Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Tenendo presente che i dati finanziari del programma U212 sono più che raddoppiati da 920 a 1885 sembra proprio che verranno cantierati a breve S529 e S530.

     

    Il problema ora ( :rotfl: ) è che nome dargli, continueranno con i nomi storici?

  2. Il modellino più recente sembra coincidere con la pubblicità di Fincantieri in cui si vede lo spaccato (vedi pagine prec o mia scheda) e li ci stanno solo 2 file.

     

    Ora, e qui lo dico e qui lo nego, faccio un piccolo ragionamento su dimensioni prendendo spunto dal modellino e spero che la lente della fotocamera non abbia deformato troppo.

    Il 127/54, con canna, è lungo 9 metri e sembra essere all'incirca la dimensione in lunghezza della trincea dei vls, la larghezza dovrebbe essere di 8 m

    Un sylver misura 2,6 per 2,3 e dalla foto in cui lo montano sotto la superficie le dimensioni sono anche minori

     

    In larghezza 2,6 x 2 = 5,2 m

    In lunghezza con 2 file 2,3 x 2 = 4,6 m; se 3 file 2,3 x 3 = 6,9 m

     

    Se lo spazio tra i vari vls non è troppo 3 file ci potrebbero anche stare e le FREMM GP/SAMM-ESD/Dart/Vulcano/2eli diventeranno navi equivalenti alle F100 dell'Armada. In poche parole, come dice MMI navi adattatte alla sorveglianza della pesca :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

  3. Tornato buono il PDF! :lol: ...

    In attesa della nota aggiuntiva.

     

    Domanda:Avevo letto sul Rapporto Marina 2006 che l'AM aveva speso 2,7 miliardi di euro nel 2006 e quest'anno quanti soldi aveva speso?e l'anno prossimo quanti soldi spenderà?

     

    Nel 2007 abbiamo nel solo bilancio difesa:

     

    AM investimento velivoli + sistemi d'arma= 1 miliardo (2006 = circa 484 milioni)

     

    MM investimento navi + eli = 760 milioni (2006 = circa 280 milioni)

     

    EI inv elicotteri (237) + mezzi + sampt (176) = 810 milionii (2006 = sotto i 300 milioni)

     

    Mancano il JSF, FREMM e sistemi C4I iinterforze, praticamente quello che paga l'MSE

  4. Un po' anche per campanilismo (sempre sulla CSAR-X) sostituire gli HH-60G con gli MH-47 lo vedo come sostituire gli F-16 con i C-27.... Da questo punto di vista sono contento se l'AM avrà i 101 (su cui comunque un mortaio o un gommone ci entra....).

    Però l'USAF ha idee/requisiti diversi da me/AM, e l'MH offre di più sotto certi aspetti.

    Manie di grandezza, eh Generale di div Aerea :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

     

    Il GAO ha cassato l'HH-47 ;)

     

    Il CH-47 non credo che abbia costi di esercizio tanto bassi, visto che in Iraq preferiscono usare C-130 praticamente vuoti per portare pochi palett portabili tranquillamente con il suddetto elicottero.

  5. Il fatto che USMC voglia mantenere una linea stile AV-8B dovrebbe essere un motivo di rassicurazione, in fondo è riuscito a portare a casa un progetto assai più rischioso come il V-22 e che ha rischiato molto di più. USMC vorrebbe perfino sostituire i suoi Hornet con il B ma USN non vuole i B sulle CVN perchè "rallenterebbero le operazioni" sul ponte. Le nuove LHA-6 sono praticamente ritagliate su V-22, F-35B ed elicotteri da sbarco, oltre ai Cobra.

     

    Per i costi dovremmo attendere almeno le firme alleate per la fase di produzione, per ora la sola fase di sviluppo ci costa 1 miliardo di $ che spalmati su 100 aerei (131 :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ) sono almeno 10 milioni al pezzo senza averne un bullone

  6. Tra Boeing e Finmeccanica i rapporti sono abbastanza buoni visto che ci sono scambi commerciali bidirezionali (KC-767A, C-27J, CH-47, US-101?) e anche a livello governativo e poi sarebbe una scappatoia per fornirli agli Inglesi.

