-
Numero contenuti
782 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
10
Tutti i contenuti di Alpino
-
si ma leggiti l'articolo della BBC che ho postato sopra. Mica mi invento le cose di notte.
-
Boh io leggo qui tanti interventi che dipingono i russi come gli incapaci che abbiamo visto l'anno scorso.. Invece a detta di tanti stanno imparando, gli ufficiali incompetenti sono morti o finiti nelle retrovie e ogni giorno appare migliore il coordinamento tra forze. Io credo che bastonandoli duramente ma non potendo mai assestare un colpo mortale, prima o poi ci si ritrovi con un esercito spietatamente efficiente di fronte.
-
Tentare solo di contenere, col terrore di una ipotetica "escalation" alla lunga porta al disastro. Ukraine war: Russian threat growing, front line troops fear - BBC News Serve una azione più incisiva da parte di USA e UE
-
io ho smesso di leggere limes anni fa. Sono spesso superficiali, posso leggere le stese cosa su un blog.
-
si si decisamente è in grado di colpire per prima e con più precisione
-
Inquesto video mettono in dubbio l'efficacia del leo 2A4, parlando di insufficiente corazzatura e armamento. Io non ho mai seguito con passione queste cose e non mi pronuncio.
-
L'ho pensato anche io..
-
scusa non ho capito la domanda, cosa vuol dire "rispetto al typhoon"?
-
La generazione di leader dei primi anni 2000 e quella seguente (Clinton-Bush-Obama) agivano sul postulato che l'introduzione dell'economia di mercato e la conseguente creazione di una classe media avrebbero creato in paesi come Cina o Russia una spinta verso la democrazia e che l'economia globale, creando interdipendenze troppo forti, avrebbe avuto l'effetto di placare ogni "prurito di mani". Stessa cosa fatta da Obama con l'Iran, cercando di ammorbidire le sanzioni in cambio di una politica più moderata (non costruite armi atomiche). Col senno di poi sono errori, al tempo sembravano idee giuste, ma purtroppo ci siao resi conto che certa gente non cambia solo perché ha accesso ai mercati globali, vedi Cina. Semmai è il perseverare con queste idee ad essere un gravissimo errore; la globalizzazione va ripensata, non sta portando automaticamente un'era di pace.
-
APG 85?
-
Vabbè i russi per poco non facevano una parata della vittoria per la conquista di un paesino che fino a 20 giorni fa nesuno aveva mai sentito nominare neanche in Ucraina, ovvio che le fonti di provenienza russa sono leggermente trionfalistiche quando in patria hanno bisogno di buone notizie mentre tendono a scordare in fretta alcuni altri episodi recenti. Io le eviterei del tutto le fonti che vengono da dentro la Russia, giusto per stare sul sicuro.
-
L'idea che mi sono fatto io è questa: da un lato c'è la Russia, che (almeno da qui) pare poter incassare la morte di migliaia di soldati senza troppi problemi, sembra avere una riserva infinita di uomini e materiale. Dal punti di vista di putin, non perdere alla fine vuol dire vincere, basta saper aspettare; prima o poi qualche alleato europeo si sfilerà, qualche paese voterà un partito più favorevole a putin, basta aspettare e cercare di avvantaggiarsi del malcontento popolare e della crisi d'identità che esiste in tutti i paesi occidentali oggi. Insomma putin aspetta e se non muore prima o poi arriverà il suo momento. Dall'altra c'è l'occidente che sostiene l'Ucraina, paese che sopravvive grazie ai copiosi rifornimenti di materiali bellici che arrivano da occidente; più russi ammazzano, più sembrano sbucarne ogni giorno. L'Ucraina non ha una via d'uscita perché non può assestare il colpo di grazia ai russi, può solo continuare a difendersi. Una transizione dell'esercito ucraino a mezzi e tattiche NATO è una cosa che richiederebbe anni per essere fatta bene, e il tempo è proprio quello che l'Ucraina non ha. Per ora ha PRINCIPALMENTE ricevuto la ferraglia ex sovietica dai magazzini polacchi etc , più avanti dovranno ricevere bradley, leopard (forse), F 16 (molto forse) apache (altrettanto molto forse), ma avranno bisogno di anni per passare dal vecchio al nuovo. Insomma adesso la situazione per l'Ucraina non è rosea, anche se ottengono vittorie sul campo e infliggono pesantissime perdite ai russi. Tutto dipende da quanto riesce ad incassare la Russia prima di andare giù, ma per ora non si può dire che stia vacillando.
