Vai al contenuto

Marvin

Membri
  • Numero contenuti

    1732
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Marvin

  1. Non proprio, visto che denota una mentalità che si ricollega anche al mondo della difesa. In UK i poliziotti sono molto rispettati (dagli immigrati meno, soprattutto dalle nuove generazioni o dai clandestini) perchè se li aggredisci ti buschi 5 anni minimo minimo. Un signore mi raccontava di aver visto una volta a Londra un Bobby smilzo, bassino e magrolino sedare da solo una rissa in un pub tra tre energumeni un bel po' alticci! Gli bastò usare un fischietto per attirare l'attenzione e poi, con un "Gentleman, please come with me!" molto cortese ma anche molto deciso si fece seguire (SEGUIRE) fuori dove chiamò il cellulare!!! roba da pazzi! Se ci prova un CC in Italia che succede? Qui a Firenze ultimamente stanno effettuando sempre più operazioni contro i venditori abusivi di merce contraffatta. Non passa settimana che non si senta di poliziotti o CC aggrediti da somali o marocchini (non è per fare il razzista, loro vendono roba contraffatta). Se un clandestino mena un CC che gli fanno? E se è il CC che molla una manganellata per difendersi? Stesso problema per la difesa. Se si parla di difesa allora sei fascista, se si parla di polizia sei fascista, se si dice di tenere la gente in carcere sei fascista, se si dice di rispettare le regole sei fascista. Mi hanno dato di fascista solo perchè ho il babbo militare quando io in realtà voto DS o Italia dei Valori! E mi hanno dato del fascista! MILITARE = FASCISTA... POLIZIOTTO = FASCISTA... CARABINIERE = NON NE PARLIAMO!!! Ecco come è andata a finire la situazione. Ma il problema non è che lo pensa la maggior parte della popolazione, il problema è che lo pensano 4 cretini e le masse non fanno niente, se non quando scoppia la Base Libeccio con 19 dei nostri o quando (non sempre) bruciano fantocci con le mimetiche EI. Questo è il problema, e riguarda sia la difesa che le forze dell'ordine, che alla fine sono i due rami del potere coercitivo dello Stato (giuridicamente lo Stato è l'unica "persona" autorizzata ad usare la forza in determinate circostanze... lo è da quando Locke e Hume "lo" ipotizzarono... nel 1600!).
  2. Marvin

    Perchè Hanno Radiato I Muli?

    Abrams USA e Leopard 1 Canadesi, che a breve saranno sostituiti da 20 Leopard 2 presi in leasing dai tedeschi (il Canada ha appena comprato 110 Leo2A4 e Leo2A6 dall'Olanda). Inoltre penso che anche la Germania abbia schierato qualcosa. Non si sono visti molto finora... ma cominceremo a vederli sempre di più, ora che il teatro sta diventando ancora più caldo.
  3. Egitto, Giappone, Taiwan, Singapore e Messico utilizzano con successo gli E2C per la sorveglianza dello spazio aereo dalle basi a terra, non vedo perchè non debba funzionare anche per l'Italia (e siamo autorizzati dal Congresso e dalla Navy a richiedere la versione superaccessoriata e superspinta con eliche a 8 pale e consolle di missione aggiuntiva, oltre che radar, esm e avionica avanzata). Purtroppo SGD/DNA deve anche guardarsi il portafoglio...
  4. Se non sbaglio 4 o 5 anni fa abbiamo pure comprato un lotto aggiuntivo di TOW 2A e 2B (roba come 2500 - 2800 pezzi) per Dardo, Mangusta e truppe anfibie! Comunque so che le versioni armate del VLM Lince saranno dotate di M2 Browning e (1 ogni 4) di Mk.19, così come pure le Esploranti saranno dotate di Mk.19. Credo che su tutte sarà montata, analogamente a quanto dovrebbe avvenite per le Puma 6x6, una torretta HITROLE.
  5. Marvin

    Perchè Hanno Radiato I Muli?