     

    Sinceramente, e qui concordo in pieno con Captor, la manovrabilità non è delle migliori e per SF che, magari, devono penetrare in territorio nemico non è l'ideale. In tali situazioni preferirei 2 AW-101 che non 1 CH-47 che oltre alla maggior manovrabilità garantirebbero una maggior probabilità di rientro.

  7. è assolutamente vero, ma ciò non toglie che avremo una specialità (quella ASW), che sarà più che altro di rapresentanza............. :pianto:

    il nostro paese è pur sempre bagnato dal mare per gran parte dei confini.............

     

    Ma non capisci, la nostra nazione è una portaerei naturale e quindi l'autonomia non serve :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    (umorismo)

     

    Anche MM sta per (ha deciso di) passare da ASW a GP

  8. E chi non ce la metterebbe. :lol:

     

    E' solo una mia idea, ma mi sembra evidente che il P-8 sarà la vittima sacrificale....

    La doppia linea (e gli altri programmi...) richiedono dei sacrifici, ed obiettivamente il P-8 è esagerato per le nostre necessità.

     

    Concordo in pieno, aggiungi 3-4 SIGINT e AM non ha bisogno di altro avendo caccia, trasporto, rifornimento e controllo aereo. A MMI gli toccherà arrangiarsi ma tanto c'è abituata da oltre 3/4 di secolo

  9. Non era riferito a te, era una considerazione generale.

    Perchè sono un po' come Scotty dell'Enterpise di Star Trek. Per tener fede alla sua reputazione di "ingegnere dei miracoli" raddoppiava il tempo necessario alle riparazioni e poi aggiungeva che sarebbe comunque riuscito a farle nella metà! :asd:

     

    Pace all'anima sua e di quel che ne resta, speriamo che quello nuovo sia anche solo 1/4 dell'originale

     

    Dichiarare 70, no 50 visto che per l'hangar ha dichiarato una capacità come quella del GG.

     

    a detta dello stesso COMFORAL la decisione di impiegare una corvetta è stata per il 75% economica e solo per il 25% strategica.

     

    Almeno sono onesti a dichiarare una cosa che era evidente ai più (con conoscenza settoriale)

  10. cmq se dovrei decidere e avessi i soldi del p8 li dirotterei subito sull'efa e comprerei l'atr72.

     

    Per AM il problema non è più la linea caccia (passare da Starfighter ad Eurofighter è anche troppo), neanche la linea trasporto o rifornimento, è quella di sorveglianza e marittima.

     

    Dopo esserci permessi il KC767A, che l'USAF si sta solo sognando ora, l'acquisto del P8 o/e del Wedgetail sarebbe superlativo e avremmo un'aeronautica molto bilanciata e forse i sogni di grandezza dell'AM hanno senso dopotutto.

     

    ATR è una scelta di ripiego per motivi economici e sopratutto nazional/industriali

  11. Mi aggrego ai ringraziamenti

     

    Con i "fondi" di magazzino 200 pezzi li abbiamo?

     

    Se non ho capito male i cassoni, es i quadpack, sono smontabili e rimontabili in mare aperto, forse un pò troppo pericoloso :hmm: . L'USNavy ha provato a ricaricare i vls ma ha rinunciato

  12. ...

    88 missili per 12 unità sono pari a 7 missili per singola unità... Ma pensate davvero che a bordo ci siano meno missili dei lanciatori? Sappiate che si imbarcano almeno il doppio dei missili rispetto ai lanciatori, nel caso degli ASPIDE il triplo o il quadruplo... 7 missili su navi con 8 lanciatori, è assurdo, a fronte poi di dover buttare letteralmente missili da milioni di euro perché non si vuole fare un aggiornamento che costa 30.000 euro...

