Vai al contenuto

Alpino

Membri
  • Numero contenuti

    782
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Alpino

  1. Alpino

    Carri armati russi

    Perché dici "matto"? E' stato veramente lui ad affossare quel programma? Non mi stupirebbe vista la sua carriera militare e le sue idee sulla guerra. Nel suo libro mi è sembrata una persona di grandissimo buon senso.
  2. Ho visto un documentario di history channel sugli scontri aerei sopra la Serbia. Francamente alla luce delle testimonianze dei piloti mi chiedo veramente cosa avrebbero mai potuto fare dei mig-31 in quella situazione. Gli AWACS avevano visto i mig29 serbi alzarsi in volo e diretto gli eagle sul bersaglio prima ancora i piloti serbi potessero rendersi conto di quello che succedeva. Non credo che dei mig31 avrebbero avuto più possibilità.
  3. Alpino

    Carri armati russi

    Esattamente il generale Franks che comandò il VII corpo d'armata in Iraq nel '91. Invece non ho mai sentito parlare del "Buford". Cos'è?
  4. Alpino

    Carri armati russi

    I progettisti di carri si preoccupano eccome dei ponti! Vi cito il generale Franks:
  5. Ho letto su sreonautica&difesa che un certo numero di mig 31 dell'aviazione russa saranno portati allo standard mig 31BM, con nuovi missili e avioniche. Mi pare evidente che l'aereo ha ancora davanti una vita operativa lunga. Per rispondere a quello che si chiedeva perché i russi non ne avessero mandati a difendere la Serbia nel '99 direi che in ogni caso sarebbero stati mandati al macello visto che le forze aeree serbe non disponevano di aerei radar.
  6. Interessanti osservazioni flaggy, non avevo pensato a questo. Credo che neanche l'autore dell'articolo incriminato ci abbia pensato molto, mi è parso comunque un articolo dal tono poco neutrale. Un'aòtra osa che mi ha lasciato basito sono le supposte 2 ore di media tra una avaria e l'altra. Ma che vuol dire? immagino che i raptor per trasferirsi nel teatro pacifico, come hanno fatto poco tempo fa in risposta alle provocazioni nordcoreane, abbiano voltao per ben più di 3 o anche 4 ore!
  7. Ciao a tutti, ho letto il famoso articolo del washington post e la replica nel link postato da legolas. Mi è parso di capire al riguardo che le critiche riguardino maggiormente le vernici radar assorbenti. Ora io ho una semplice domanda al riguardo: mi pare che quasi tutti gli aerei ormai usino vernici radar assorbenti RAM, no? E che cosa ha di tanto diverso quella usata dal raptor per avere tanti problemi? E se veramente non è affidabile e soffre la pioggia (?) perché non la sostituiscono semplicemente con una più affidabile?
  8. Alpino

    airland battle

    A voler esaminare il modo in cui combattevano gli eserciti armati ed addestrati dai sovietici in medio oriente e altre parti del mondo si può dedurre che gli "stereotopi" non erano tanto campati in aria.. E del resto Tom Clancy aveva esaminato approfonditamente tutte quelle guerre prima di scrivere i suoi romanzetti da ragazzini brufolosi. Avercene qui sul forum, di utenti preparati come Tom Clancy... Almeno non dovremmo leggere tante vaccate.
  9. Pensavo fosse uno scherzo! Io mi chiedevo come fosse possibile mancare così la velocità dell'aereo. Non basterebbe il gps per indicare la velocità del mezzo?
  10. anche nel 2008 e nel 2009... Quello che mi lascia perplesso dell'articolo è che si parla di produzione di serie di caccia di generazione 4+++ (!) Ma a forza di mettere i segni + dopo il 4 non si stanno coprendo di ridicolo?
  11. Eh ma infatti mi sembrava strano... una foto del pakfa.. ma quando mai? E poi mi sembrava di aver già visto questo affare.. P. S. E di questa notizia? che mi dite? http://www.avionews.it/index.php?corpo=see...mante=index.php
  12. Scusate ho visto su un altro forum questa foto, e qualcuno dice che è il prototipo del famoso pakfa... Io non l'avevo mai visto questo aereo. Qualcuno sa dirmi cos'è?
  13. Alpino