-
Io francamente non capisco cosa stia aspettando Biden a mandare i missili con gittata più lunga da usare con gli himars. I timori di questa supposta "escalation" non giustificano questa titubanza
-
Ucraina, 007 Gb: Russia verso schieramento carri armati T-14 - Adnkronos.com Disperazione? Vi segnalo dei video ripresi da uomini della brigata internazionale in Ucraina
-
Sukhoi SU-35 Super Flanker - discussione ufficiale
Alpino ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
strano, in Ucraina non se ne vedono molti, ma l'iran ne compra. -
So che in teoria il bradley ha la capacità di trasmetere ad altri asset la posizione di unità nemiche e farle attaccare, per esempio da dei himars, senza sparare un colpo e compromettere la propria posizione. Se gli ucraini sono addestrati a dovere nell'uso di queste armi potrebbero veramente cacciare i russi da melitopol o chissà quale altra area decideranno di attaccare.
-
Navy secretary says US can’t maintain support for Ukraine if weapons makers don’t ramp up production | Fox News Serve che l'industria, aggiungo non solo americana, si dia una sveglia. Domanda per i più informati: L'Ucraina sta chiamando soldati di leva? di quanti uomini può disporre potenzialmente?
-
io contesto la tua frase "capacità di prendere bastonate e comunque resistere", mi pare non rifletta la realtà: la Russia non "resiste" perché non è lei ad essere attaccata; semmai "persiste", ma a forza di commettere errori prima o poi il conto si presenta. Non so dirti quando o come ma la Russia e tutto il suo popolo prima o poi dovranno pagare questo conto.
-
Ma quanti esemplri ne hanno costruito? io ero rimasto che non era ancora pronto ne il motore ne il radar.
-
Di mig 31 non ne hanno neanche poi tanti
-
Ma perché non selezionano un gruppo di cadetti/piloti ucraini da addestrare in occidente sui Gripen, gli si dia una aviazione degna invece che gli scarti della Repubblica Ceca, e finalmente un aereo in grado di usare senza problemi le munizioni occidentali. Il Gripen può fare al caso loro, esendo facile di manutenzione e potendo atterrare su piste improvvisate.
-
L'esercito italiano opera l'Obice da 105/14 L'obice da 155/39 FH-70, che sono stati anche mandati in UCraina Obice da 155/39 FH-70 - Esercito Italiano (difesa.it) Il semovente PzH 2000 (PANZERHAUBITZE2000) Semovente PzH 2000 (PANZERHAUBITZE2000) - Esercito Italiano (difesa.it)
-
Come minimo i piloti ucraini dovranno esercitarsi molto prima di poter fare certe manovre..
-
Patriot all'Ucraina? non così facile.. In pratica il generale dice che per usare una batteria di Patriot (e non è che ne esistano migliaia da regalare in giro) servono decine di persone addestrate, una cosa che non si ottiene in poche settimane e neanche in mesi. Io mi domando se non esistano dei sistemi s 400, di cui i russi tanto si vantano, da speedire in Ucraina.. Sicuramente non servirebbe così tanto tempo per imparare ad operarlo visto che già operano gli s300. O sbaglio?
-
Ho trovato questo: Quali sono le differenze tra obice, mortaio e cannone? - Quora La differenza fondamentale tra obice e cannone è la capacità del primo di effettuare tiri sia col primo che col secondo arco. Il mortaio invece effettua tirinsolo con il secondo arco. Spieghiamo meglio. Il primo arco è quello che si ottiene tra il cosiddetto "alzo zero", cioè con la canna puntata orizzontalmente, e l'alzo che permette la massima gittata (poco meno di 45°). I cannoni utilizzano solo questo arco e quindi sono caratterizzati da canna lunga, velocità del proiettile molto alta e tiro teso. Quelli dei carri armati sono cannoni. Il secondo arco è quello ottenuto con un alzo che cresce a partire da quello di massima gittata. All'aumento dell'alzo la distanza raggiunta diminuisce e la traiettoria diventa sempre più curva e più alta. Gli obici sparano utilizzando sia il secondo arco che il primo. La loro canna è più corta rispetto ai cannoni, la velocità del proiettile è più bassa e il tiro è teso se spara col primo arco (la distanza raggiunta è ridotta rispetto ai cannoni) e curvo se spara col secondo arco. La capacità di sparare con il secondo arco permette all'obice di battere obiettivi posti al di là di ostacoli intermedi come ad esempio le colline. Il mortaio, infine, spara solo col secondo arco e ha la canna ancora più corta. Riesce, in compenso, a battere obiettivi posti al di là di ostacoli alti e ravvicinati.