-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Concordo in pieno: basta pensare l'impegno "combat" (quantitativo e qualitativo), limitandoci all'Afghanistan, di eserciti come quello olandese, canadese, australiano, polacco e inglese, tutti inferiori numericamente (quello inglese, forse uguale) a quello italiano! Senza contare che inglesi, australiani e polacchi, sono impegnati e come, anche in Iraq! -
Sarebbe opportuno leggere, prima di commentare; io, infatti, come prima ho distinto tra "religione" cristiana e "civiltà" cristiana, così, in tema di infibulazione e considerazione della donna, ho parlato di "società" musulmana, non di religione "musulmana" o di corano!
-
Sarkozy riporta la Francia nella struttura militare della Nato
picpus ha pubblicato una discussione in News Aviazione
Eccovi, dalla rassegna stampa del sito ufficiale del Ministero della Difesa, il link all'articolo relativo: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=19 Ciao a tutti -
Certo che sarebbe interessante conoscere il parere di Thomas Hobbes sull'argomento della nostra discussione!!!
-
Il problema è che in Italia, quella legge (ricordo che suo elemento di spicco è l'autocertificazione), o non è applicata o lo è a fini truffaldini!
-
Video di uno sfregio sull'Amerigo Vespucci
picpus ha risposto a Madmax nella discussione Marina Militare
Comunque il termine "sfregio" del titolo del topic, non ci "azzecca" (come direbbe un nostro illustre politico) proprio! -
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Certo che si! Non mi dire che non lo sapevi! http://www.repubblica.it/news/ired/ultimor...tml?ref=hpsbdx2 -
Il termine "cristiano" non indica solo una religione, ma anche la civiltà che si è sviluppata, da due millenni, in Europa ed altrove, anche come effetto di quella religione. Tu vuoi sapere un valore, della civiltà (non religione) cristiana, cioé europea e/o occidentale, ad esempio, messo in pericolo dalla immigrazione musulmana? La considerazione della donna: vuoi che tutte le bambine all'età di 5 0 6 anni, subiscano l'infibulazione? http://www.infibulazione.it/page2/page14/page14.html http://www.infibulazione.it/page2/page12/page12.html e questo è solo la pratica più animalesca, bestiale ma in generale la donna nella società musulmana è, comunque, considerata la schiava dell'uomo e ciò oggi, nel terzo millennio!
-
Vedo che non hai letto l'articolo da me linkato, ne riporto un estratto: "....La cosiddettà Legge della laicità vieta l'ostentazione di simboli religiosi come il velo islamico per le donne, ma anche il crocifisso dei cristiani, la kippah (lo zuccotto ebraico) e il turbante dei sikh...."
-
Ebbene, siete in palese contraddizione: se è vero, come è vero che la Francia è un paese laico, vi assicuro che, da qualche anno a questa parte, non c'è posto al Mondo, dove lo "scontro" di culture è più violento: ad esempio, ed è solo un esempio, in nome dello stato laico in Francia non c'è il Crocifisso nelle scuole, ma è stato vietato anche il velo alle ragazze musulmane e ciò ha scatenato un putiferio ( http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/es.../velo/velo.html )! D'altronde, sul concetto di laicità, formale e/o sostanziale, nei vari paesi europei, vi riporto un estratto di uno scritto di Giuseppe Dalla Torre (Rettore Lumsa) e vi assicuro che quando l'ho cercato e trovato su "Google", non conoscevo il possibile orientamento di chi scriveva: "...Invero dal punto di vista formale la situazione degli ordinamenti degli Stati facenti parte dell'Unione Europea appare abbastanza variegata. Esiste, infatti, una chiara distinzione tra Stati che hanno una Chiesa di Stato (come l'Inghilterra, la Danimarca, la Grecia, la Finlandia, la Svezia); Stati in cui vige un formale sistema di separazione (Francia, Portogallo); Stati con connotazioni confessioniste, ancorché attenuate (come l'Irlanda); Stati con un sistema non formale ma sostanziale di separazione (i Paesi Bassi); Stati con pluralismo confessionale e sistemi di accordi con le Chiese (Italia, Belgio, Lussemburgo, Austria, Spagna, Germania). Ma dal punto di vista sostanziale la situazione è ben diversa. Con eccezione forse della Grecia, che manifesta ancora marcati segni confessionistici, tutti gli altri Paesi esprimono una laicità intesa come imparzialità delle istituzioni pubbliche rispetto alla pluralità di espressioni del fenomeno religioso. Nonostante il fatto che la regina sia il Capo della