    Comunque neanche una LGB è così millimetrica... il CEP è sui 6 m, per le JDAM sui 10... le condizioni di maltempo, frequenti in montagna, incidono ancor più negativamente sulla prestazione delle PGM... E' più probabile sparare 4 o 5 colpi da 155 mm e distruggere un imboccatura di un tunnel che non farci entrare una LGB/JDAM... poi dopo, quando ci hai tappato dentro i Talebani, tiri due GBU28 e fai crollare tutto. Dimentichi inoltre che A) esistono proiettili guidati da 155 mm B) le artiglierie di oggi hanno tutte un terminale che le collega alla rete di controllo fuoco, garantendo quindi tempi di reazione minimi ed elevata precisione. Poi il fuoco di saturazione o di sbarramento non lo fai con gli aerei o gli elicotteri, ma coi cannoni. Guarda che le truppe alpine non necessariamente combattono sui cucuzzoli delle montagne a 4000 m. Le operazioni si svolgono in ambienti dove è possibile muoversi (atrimenti sono essenzialmente scaramucce tra pattuglie, dove l'appoggio di fuoco può non essere necessario/utile/conveniente) ed in Afghanistan sia i talebani che l'Alleanza del Nord hanno fatto uso di MBT e BMP soprattutto nelle zone di Baghram, Jalalabad e Kabul che sono tutti monti e altopiani (e l'Alleanza del Nord veniva giu proprio da li). Ed anche le forze ISAF/OEF hanno mobilitato Abrams e Leopard in zona appena era stato possibile far atterrare i C17. Sull'uso dei corazzati in montagna guardati la situazione del Cile, che ha il parco di MBT/IFV/SPH più grande e potente dell'intero Sud America. La MOAB non è stata neanche utilizzata operativamente, era più una mossa mediatica. Gli USA hanno le MOP, più versatili perchè sganciabili dai B1 e dai B52 (la MOAB solo dal C130).
  6. Abbiamo appurato con questo topic che all'esercito oggi servono le fregate FREMM, quei traghetti delle BPE, lezioni di economia monetaria e qualche FIAT Panda 4x4 con la quale sostituire i VM90... Quando Admin e moderatori ci beccano ci fanno un c**** che in confronto Adua e Caporetto non erano niente!
  7. Magari così mi libero dei miei parenti Scherzi a parte, anche la Grecia ha 4 ERJ145AEW. Certo sono nettamente inferiori ai Wdgetail, ma sono gia un inizio... e la Grecia ha molte meno ambizioni dell'Italia.
  8. Marvin

    Midway

    Comunque il fattore C è sempre determinante. Nei Marines insegnano agli ufficiali che lo devono sempre sfruttare per il meglio.
  9. Il Col Moschin dovrebbe avere... sui 300 uomini (il dato esatto è segreto, ma sono un po' di più del GOI, che si attesta intorno ai 200). Per saperne di più vedi se ti riesce trovare l'articolo di RID Dicembre 2006 sulla Brigata Folgore. Li si parlava anche del Col Moschin (Reggimento in questa inquadrato). ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Chi ha più oro può garantire maggior credito e questo è utile in caso di crisi. Per questo si fanno investimenti in scorte (non tutta la ricchezza di uno stato viene immessa nel mercato, ma parte viene stoccata per tutelarsi in caso di crisi) Ma non vuol dire essere necessariamente più ricchi. Comunque in economia ci sono delle variabili mostruose e con cambiamenti minimi ad un parametro si possono ottenere effetti di portata e durata notevolmente vasti. Se vuoi approfondire cerca sul web delle lezioni di Macroeconomia sul MERCATO MONETARIO. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
  10. Comunque le immagini di google heart sulle basi americane (e non solo quelle) non sono aggiornate quasi mai ed inoltre c'è un'inevitabile censura, soprattutto negli USA dove oramai non si parla più di Air Force, ma di Aerospace Force, che ha competenza non solo per quanto concerne lo spazio aereo inteso comunemente... ma anche per quello che ci sta sopra.
  11. Marvin

    Il triangolo delle Bermuda

    Nel medioevo, capitavano cose inspiegabili, allora era opera di forze soprannaturali e divine. Oggi ci sono i complottisti... Straquoto... Non si riesce a capire come mai qualsiasi cosa che richieda più di 5 minuti per essere spiegata sia in realtà un orribile complotto ordito dalla CIA, dal Governo Americano o dalla lobby ebraica del Senato. Chissà perchè la colpa 9 su 10 deve essere loro per forza!
  12. Marvin

    Perchè Hanno Radiato I Muli?

