Vai al contenuto

Alpino

Membri
  • Numero contenuti

    782
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Alpino

  1. Secndo me non è tanto assurda e se tra 10 anni la Navy spende miliardi di dollari per sviluppare un erede dell'Hornet, sarebbe uno spreco considerando che avrebbero potuto avere i Raptor.
  2. Mi sono posto alcune domande, da perfetto ignorante in materia quale sono. Aerei come il Raptor hanno il controllo vettoriale della spinta che in teoria, so ho ben capito, permette di decollare in spazi più corti del normale. E' un aereo bimotore, come piace alla marina. La US Navy sta cercando un aereo che in futuro affianchi l'F-35 per le missioni di superiorità aerea. allora mi sono chiesto: una versione navalizzata del Raptor non sarebbe la soluzione ideale? Non si dovrebbe spendere i soldi per realizzare un aereo nuovo e si manterrebbe in vita il programma F-22. E' una cosa tanto ssurda? P.S. per lo stesso ragionamento, è prevista una versione navalizzata del T-50? MAgari per sostituire i Su-33 sulla admiral kuznetsov?
  3. Alpino

    Affondata nave sudcoreana

    http://www.defensenews.com/story.php?i=4591988&c=ASI&s=SEA
  4. Alpino

    I centri nodali d'area

    Ecco! PR 5: Frequnze da 70 a 100 MHZ suddivise in tre bande (70 - 79.9 80 - 89.9 90 - 99.9) 1200 canali RF Spaziatura tra canali 25 KHZ Canale di servizio a 1600 HZ La portata di questi ponti radio era sempre ottica. Sul canale di servizio dovevi chiamare l'altra squadra sulla collina in parte e confermare le frequenze per parlare. Dopo un pomeriggio di bestemmie si parlava al telefono come fossimo a casa!
  5. Alpino

    I centri nodali d'area

    Il ponte radio che eravamo "addestrati" ad usare noi era il PR5. C'era l'apparecchio in se, un altro che si attaccava al ponte radio e a cui si potevano attaccare fino a 4 linee telefoniche in duplex, 2 antenne direzionali, un generatore elettrico diesel. I dati sulle frequenze etc non li trovo adesso ma li cercherò con calma. Con questo era possibile in teoria mettere su una stazione in mezz'oretta o anche meno.
  6. http://www.difesanews.it/archives/primo-volo-dellf-35-con-a-bordo-suite-di-missione-completa Primo volo dell’F-35 con a bordo suite di missione completa Penso sia un significativo passo avanti no?
  7. Alpino

    I centri nodali d'area

    Apro questa discussione per condividere con voi alcuni ricordi del mio tempo passato negli alpini. Spero non vi annoi troppo! Durante il mio servizio nel secondo reggimento trasmissioni avevo la qualifica di operatore ponti radio che in pratica non era una gran cosa, perché al più andavamo in giro per le colline intorno a Bolzano a tirar su le antenne direzionali dei PR-5 (che erano dei residuati degli anni 60 e che spero bene siano stati tutti radiati). Però alcune volte c'era la botta di fondoschiena e si veniva mandati in queste pittoresche casette di montagna per alcune settimane. Praticamente erano alloggi per i trasmettitori che comprendevano alcune stanze piene zeppe di ponti radio attraverso le quali passavano tutte le trasmissioni del corpo d'armata. Tutto quello che dovevano fare i militari era stare attenti che non si spegnessero e ogni mattina alle 6 fare una prova di trasmissione con condor 1 che era poi il comando del corpo d'armata. In cambio di alcune settimane di isolamento c'era il vantaggio di non fare servizi in caserma e non avere ufficiali tra i piedi, il che non era male. Il secondo reggimento trasmissioni aveva 5 centri nodali di cui uno sul Plan de Corones che è anche una nota località turistica (io non ci sono mai andato ma le leggende in caserma parlavano un posto di lusso...). L'altro era su un monte poco distante che in inverno era raggiungibile solo in elicottero; scesi dal mezzo dovevamo scendere e scaricare tutto quello che avevamo portato in fretta, prima che le pale dell'elicottero si fermassero per il gelo intenso (così ci urlava l'incazzoso pilota..). In effetti una volta un elicottero rimase bloccato qualche giorno, peccato che non c'ero o avrei fatto impazzire i piloti a forza di domande (mi portavo dietro anche i numeri di aeronautica e difesa...). Comuqnue mi chiedevo se queste strutture esistono ancora o come sono organizzate adesso le trasmissioni, visti i salti generazionali fatti negli ultimi 10 anni..
  8. Il forum nuovo è molto bello complimenti!
  9. Mi sa di science-fiction.
  10. Ma scusa ti sembra ragionevole che con gli EFA nuovi di zecca ci mettiamo ad investire vagonate di milioni in un nuovo aereo? quando comunque avremo presto anche l'F-35? E a cosa ci servirebbe mai questo nuovo aereo di quinta generazione? Per poter dire "ce l'ho anche io"?
  11. Ho sempre pensato che aerei come il super tucano avessero moltissima autonomia visto il tipo di motorre che montano... Però è vero che servirebbero piste vicine, a volte uno non pensa a quanto è grande l'afghanistan.
  12. Perché non comprano dei "super Tucano"? Sarebbero ideali per l'appoggio ravvicinato, almeno come soluzione temporanea..
  13. E a questo proposito mi sono sempre chiesto perché non usano un maggior numero di AC-130 in scenari come l'afghanistan. Mi pare proprio il mezzo ideale.
  14. Ma in casi come questo non sono meglio gli elicotteri comunque?
  15. Strano.. è notizia di pochi giorni fa che ha abbattuto un missile in un test.
  16. E quale aereo andrebbero ad imbarcare su quste nuove portaerei?
  17. Ma io sapevo che volevano usare motori e avionica americani nel loro LCA ma non poterono a causa dell'embargo.
  18. Che tipo di radar è montato su un AWACS?
  19. Da quando gli USA hanno imposto un embargo sulle forniture militari all'India.
  20. Ma non vogliamo parlare dei risultati ottenuti dall'Osprey in situazioni operative? Da quando è arrivao in afghanistan ha partecipato a diverse missioni e nei tg ho visto che ne stanno impiegando un certo numero anche nell'operazioe in corso in questi giorni nella provincia di helmad. Il 4 dicembre durante l'operazione "cobra's anger" 2 mv-22 sono stati usati per trasortare i marines nella zona di operazioni della valle di now Zad nella provincia meridionale di helmad. Gli uffciali hanno dichiarato che l'Osprey è un'altra piattafoirma di supporto ma che ha maggiore velocità e raggio di azione rispetto al CH-53 Sea Stallion. Una bella rivincita verso chi dava il progetto dell'Osprey per finito dopo i ritardi e gli incidenti, e anche un notevole traguardo tecnologico.
  21. Anche l'IRST di SELEX Galileo sarà integrato sul Gripen NG: http://www.difesanews.it/archives/l%E2%80%...accia-gripen-ng
  22. Mi sono fatto forza e ho letto qualche riga dell'articolo... Mi chiedo quale credito possa mai avere questa persona nel mondo militare.
  23. Alpino

    Laser...

    Ieri hanno dato l'annuncio che l'airborne laser ha abbattuto con successo un missile nella fase di boost. http://www.difesanews.it/archives/lairborn...ssile-balistico
×
×
  • Crea Nuovo...