Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Io continuo a sperare in almeno 20 ktonn, tipo Mistral, il Design esterno di Fincantieri gli assomiglia molto

    tnlpd04.jpglpd05.jpg

    2392.jpg

    Versione HiDef

    detailbpc.jpg

    4 unità nella tempistica di Eagle S la vedo solo nei sogni, saremmo fortunati se ne verrà costruite 2 ma in tempi più lunghi.

     

    Per le capacità di carico l'ideale sarebbe vedere uno spaccato per capire se l'hangar e il garage sono la stessa cosa o 2 ambienti separati perchè farebbe una grossa differenza. Tenendo presente le capacità di 12 EH-101 sul Cavour....

  2. MoD may delay carrier contract

     

    The Ministry of Defence is examining possible delays to its £4bn contract for two new aircraft carriers as it struggles to meet Treasury demands for swingeing cuts to its budget.

    The MoD had been expected to agree a manufacturing contract with the industry alliance building the Royal Navy carriers as early as next week, but that now looks likely to slip.

    ...

    Scenarios under discussion range from slipping expenditure on the programme to later years – thereby staggering the cost for the MoD – to delaying the programme by up to 18 months.

    ...

    Articolo completo

  3. di Jim Winchester Ed. Parragon UK

     

    Un bel libro, in Inglese, con quasi un centinaio di caccia dalla WWI all'F22. Libro che presenta la storia degli aerei e del loro sviluppo ma come dettagli tecnici lascia un pò a desiderare. 300 pagine a colori con un migliaio di immagini per 4 sterline è un buon acquisto.

  4. Mi permetto di ricordare, che la nostra portaerei "Giuseppe Garibaldi", è stata impegnata in un solo ciclo operativo in Oceano Indiano, nell'ambito della campagna antiterrorismo, post-11 settembre 2001.

    Garibaldi si è fatta anche Somalia(92,94 e 95), Kosovo (99) e Libano(06).

     

    I Super Hornet sono dei multiruolo ben navigati e che da quest'anno avranno anche il radar AESA, i Rafale M sono appena all'inizio dello standard F2 e fino ad un anno fà erano utili solo alla difesa aerea.

     

    Ma la cosa più importante è un'altra, non a mai perso/rotto le eliche :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: e non ha aspettato 6+ anni dal completamento all'entrata in servizio

  5. Forse, e qui lo dico e qui lo nego, potremmo effettivamente parlare di acquisire un AEW&C quando sarà finito il KC-767. I 100 milioni l'anno circa presenti nel budget per il programma oltre a quelli della sezione trasporti tattici se rimanessero a disposizione potrebbero essere riallocati. L'attesa di un paio d'anni permetterebbe che lo sviluppo del Wedgetail sia finito e messo a punto. I coreani l'hanno ordinato (4) lo scorso anno e attendono il primo velivolo nel 2012.

  6. Personalmente vedrei bene in funzione antinave i missili HARM o AARGM per la ricerca delle fonti elettromagnetiche, non distruggerebbero le navi ma le accecano o gli impediscono l'uso delle armi. Colpire gli illuminatori dei Burke o l'EMPAR azzera le capacità antiaeree. Questo problema si presenterà parzialmente anche con il 76/Dart che illumina il bersaglio per guidare i proiettili.

  7. Agli affari saltati sembra che DCNS sia al primo posto, dopo le Gowind ora sembra toccare alla FREMM marocchina

     

    Le Maroc opte pour des corvettes néerlandaises

     

    Malgré la signature en octobre dernier d'une lettre d'intention avec DCNS pour la construction d'une FREMM, selon nos informations, le Maroc a opté pour son projet initial de trois corvettes néerlandaises.

    ...