    Il VULCANO potrebbe ovviare ai grossi limiti del medio calibro sul tiro costiero ma sono un po' scettico sul fatto che si aumenta il costo del singolo colpo, che nella strategia navale non è del tutto trascurabile. del resto il munizionamento avanzato permette con piccoli refit di mantenere le bocche da fuoco oggi in dotazione alle unità navali. il VULCANO è il progetto più importante, a mio avviso, dopo quello dell'EMPAR e dell'ASTER in ambito di ricerca sulle Armi Navali.

    ...

    L'inventario di MM è di soli 88 missili o sono quelli da/previsti upgradare? Di missili nuovi non se ne parla, specie quando montiamo sull'ammiraglia un 76 SR usato

     

    Le unità Teseo compatibili non sono 14 +2opz (2 DlP, 8 Maestr, 4 Sold e 2 Doria install.)

     

     

    La forza di Vulcano, rispetto agli altri progetti internazionali, è proprio la possibilità di upgrade sui pezzi esistenti con una piccola perdita di gittata sulle canne da 54 rispetto alle future da 64

  13. I nuovi Teseo Mk2A, o block IV che dir si voglia, hanno capacità di Land Attack.

     

    Per il 127 di calibri più grossi non ce ne sono per ora, gli AGS da 155 dei Zumwalt sono ancora sulla carta, i tedeschi hanno provato con la torretta del Pzh2000 ma hanno rinunciato per il 127/64 LW Oto. Anche i britannici stanno tentando la strada del 155 ma è solo carta per ora. Il munionamento Vulcano, siamo già a quota 4 nazioni che l'adotteranno (Italia, Olanda, Spagna e Germania), potrebbe ottenere una grossa fetta di mercato (la JMSDF ha il 127 oto sui Burke 1a serie)

     

    Oltre al sonar hanno anche il sonar rimorchiato

     

    Per i Teseo sulle Maestrale credo proprio che non verranno ammodernati visto che andranno in pensione tra pochissimi anni.

  14. Come CTOL punto sulla Big-E perchè... è l'Enterprise

     

    è la più lunga e veloce dopo 46 anni (gli fa le scarpe alla scorta), è stato un esperimento con gli 8 reattori da sottomarino e come il buon Vorthex ha già ricordato non ha perso le eliche come il prodotto della Grandeur.

  15. I Teseo Mk1 verranno aggioranti tutti ad Mk2 tra il 2008 e il 2009

     

    Il Teseo Mk3 è in avanzata fase di sviluppo

     

    Sull'articolo di Dedalonews con la notizia del successo del lancio del Teseo mk2a riportavano che i missili verranno aggiornati solo sui 2 DlP mentre Maestrale e Soldati manterranno quelli attuali, da ciò si può presumere che i DlP verranno mantenuti come grosse unità GP (dislocheranno quanto una FREMM GP) e le FREMM forse (?) saranno con più vls di quanto prospettato all'inizio 32 vs 16 (l'ultimo modellino (vedesi post su fremm di ieri o la mia scheda) sembra aver incrementato di parecchio lo spazio vls).

  16. DAVIDE: RID dà stime pessimistiche a riguardo, il DAVIDE entrerà in servizio prima.

    Il prototipo del Davide/Dart è stato provato a Dicembre al poligono in Sardegna e verrà installato ad inizio 2008 su un NUMC. Fonte Aviation week DTI su un articolo cofirmato dal sig Nativi

    Se le cose stanno così il 2013 è troppo in là. I 76 dei Doria sono già predisposti e necessitano solo dell'aggiornamento del firmware

     

     

    Sempre le NUMC hanno un dislocamento molto simile alle cattive Saar

     

     

    I Teseo sono 6x8 Maestrale, 8x2 DlP, 8x4 Soldato = 96 + 16 opz Doria

×
×
  • Crea Nuovo...