Chiesa Anglicana, o che il luteranesimo sia posto a religione ufficiale, non sono meno laici della Francia l'Inghilterra o gli Stati scandinavi. Nessuno di questi Stati si fa braccio secolare di qualche istituzione religiosa, anche se maggioritaria nel Paese, ma tutti si preoccupano di salvaguardare attivamente la libera convivenza di diverse visioni religiose. In realtà la laicità della Francia, che rinuncia ad ogni simbologia religiosa e non ammette una rilevanza pubblica della religione, è il modello minoritario all'interno di una realtà europea che si muove in maniera diversa pur assicurando la neutralità delle istituzioni pubbliche. Del resto anche la Francia al suo interno mantiene, in Alsazia-Mosella, dove vige il Concordato napoleonico del 1801, un regime difforme dalle sue tradizioni di laïcité de combat, con tanto di clero stipendiato dallo Stato e di insegnamento religioso obbligatorio nelle scuole pubbliche. E la stessa Francia ammette ad esempio un regime di finanziamento pubblico delle scuole confessionali, che notoriamente in Italia è stato sempre avversato perché ritenuto in contrasto col principio di laicità....".
-
Volendo sostituire i "Leopard 1 A5", si risparmierebbe molto di più (denaro e tempo), ottenendo un risultato di gran lunga superiore, acquistando, per 4 soldi, sul mercato dell'usato, ottimi "Leopard 2 A4".
-
Premetto che, nella sostanza, concordo con quasi tutto ciò che Marvin ha scritto. Alcune osservazioni mi sento però di farle. Verissimo, è Napoleone che ha ideato la struttura tipo dello Stato moderno, però, in Francia, la burocrazia funziona alla perfezione! Qui non sono d'accordo: a parte che la Francia non è più così centralista come un tempo, è proprio l'eccessivo decentramento della struttura politico-amministrativa dell'Italia, che produce sprechi a non finire; non per niente, da un po' di tempo, si parla di eliminare, enti territoriali del tutto inutili, come le provincie e le comunità montane. Hai dimenticato di aggiungere l'elemento più importante, a proposito della storia francese: si tratta di una nazione e di un popolo, che si riconoscono in uno uno stato unitario da oltre un millennio; l'Italia, ufficialmente, dal 1861, anche se, a mio parere, l'unità degli italiani è ancora ben lungi dall'essere realizzata. Certamente, non al livello degli Stati Uniti, ma allo stesso livello della Gran Bretagna, anche se riconosco che la Royal Navy è superiore alla Marine Nationale; d'altronde, come ho già detto in un altro topic, a mio parere, non in termini di mezzi, ma come professionalità, la Marina di Sua Maestà britannica, non ha rivali al Mondo.
-
Certo, la situazione dell'Italia è simile a quella dell'Iran!!! Se noi siamo in una teocrazia, la forma di governo dell'Iran, come si chiama?
-
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Sei in grado di linkarmi un altro mio post, di un'altra discussione, in cui ho citato i nomi da te indicati? Vediamo così chi è il bambino! -
Eccovi, dal sito "Pagine di Difesa", http://www.paginedidifesa.it/index.html , il link al relativo interessante articolo di Giovanni Martinelli, "I National security cutter della Guardia Costiera Usa": http://www.paginedidifesa.it/2007/martinelli_070910.html Ciao a tutti
-
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Infatti, sono sempre stati favorevoli a rafforzare i vari contingenti, all'invio dei "Mangusta", dei "Dardo", ecc., come no!!! -
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Mi correggo (per far piacere a qualcuno, che non sopporta che si disturbi il manovratore di turno (Prodi)!): Bertinotti, Diliberto, Pecoraro Scanio,......Agnoletto e Casarini, sono già lì che applaudono entusiasti!!! -
Parisi: altri 250 soldati in Afghanistan a dicembre
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Ovviamente, anche se non l'ha detto, è implicito, previa autorizzazione di Bertinotti, Diliberto, Pecoraro Scanio,......Agnoletto e Casarini!!! -
Ti metto il link al mio post nella presente discussione: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=99956 Hai presente quelle barchette che scaricano, ormai quasi quotidianamente, un centinaio di ospiti non invitati sul nostro territorio? Il fatto che non lo facciano (per il momento) in armi, non esclude che di "invasione", o meglio di "violazione della sovranità nazionale", essendo qualcosa di sistematico e coinvolgente masse organizzate (cioé, eserciti) di uomini, si tratti.