    airland battle

    Mi sono procurato il libro di Clancy! Interessante... ho fatto una scansione di una pagina:
  14. Alpino

    airland battle

    il paragrafo su ferreamole l'ho letto, ma sono sicuro che qui sul forum potrò trovare informazioni preziose grazie ai preparatissimi utenti! Intanto so che esiste il libro di Tom Clancy "dentro la tempesta" che ne parla. Qualcuno lo ha letto?
  15. Alpino

    airland battle

    Ciao a tutti, avevo letto tempo fa che gli eserciti NATO avevano cambiato la loro tattica negli anni '80 introducendo il nuovo concetto di "airland battle". Qualcuno sa in cosa consiste? Cosa andava a sostituire? P.S. il primo che mi risponde con un link a wikipedia vince il tontolino d'oro. Grazie!
  16. Sapete dirmi se questo bombardiere è considerato "stealth" o a bassa osservabilità? su un altro forum ho visto qualcuno scrivere che avevano preso molti provvedimenti per abbassare la RCS..
  17. Scusate l'ignoranza ma a che serve il meteor sull F-35 STOVL?
  18. Pensavo che la capacità di un aereo di linea di galleggiare fosse più teorica che reale. Invece, forse per la prima volta in assoluto, un aereo compie un ammaraggio senza che si registrino vittime. Chissà come tireranno fuori l'aereo dal fiume adesso...
  19. http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio...44f02aabc.shtml A bordo più di 150 persone tra passeggeri e uomini dell’equipaggio Aereo precipita nel fiume Hudson L'ufficio del sindaco: «Sono tutti vivi» Uno stormo di uccelli in fase di decollo all'origine dell'incidente. Le drammatiche testimonianze NEW YORK - Un aereo dell'Us Airways, decollato dall'aeroporto La Guardia, uno degli aeroporti newyorchesi, alla volta di Charlotte in North Carolina, è finito nell'Hudson, il fiume che costeggia New York ad ovest di Manhattan. L'aereo ha tentato, riuscendovi un ammaraggio. Così mentre galleggiava, intorno alla carlinga, diversi traghetti hanno potuto prestare i primi soccorsi. Secondo la Faa, le autorità che regolano i cieli Usa, il volo è il numero 1549 e a bordo c'erano più di 150 persone tra passeggeri e uomini dell’equipaggio. LA DINAMICA - Sarebbe stato un «bird strike», l’urto con uno stormo di volatili in fase di decollo, all'origine dell’incidente: l’aeromobile avrebbe incontrato uno stormo di volatili che risucchiati dalle turbine avrebbero messo fuori uso entrambi i motori (i bimotori sono certificati per poter decollare anche con un solo propulsore funzionante). Non si è trattato di uno schianto perché i piloti hanno fatto scendere l’aereo gradualmente sull’acqua. A New York ha appena nevicato e le acque dell'Hudson, molto profonde nel punto dell'impatto, sono gelide. IL TESTIMONE - Uno dei passeggeri dell'aereo, Alberto Panero, intervistato dalla Cnn in un edificio sulla 42ma Strada di Manhattan dove sono stati trasferiti i passeggeri dopo essere stati tratti in salvo, ha detto sono riusciti a passare direttamente dall'aereo a scialuppe di salvataggio: «Poco dopo il decollo - ha raccontato - abbiamo sentito un forte scoppio e il velivolo ha cominciato a scuotersi tutto. Sembrava che fosse fuori controllo c'era molto fumo e dopo alcuni secondi, il comandante ci ha detto di «prepararci all'impatto. Non posso credere che sia riuscito a far scendere senza incidenti l'aereo». Panero ha descritto scene di paura, ma di rapida azione dei soccorsi nell'Hudson. Gran parte dei passeggeri recuperati sono stati portati in un improvvisato centro d'accoglienza a Manhattan, affacciato sul fiume, avvolti da coperte ma in buone condizioni. LE