Vai al contenuto

Gian Vito

Collaboratori
  • Numero contenuti

    1307
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    174

Tutti i contenuti di Gian Vito

  1. Gian Vito

    J-20 Mighty Dragon

    TEMPO ! La mia flotta stealth conta già : YF-22, YF-23, F-22A, X-32, X-35, F-117, B-2, RAH-66, Su-50 e J-20 oltre ad altri 550 aerei e 50 elicotteri...Circa. Volevo postare una foto con tutte le scatole, solo che tirarle fuori tutte, allinearle ecc. richiede un paio di giorni di ferie...
  2. Gian Vito

    Metal fa bene?

    Ho conosciuto una sola persona a cui piace. E' decisamente intelligente. E non la ascolta per scaricarsi. Mi ha fatto ascoltare qualche CD e devo dire che, ascoltando senza pregiudizi, alcuni pezzi mi sono piaciuti (non tutti, certo). Per quanto riguarda i possibili esperimenti scientifici, ancora ricordo la tesi secondo la quale la musica classica migliorava la produzione di latte nelle mucche o la crescita delle piante...Al contrario del Rock. Per poi scoprire che il Rock era stato messo a volume assordante e la musica classica no. Non credo siano esperimenti attendibili.
  3. Gian Vito

    J-20 Mighty Dragon

    Il Pak-Fa c'è eccome: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15133-su-50-firefox/ Ma devo ancora montarlo...
  4. Gian Vito

    Traccia radar

    Per quanto riguarda le tecniche di evasione puoi leggere questo: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/1473-come-si-evade-un-missile/ Dovrei aggiornare il testo con qualche immagine che ho trovato di recente sulle tecniche di evasione israeliane adottate contro i SAM-6, appena trovo il tempo. Il film conteneva errori a non finire. Sulla contraerea tradizionale sto preparando qualcosa. La traccia radar non è in argomento quando la distanza di tiro è di pochi Km e la contraerea ti sta tracciando con un radar: puoi tentare il disturbo ma i sistemi moderni passano automaticamente al puntamento ottico/laser. E sono quasi infallibili. E' tardi. Prevenire è meglio che curare. Con i sistemi più vecchi, invece, ci sono buone probabilità di scamparla...Manovrando.
  5. Gian Vito

    J-20 Mighty Dragon

    Non da me...Sto completando la tanto attesa scheda sull'AIM-120 !
  6. Ho preso anch'io qualche uscita, per completare la collezione di modelli..."tradizionali". Non sono malvagi, per 11 euro. La collezione è già apparsa all’estero. Ma in regalo, per gli abbonati, oltre al “Long Tom” ed al trattore di trasporto, davano pure un semovente SAM-6. Sembra sia possibile prenotare anche singoli numeri nelle edicole o via internet, ed è quello che farò. Basta avere la lista delle uscite previste. Vi ho procurato queste tre: http://www.deagostinipassion.com/ecm/web/deapassion/online/home/servizi/area-clienti/piani-delle-opere/blindati-da-combattimento http://tanks.deagostini.co.uk/chat/yaf_postst2058_Blind233s-de-Combat.aspx http://www.diecast72.com/armoredvehiclecollection.asp
  7. Gian Vito