-
In effetti, si dice, non so se sia vero, che gli struzzi, di fronte ad una minaccia, si comportino in maniera che permetta loro di ignorarla, nascondendo la testa sotto la sabbia, per non vederla!
-
Mi dispiace, ma non ritengo di essere in grado di rispondere alla tua domanda; eccoti, dal sito ufficiale del Ministero della Difesa francese, il link alla scheda di presentazione del "Leclerc" (dove, comunque, è indicato come carro di 3^ generazione: http://www.defense.gouv.fr/terre/decouvert...s/chars/leclerc ). Nel topic con il sondaggio sul carro armato preferito, io ho indicato il "Leopard 2 A6" ( http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=98745 ): ritengo che in materia di carri armati, i tedeschi siano tuttora maestri ineguagliabili e l'unanime giudizio dei tecnici, nonché il successo commerciale delle varie versioni, sia del "Leopard 1", sia del "Leopard 2", ne sono la migliore dimostrazione. Ciao ciao
-
Come da autorevole e opportuno invito, torniamo all'oggetto del topic: la Royal Navy. Nonostante la mia super-extra-iper-arci-stra (e chi più ne ha, più ne metta) francofilia, sono il primo ad affermare che la Royal Navy, prescindendo dai mezzi di cui, di volta in volta, nei vari periodi storici ha potuto disporre, è il simbolo stesso, oserei dire la personificazione del massimo livello di professionalità ed efficienza, che può raggiungere una forza navale: basta metter piede su di una nave inglese, per rendersene conto. Se la nostra Marina Militare ha, meritatamente, il prestigio che le è riconosciuto a livello internazionale è, anche, perché è nata sul modello di quella inglese, a partire dal 1861, quando Cavour inviò in Inghilterra alcuni ufficiali della neonata "Regia Marina", affinché studiassero struttura, organizzazione e dottrina della Royal Navy. Ciao a tutti
-
Concordo P.S. Sull'islamizzazione dell'Europa, chiedete ragguagli agli abitanti di Lampedusa! A proposito, qualcuno mi saprebbe spiegare come mai, il comune più a sud d'Italia (appunto, il Comune di Lampedusa e Linosa) ha, come vicesindaco, un rappresentante della Lega Nord!
-
A mio parere, l'insuccesso commerciale della "Centauro" è dovuto al fatto che pochi all'estero, a ragione, vedono nella blindo pesante armata di cannone da 105 o da 120, ciò che può sostituire, in un teatro operativo che non sia quello delle cosiddette "missioni di pace", il carro armato tradizionale; a maggior ragione dopo le non brillanti prestazioni, se non erro, dello "Stryker" americano. Ciò dovrebbe far riflettere coloro che, in Italia, spingono per sostituire i "Leopard 1 A5" con le "Centauro"; di gran lunga da preferire una rimodulazione dei nostri reparti corazzati sul tipo di quella da me suggerita al seguente post http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=98335 , piuttosto che pretendere che le "Centauro" facciano un lavoro, diverso da quello che sono in grado di espletare con efficacia. Ciao a tutti
-
Da YouTube alcuni filmati del "Leclerc": http://fr.youtube.com/watch?v=xj4jGgQCuFw&...ted&search= http://fr.youtube.com/watch?v=UZoC80By3pU&...ted&search= http://fr.youtube.com/watch?v=FLqRLjg-9iY Ciao a tutti