ALTRE TESTIMONIANZE - «Eravamo appena decollati quando abbiamo capito che qualcosa stava andando storto perché l'aereo ha cominciato una virata come per tornare all'aeroporto» ha raccontato un passeggero alla Cnn, «l'ammaraggio è stato morbido e sono quasi sicuro che tutti quelli che erano a bordo sono riusciti a uscire dalla carlinga e a essere soccorsi dalle imbarcazioni che hanno circondato l'aereo». A bordo, ha aggiunto, c'erano molti bambini. Molti hanno usato gli scivoli di emergenza come gommoni e altri sono stati soccorsi dopo che si erano arrampicati sulle ali. L’Airbus non riusciva a prendere quota dopo il decollo, secondo una testimone, citata dall’Associated Press. «Perché vola così basso?», si è chiesta Barbara Sambriski. «E poi ha fatto splash, è finito sull’acqua». Cosa aggiungere? Un miracolo, senza dubbio e complimenti al pilota per la freddezza.
  20. Affermare che il flanker oggi è superiore all'eagle per dedurre una certa superiorità degli aerei russi nei cofronti di quelli occidentali suona come un presa per i fondelli. Se avessero preso un eagle gli avessero messo spinta vettoriale, radar e avionica nuove di zecca, migliorie aereodinamiche e lo avessero chiamato F-21 avremmo un aereo da confrontare col su-35. Ma dire che il sukhoi di OGGI è superiore all'eagle di 15 anni fa è ridicolo. Tra l'altro il su-27 ha volato 10 anni dopo l'eagle, no? se dovessero rispettare la consuetudine di fare un aereo con 10 anni di ritardo rispetto al concorrente occidentale il pakfa dovrebbe essere operativo tra 2 anni! poi a forza di evoluzioni nel 2025 potrebbero dire che è meglio del raptor, omettendo che intanto è già in linea il successore del raptor!
  21. Polemiche pretestuose comuqnue. L'EFA è un aereo eccellente e difenderà efficacemente i cieli d'Europa per gli anni a venire, insieme all'F-35. Tanta gente si dovrà rimangiare quello che dice in questo periodo. Quanto alla russia, considerate le sue esigenze di difesa attuali e il quadro geopolitico credo che i sukhoi 27 vadano più che bene. Per controllare ed eventualmente reprimere moti indipendentisti alle frontiere non serve un cacciabombardiere stealth di quinta generazione e viste le attuali ristrettezze nei budget della difesa non credo che vorranno proiettare le loro forze più in la di questo.
  22. In tema ci siamo già credo visto che si parla dello stato delle forze aeree credo che sia il minimo parlare del nuovo aereo (anche se più che un aereo sembra un mito...). Io credo che ci stiano puntando molto su questo nuovo aereo perché tutti gli sviluppi del su-27 vengono destinati solo al mercato dell'export (India, Cina Venezuela...) quindi è chiaro che non vogliono spendere soldi per un aereo di generazione precedente ma tenerli per quello nuovo.
  23. Se analizziamo tutto il quadro vediamo che l'areonautica russa sta ancora comprando o sviluppando le varie evoluzioni del su-27. Che lo facciano per l'export o per sé non saprei ma se investono sul flanker significa che non prevedono di avere il pakfa in linea molto presto. Aviation week dice che tra il 2009 e il 2010 il prototipo volerà e può darsi che se decidono di bruciare le tappe abbiano questo aereo in linea nel 2014. Mi è parso di capire tra l'altro che la versione sviluppata per Brasile e India sarà diversa da quella sviluppata per la Russia, ma non so in che modo. Intanto non è che per il raptor ci siano ottime notizie: anche se bisogna aspettare le decisioni della nuova amministrazione non sembrano esserci molte speranze di vedere nuovi ordini.
×
×
  • Crea Nuovo...