Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Il Dipartimento della Difesa Americano sta per vendere attraverso la procedura del foreign military sale 10 MQ-9 alla Gran Bretagna, insieme alle stazioni a terra, assistenza, addestramento, etc, alla modica cifra di 1 miliardo di $...100 milioni al pezzo?! Mi sa che è meglio che lasciamo stare...

     

    Notizia

    Con costi del genere tanto vale investire in mezzi nostrani e che rispondono in pieno, o quasi, ai requisiti delle nostre FFAA

  2. Quanto alla velocità mi sembra strano che faccia solo 26 nodi, è alquanto limitativo per l'utilizzo degli aerei nella sua versione francese CTOL.

    Ogni tanto mi sbaglio anch'io, infatti non ne fà 26 ma 25

     

    Per una nave da 3 miliardi un altro paio di TAG le potevano mettere

  3. Sul contratto dei C-130J oltre ai 6 kit da rifornimento erano presenti le (opzioni?) per 2 kit SIGINT. Sul Janas recitano:

    "Two of the original aircraft are to be adaptable as sigint platform by 2006, with antennae fitted to removable panels: reconfiguration from basic transport role to specialised sigint mission would require maximun 24 hour; equipment is to include 12 workstation, a communication suite and secure datalink"

  4. Per Cameri i tempi sono parecchi stretti perchè la decisione deve essere presa entro un anno circa, per iniziare i lavori strutturali nel 2009 e iniziare la produzione nel 2011 per avere gli aerei nel 2014/5. Tempistiche lette su un articolo settoriale tempo fà. Se si decide per Cameri si deve anche finanziare l'intero programma o almeno un 100 di aerei e, forse, è questo il problema più grosso. Finanziamento che si va a sovrappore a quello per la T3 e tra i 2 credo proprio che uno soccomberà. Speriamo che i sindacati, con la loro coerenza di pacifisti :rotfl: , chiedano di mantenere i posti di lavoro a Caselle.

  5. ma DICO siamo impazziti I PACS e allora dillo che vuoi far cadere il governo

    se ti sente la Binetti.. :asd:

    Il nome lo scelto a posta, gli fai credere di votare una cosa, le unioni, mentre in realtà gli fai finanziare i pattugliatori. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

     

    Personalmente ritengo più utili a MM la versione pattugliatore senza missili. Le versioni con missili le vedo molto bene per l'export, magari verso i clienti "storici" sudamericani.

     

    RHIB = Rigid Hull Inflated Boat (per come me la ricordo io)

  6. Signori, i cantieri navali En-RR spa sono orgogliosi di presentare le navi modulari (I)PACS, Italian Patrol and Combat Ship

     

    ipacsmodulariia7.gif

     

    La versione base ha le seguenti caratteristiche

    Lunghezza: 120 m

    disp: 3.000+ tonns

    Prop: CODAD su 4 Diesel per 25 nodi e 6.000 Nm

    Volo: Ponte e Hangar per NH-90 o compatibile

    Elett: MFR Kronos 3D

    Equipag: 60/80

    Difesa passiva: SCLAR-H + SLAT + sonar anti-siluri/mine

    RHIB su fiancata

     

    Spazio per tls e Sylver A35/43

     

    Versione pattugliatore

    1 127/64-Vulcano

    1 76/62-Dart

     

    Versione fregata GP

    1 127/64-Vulcano

    1 76/62-Dart

    16 vls A43

    8 lanciatori Teseo/Milas

    VDS + MU-90

     

    Versione fregata ASW

    2 76/62-Dart

    16 vls A35/43

    8 lanciatori Teseo/Milas

    VDS + MU-90

     

    Versione Pattugliatore plus

    1 127/64-Vulcano

    2 76/62-Dart

    1 RHIB a poppa

  7. Il punto forte delle CVF da 65 ktonn e della CVF/PA2 da 73 ktonns sarà la propulsione garantita da 2, dicasi 2, turbine RR MT-30 da circa 35 MW che dovrebbero garantire la velocità massima di cica 26 nodi, in poche parole la Cavour è una Ferrari in confronto :rotfl: :rotfl: (non sapete quanto mi brucia questo confronto poichè ho una rr (vedesi avatar))

     

    Il Sadral sopra l'hangar è assente causa mancanza di fondi :rotfl: :rotfl:

    Se le fregate fr non hanno la ruggine non le riconosci neanche :rotfl: :rotfl:

  8. Per capire che l'unica scelta, l'unica logica e sensata, è di montare i 16 vls. Basta guardare le immagini delle navi per capirlo. Se anche ci fosse dello spazio ulteriore monterei altri vls.

     

    Il Doria, visto il CMS di cui è dotato, e il Duilio verranno mantenuti incollati a Cavour, GG o altre capital ship. Se non ci fossero sarebbero le unità comando. Per il cannoneggiamento si possono e devono usare le fregate.

     

    Caso a parte forse sono gli Zumwalt che con le loro 14 ktonn monteranno (sempre che le costruiscano) 2 AGS da 155. Con un costo che sfiora e supererà quello di una portaerei tipo Cavour e/o delle LHD/LHA6 le uniche coste che vedranno saranno quelle di Norfolk o di San Diego.

  9. Per il solo F-35 i contributi esteri sono 4.375 milioni (1.0-- It) e il governo USA dovrebbe sganciare altri 36 miliardi per il solo sviluppo. Per 2.400 aerei ipotizzano una spesa di 200 miliardi in 20 anni e più di produzione

     

    Con la sola spesa di questo programma l'MoD italiano capa per 50-60 anni

  10. Forse questa volta ai Giapponesi gli toccherà rinunciare al pezzo pregiato, sembra proprio che un bel gruppo di senatori sia per il NO più assoluto, visto quello che è successo l'anno scorso con il software dell'AEGIS che stava (è?) per finire ai cinesi per uno della JMSDF che si era venduto.

     

    Se poi glielo venderanno, forse tra 10/15 anni finiranno per pagarlo 4-500 milioni a pezzo, se ne pagano 120 per l'F-2 (alias F16 block 52++)

     

    Forse è la volta buona che riusciamo a piazzargli l'EFA, forse l'EH-101 MCH non sarà una vittoria isolata.

  11. Magari, tralasciando chi li comprerà tramite canale FMP, gli inglesi etc etc saremmo assai fortunati se:

     

    1° Verrà allestita Cameri

    2° Costruire quelli per l'Olanda sarebbe già un successo dato che c'è già un accordo di massima. Già con la Norvegia le cose sono più complicate.

    3° Potremmo assemblare gli aerei di nazioni che non vogliono aspettare e non sono nel programma.

  12. Con la miriade di vascelli tra CG, Finanza e CC alla Marina non conviene comprare unità simili e gli conviene concentrarsi sul naviglio dall'altura, da NUMC in su.

     

    Per esempio in tutte le "crociere" NATO dove non serve una vera fregata (e anche se serve) mandano i Soldato e non i pattugliatori

×
×
  • Crea Nuovo...