    La commande de corvettes néerlandaise n'est peut-être pas une très bonne nouvelle pour DCNS. Si elle ne remet pas forcément en cause la construction d'une frégate multi-missions, elle pourrait entraîner un retard dans la signature du contrat avec l'industriel français. Une situation analogue s'est d'ailleurs produite récemment avec la Bulgarie qui, malgré une lettre d'intention signée fin 2007 pour quatre corvettes Gowind, a acheté d'occasion deux frégates belges.

     

    Articolo

  8. Se le nore aggiuntive del 2003 deell'MoD non sono false, i 4 Soldati sono costati 1.090 milioni di euro

     

    Ripeto la mia totale opposizione a mandare unità da 350+ milioni di $ con le LCS + il costo dei moduli operativi a caccia di mine perchè per quanto possa stare distante il meccanismo di ricerca la nave deve navigare dentro il probabile campo minato e in tali situazioni una nave con scafo classico, scafo per 45+ nodi e TAG è la peggior cosa. Lo scafo in vetroresina e motori amagnatici con le eliche intubate per far vibrare il meno possibile (mi sono giusto letto ieri pomeriggio la scheda dei Lerici perchè ho messo online la scheda) lo scafo

  9. Guardando le schede c'è proprio una bella differenza, nonostante le dimensioni molto simili pesa la metà e di conseguenza l'autonomia...speravo che con l'upgrade allo standard CBT ci fossero margini di recupero ma vista la situazione la svendità del progetto ai turchi assume un altro aspetto nella mia percezione

  10. Per i Lerici/Gaeta è stata deciso il mese scorso di upgradarli ed è stato affidato un contratto per determinare i lavori che sembra abbiano già il finanziamento.

     

    Sostituire i cacciamine in vetroresina con pattugliatori/fregate leggere potrebbe non essere saggio, specie se il tonnellaggio sarà elevato.

  11. Chiaramente se quelle bagnarole fossero entrate nell'area di sicurezza attorno alle unità non sarebbero tornate a casa. Dai tempi all'attentato terroristico all'incrociatore Cole (ricordo portato a termine con una piroga a vela latina) la USN non permette a nessuna imbarcazione sconosciuta di entrare in contatto con le loro unità (prima invece spesso le barche dei locali si avvicinavano alle unità militari americane).

    Il cole è un caccia (Destroyer) DDG 61 classe Burke Flight I come l'hopper da cui hanno fatto il video

    Oggi sono stati rilasciati i filmati (già linkati stamane) dell'incidente (le riprese vengono fatte proprio qualora si arrivi allo scontro armato per dimostrare le responsabilità e far vedere che il protocollo è stato rispettato) e si vede che le imbarcazioni si tengono ben distanti dalle unità USN, pur attraversandogli ripetutamente la rotta. Questo mi porta a pensare ancora di più che gli Iraniani, molto vigliaccamente, volevano solo far irritare (ed irridere) le unità americane, sicure che tenendosi a quella distanza (pur ravvicinata) difficilmente sarebbero state attaccate.

    Infatti il video è stato rilasciato ieri, non oggi, è senza censure proprio per far vedere il comportamento del "gruppetto da battaglia" CG+DDG+FFG che stava tirando parecchio e non si sono visti cambiamenti di rotta. Guarda caso gli iraniani si sono avvicinati di più alla fregata classe Perry che è dotata "solamente" del 76/62 oto su licenza mentre sono rimaste più distanti da CG e DDG con il 127/54. Probabilmente le 3 navi erano in assetto da combattimento

  12. Negli ultimi anni MM ha investito cifre altissime :asd: sul Teseo, un elenco parziale

    2003 => 5,0 milioni di euro

    2004 => 5,5 milioni di euro

    2006 => 0,2 milioni di euro

    2007 => 0,4 milioni di euro

     

    Spesa complessiva 28 milioni entro il 2013 contro una stima iniziale nel 2004 di 53 milioni. Un piccolo taglio

     

    Con l'update allo standard MK2/A, per 38 missili, sarà finalmente dotato di capacità land attack. Le prime navi che lo imbarcheranno saranno i DlP.

×
×
  • Crea Nuovo...