    J-20 Mighty Dragon

    J-20 Mighty Dragon (Trumpeter 1/72) Finalmente è arrivato un bel modello del nuovo stealth cinese. La ditta è una garanzia, così l’ho subito acquistato. Le dimensioni sembrano corrette, la qualità delle stampate è ottima. L’imballo è accurato. La prossima immagine potrebbe lasciarvi perplessi: ma è proprio come sembra. Le stampate della cabina e dei vani carrello sono di colore diverso. Intelligentemente hanno compreso che passare 20 mani di vernice bianca su di un pezzo nero non è cosa salutare… Sorpresa: ci sono le fotoincisioni ! Il tettuccio è ben protetto in una custodia soffice e le decalcomanie sono molto buone. Le istruzioni chiare e complete come sempre. Sono tutte impressioni iniziali, ma il modello promette bene.
  8. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Era una bestia di 23 metri ! Dal vero, posso assicurare, lascia tutti a bocca aperta... http://it.wikipedia.org/wiki/RT-23#Tecnica
  9. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Sto cercando... Megvan ! (come si dice qui in Ungheria), trovato ! Risulta un SS-24 consegnato a Kecel... http://www.palba.cz/forumfoto/albums/userpics/10486/RT23_9.jpg http://wikimapia.org/11051306/SS-24-RT-23-ICBM-missile Ma non capisco che fine ha fatto il colore... E' arrivato dall'Ucraina nel 2005 come dice questo sito:
  10. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Esatto. E mi è stato confermato dal tizio all'ingresso. La foto non rende bene le enormi dimensioni e non sono in grado di identificarlo. Non ho pensato di misurarlo almeno approssimativamente, ma parliamo di oltre 15 metri ! Si potrebbe fare una ricerca...Qualcuno mi ha riferito, se ben ricordo, che il missile era operativo in Ungheria ma non mi fido troppo della dichiarazione.
  11. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    E adesso, per finire, una parte dell’incredibile, numerosissima, mostra di aeromodelli:
  12. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Altre foto: Vi sono anche numerosissimi mezzi del “genio”, eccone uno: Continua…
  13. Ed ecco il Mirage armato con un HM-55 (AIM-26B). La soluzione a due piloni al posto del singolo centrale permetteva un aumento del carico di missili aria-aria ma l'adozione del complesso sistema di tiro Hughes TARAN americano ha portato ad un aumento di costi vertiginoso e ad una complessità non indifferente...
  14. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Ed ecco il Vega !
  15. Ho provato a cercare su libri, riviste e nella rete. Moltissime fonti parlano di HM-58 prodotti per i Mirage IIIS assieme agli HM-55. Come ho riportato nell’articolo sull’AIM-4. Ma degli HM-55 ci sono le cifre di produzione (225 pezzi) ed anche qualche foto. Sugli HM-58 non c’è nulla, a parte la compatibilità coi suddetti Mirage IIIS. Poiché i Mirage IIIS, al tempo dell’acquisto, utilizzavano già gli AIM-9B per il corto raggio, è logico ritenere che non abbiano ricevuto gli AIM-4C (HM-58). Anche se non si può escludere. Grazie per avermi messo la “pulce nell’orecchio”.
  16. Si, certo, l'AIM-26 era classificato HM-55: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/12354-aim-26/ L'AIM-4C era invece l'HM-58. In effetti non ho mai visto un Mirage IIIS armato con missili HM-58...
  17. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    E allora vedrò di modificare la successione delle foto per farti vedere il Vega in tutta la sua imponenza... E' veramente impressionante. Di solito pubblico solo una parte delle foto, caricarle tutte porterebbe via molto tempo. Ma lo farò volentieri !
  18. Gian Vito