    A dir la verità gli olandesi schiaffano i loro PzH2000 il più in alto possibile per garantire una copertura maggiore alle truppe (leggi RID). Poi è chiaro che è meglio avere un mulo che ti porta il cannone a 3000 mt sulla cima della montagna, perchè un PzH2000 arriva fino ad un certo punto, ma è singolare notare come tutte le truppe alpine del mondo abbiano anche una nutrita componente di artiglieria su semoventi e su affusti standard (tipo FH70). Del resto anche i parà americani hanno gli obici pesanti da 155 mm che stonano un po' con il concetto di aerotrasporto, e fanno in modo di schierarli sul terreno il prima possibile, anche perchè con artiglieria montata su muli e mortai si va poco lontano (sempre meglio che non averla comunque). L'US Army supplisce agganciando l'M777 al gancio baricentrico dei Black Hawk e lo porta ovunque e subito. Peccato non aver comprato quel cannone... in Iraq ed Afghanistan ha avuto talmente tanto successo che i Marines ne hanno ordinato subito altri lotti produttivi oltre a quelli pianificati in precedenza.
  13. Speriamo bene per il prossimo futuro, quello si che è un ottimo aereo. Pare che il suo radar abbia anche capacità contro bersagli navali e terrestri ed un'ottima resistenza ECM. L'Australia ne ha comprati 6 (così, tanto per andare sul sicuro) mentre Turchia e Corea del Sud ne avranno 4 a testa. Se non sbaglio se ne parlava quando l'AM & MM erano indecise se aderire al P8 MMA o meno, visto che era sulla stessa cellula. E' un peccato che lo scorso governo abbia attuato delle politiche militari così disastrose... perchè alla fine la quota italaiana sarebbe stata di quasi il 10% sul totale dei pattugliatori (anche la US Navy è tanto se ne comprerà 80-100) con benefiche ricadute industriali... e la possibilità di farsi valere di più per le compensazioni (qualificarlo per l'MU90, tanto più che l'US Navy sta cercando un nuovo siluro leggero per le brown waters e nessuna arma attuale batte l'MU90, che nei test ha fatto riscontrare prestazioni degne quasi di un siluro pesante per gittata e velocità e profondità).
  14. Akron e Macon, con a bordo 4 caccia biplani Convair F9C Sparrowhawk (per inciso fecero entrambe una brutta fine).
  15. Si la notizia l'ho letta li... e sinceramente mi sono cascate le... bolas! Volevo condividere la mia depressione con tutti voi Non penso che essere tedesco sia un grande affare... meglio inglese o olandese.
  16. Si i Bell Model 412 Griffon sono dei Model 205 Huey con rotore quadripala, doppio propulsore e gli affinamenti aerodinamici del Model 212 Iroquois (a sua volta un Model 205 Huey con due propulsori e muso più aerodinamico). Rispetto ai 205 ed ai 212, i 412 hanno più potenza (e quindi sopportano meglio gli hot and high o i pacchetti di "irrobustimento" per aumentare la sopravvivenza in battaglia). Sono anche più stabili (dicono che stare su di un elicottero con rotore bipala sia come essere appollaiati su un candeliere durante un terremoto) e silenziosi (non di molto) dei modelli a cui sono succeduti. I 412 sono ovviamente inferiori per prestazioni agli AB139 (specie alla variante Military) agli NH90 (ci mancherebbe) ed ai Blackhawk [parlo solo di elicotteri occidentali] ma comunque sono macchine che possono dare molto, e l'AVES le utilizza proficuamente nei teatri più impegnativi, specie la variante con radar, usata soprattutto per l'appoggio alle FS/FOS.
  17. Marvin