    Il museo di Kecel

    Il museo di Kecel (pron.: Chèzel) Dopo il museo di Szolnok ( http://www.aereimilitari.org/forum/topic/12772-il-museo-di-szolnok/ ) non potevo evitare una visita anche a quello di Kecel. Kecel, a sud di Budapest, è una piccola cittadina che ospita una tra le più grandi esposizioni di materiali bellici prodotti dall’ex-Unione Sovietica. E quando si dice “grande” si intende qualcosa come tre ettari di terreno ricoperti con una moltitudine di mezzi allineati ordinatamente. L’ingresso costa solo 1500 Forint (circa 5 euro). Raggiungerlo non è difficile. Partendo da Budapest si punta a sud percorrendo l’M5 fino a Kecskemét, per poi svoltare verso Kecel oppure l’M61 fino al nuovissimo ponte a Dunaùjvàros, per poi dirigersi sempre su Kecel. Sono meno di 150 km. Se avete un satellitare o una carta geografica è meglio. Tra i materiali esposti si trovano diversi T-34/85 (uno di questi è stato “tagliato” in alcuni punti per consentire la vista delle parti interne) , T-54 , BMP-1, PT-76, SA-2 Guideline, SA-4 Ganef, SA-5 Gammon, SA-6 Gainful, SA-9 Gaskin, lanciarazzi Frog e Scud, semoventi di artiglieria tra cui un M-109 americano, ZSU-23/4, ZSU-57/2, BTR-60, pezzi anticarro, obici e numerosissime artiglierie antiaeree da 37, 57 ed 85 mm. Sono inoltre esposti molti sistemi radar e diversi posti di comando mobile. Vi è persino un missile balistico. Buona la dotazione di velivoli con MiG-15, 17, 19, 21 e 23, addestratori L-29 ed L-39, Yak-11 e persino un Draken. Tra gli elicotteri sono visibili i Mi-1, Mi-2, Mi-8 e Mi-24. Sotto le ali dei velivoli si trovano vari missili aria-aria (RS-2, R-3, R-23), aria-superficie e un raro esemplare di pod ECM. Una sezione interna coperta permette di visitare materiali storici della prima e seconda guerra mondiale oltre a innumerevoli (e fatti malissimo, forse frutto di qualche donazione privata) aeromodelli di tutte le epoche. E’impressionante. Certo vi è anche qualche nota dolente: non vi sono cartelli esplicativi, così un non-competente non ha idea di cosa stia osservando. A questo dovrebbe sopperire una coppia di addetti che sarà ben felice di riempirvi la testa di nomi e termini tecnici…In ungherese. Nella parte interna un errore: la foto di un semovente M-107 da 175mm, definito come M-198 da 155 mm. Per visitarlo tutto servono almeno due ore. E’ aperto dalle 8 alle 16, tutti i giorni. Continua…
  19. Finalmente qualcuno se ne è accorto…130 pagine sull’F-35. Ma si potrebbe citare anche il Typhoon (79 pagine) o l’F-22 (47). E’ possibile che dei “miti” come l’F-14, l’F-16, l’F-104, l’F-4 o il MiG-21 abbiano totalizzato rispettivamente 13, 15, 11, 4 e 5 pagine ? E siano stati “eclissati” da un velivolo che ancora non è operativo ? Non sarebbe il caso di “contenere” i commenti e pubblicare solo le notizie…Utili ? Ormai la discussione è più voluminosa della Treccani. E adesso l’ho allungata anch’io. Suggerisco di aprire una discussione parallela dedicata solo alle prestazioni, alle modifiche ai prototipi, all’armamento, al motore, ecc., in cui sia possibile raccogliere i dati utili in forma “sintetica” e in successione “temporale”. Sarà così più semplice modificare, un giorno, la scheda dell’F-35 nel sito.
  20. http://digilander.libero.it/pa.poggio/SuSt/SuStIt.htm (verso la fine del testo)
  21. Per iniziare è ottimo il pennello, ma con colori a smalto. Coprono bene e si possono diluire facilmente. Prova gli Humbrol. Gli acrilici richiedono di solito l'aerografo o almeno uno spruzzatore. Prova a non diluirli, solitamente sono già anche troppo fluidi... Per la mimetica devi separare le zone di volta in volta, partendo dai colori più chiari. Non ti spaventare, anche il primo modello può venire molto bene.
  22. Dipende dal tipo di disturbo. Generalmente si. Oggi è molto difficile ingannare un radar di ultima generazione. Se non li avete ancora letti, ecco tre articoli molto utili: http://www.aereimilitari.org/Approfondimenti/DocumentiTecnici/Attacco-elettronico.htm http://www.aereimilitari.org/Approfondimenti/DocumentiTecnici/Contromisure-Infrarosso.htm http://www.aereimilitari.org/Armamenti/AN-ALQ-99.htm
  23. Gian Vito

    Costo veivoli militari

    Tratto dalla rivista “Alata Internazionale” del dicembre 1972. Ecco alcuni prezzi: F-4E 3,6 milioni di $ F-4F 7,2 F-4K 3,9 RF-4C 3,55 RF-4E 7,05 F-5A 1,53 F-5E 2,23 F-104G 2,76 F-111E 11,8 F-111F 13,33 Lightning 2,6 Buccaneer 3 Harrier 3,84 Draken 1,78 Viggen 4,16 G-91R 1,32 Mirage III 3,81 Mirage V 1,97 Mirage F1 3,55 C-130 4,58 C-5A 56 C-160 7,38 CH-47C 3,71 CH-53C 3,45 Ch-54 2,16 OH-58 0,1 UH-1H 0,31 AH-1G 0,52 SA-341 Gazelle 0,22 SA-330 Puma 1,74
  24. Aggiungo una nota: nel corso di 134 lanci di prova i missili Bomarc-A hanno colpito in meno del 40% dei casi.
×
×
  • Crea Nuovo...