    Fuoco amico

    E' vero. Tempo fa, in un documentario Discovery Channel c'era un pilota di Apache che diceva quanto fosse difficile distinguere visivamente i vari mezzi corazzati in combattimento, che si può confondere un Bradley con un BMP e che le difficoltà aumentano quando si tratta dei mezzi alleati (dal punto di vista del pilota USA), eppure anche alla scuola di aviazione dell'US Army tengono un apposito corso di riconoscimento con tanto di manuali con le sagome e... modellini in scala! Tali corsi vengono fatti anche in imminenza di rischieramento, con particolari sessioni per riconoscere i pannelli arancioni IFF (ogni mezzo NATO li ha collocati in posizioni ed in quantità differenti). Invece sui P3 della marina USA ci sono interi tomi, aggiornati frequentemente, con sopra le sagome di TUUTE le imbarcazioni del mondo che superano un certo tonnellaggio.
  18. Ho sentito che eserciteranno l'opzione per 4 EH101 nella variante ASH per assalto/operazioni speciali. Belle le immagini degli EH!
  19. Sbagli, qualsiasi forza aerea degna di tale nome saprebbe cosa farsene di un aereo come il 346!
  20. Invece l'AM vorrebbe sostituire i suoi 339CD con i 346. Problema: se diamo a Aermacchi i 339CD sicuramente si riusciranno a piazzare sul mercato dell'usato in 4 e 4 8 e ciò la compenserebbe del prezzo di favore per i nuovi aeromobili (che pare dovrebbero essere una 40ina nelle intenzioni dell'AM) però alla fine, tra 6-8 anni dovremo rimpiazzare i 339A che, MLU o meno, non sono eterni. Quindi cosa compreremo? Forse gli M311? Ma se dessimo via i 339A allora dovremo comprare solo una 10ina di macchine (anzichè una 50ina di M311) per potenziare gli organici per l'addestramento basico.
  21. Potrebbe venirne fuori qualcosa di utile
  22. Sarebbe presunzione pura, da parte mia, esprimere un parere su una questione così complessa per la quale si stanno già arrovellando le migliori menti militari e politiche americane (e non solo). Gli errori si pagano, e gli USA hanno commesso l'errore di invadere l'Iraq sulla base di presupposti rivelatisi infondati. Se avessero detto: "Saddam è pericoloso, lo togliamo di mezzo a modo nostro" già sarebbe stata una cosa diversa. Invadere l'Iraq con la motivazione delle armi di distruzione di massa o dei collegamenti con Al Qaeda, motivazioni sostanzialmente smentite dai fatti, ha messo gli USA nella difficile situazione di non potersi tirare via dal conflitto senza aver conseguito almeno il risultato di stabilizzare il Paese. Ora come ora, se gli USA se ne vanno l'Iraq è destinato a diventare - dopo una lunga e sanguinosa guerra civile - una dittatura pro-Iran o un nuovo feudo di Al-Qaeda. Gli USA non hanno altra scelta che quella di continuare a rimanere almeno finchè il governo iraqeno non sarà in grado di assicurare un effettivo controllo del proprio territorio, e fino a quel momento dovranno cercare di limitare al massimo l'esposizione delle proprie truppe e le perdite conseguenti. Vorrei però fare altre considerazioni. La prima è che gli USA hanno il loro problema in Iraq per via dello stillicidio di caduti e per le spese connesse all'intervento, queste sono cose che il popolo americano non sopporta a lungo e di qui nascono le pressioni per il ritiro. Ma non confondiamo il problema degli USA con il problema dell'Iraq. Sono due cose diverse. Innanzitutto in Iraq si sta facendo questo: Iraq Status e non è poco. Il Paese inizia a girare, le infrastrutture sono in via di completamento, e il problema vero sono gli attentati e l'affidabilità e la preparazione delle forze interne. La preparazione delle forze di polizia/militari verrà con il tempo, bisogna pazientare. Ci vogliono anni per ricostiture una forza militare e paramilitare efficiente. Gli attentati... occhio che quello che succede in Iraq non succede solo in Iraq. http://www.cnn.com/2007/WORLD/meast/02/16/iran.bombing/ Anche in Iran ci sono attentati, solo che ne sappiamo molto meno. Quella è una regione in cui gli attentati ci saranno sempre, inutile illudersi. Così come bisogna stare molto attenti a un altro aspetto: non so fino a che punto sia un bene che gli USA vengano via di lì. Lì si sta combattendo una guerra, quello è un fronte di Al-Qaeda così come lo è la Somalia. Una volta che quel fronte, in un modo o nell'altro, viene meno... l'attenzione di Al-Qaeda potrebbe tornare a puntare su altri lidi... Finchè non si decapiterà Al-Qaeda eliminandone i punti di riferimento spirituali, non sarà certo la soluzione del problema Iraq a garantirci sonni più tranquilli. Si concordo... forse se in questi anni ci sono stati (relativamente) pochi attentati in occidente lo dobbiamo anche al fatto che Al Qaeda si è concentrata tutta (o quasi) in Iraq e non ha potuto... "riservarci molte attenzioni". Credo che sia interessante anche leggersi l'editoriale di RID di questo mese di Giugno 2007, un'analisi breve e precisa (come sempre da Andy Nativi).
  23. E' vero... forse perchè li ho copiati da un altro forum... spiacente ragazzi. Se li ritrovo vedo di ripostarli correttamente.
  24. Mi pare che devi andare su ImageShack Upload e scaricare un programma...
×
×
  • Crea Nuovo...