Vai al contenuto

Marvin

Membri
  • Numero contenuti

    1732
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Marvin

  1. Marvin

    marina spagnola

    Ma perchè continui ad accostare la nave anfibia BPE alla faccenda delle portaerei? Poi il fatto che gli spagnoli non siano nel programma F35 non significa che non li prenderanno quando i loro Harrier andranno in pensione (hanno circa 10-15 anni di tempo per pensarci). Inoltre, quando tra 8-10 anni la PDA andrà sostituita, sicuramente la sostituiranno con un altro progetto nazionale. Le capacità tecnologiche per farlo non gli mancano. EDIT Su RID ho letto, inoltre, che le Orizzonte saranno solo 2 (massimo massimo 3 in caso di miracoli). Al massimo si può sperare in un paio di FREMM con radar EMPAR attivo. Il VLS delle F100 contiene 40 SM2ER e ben 32 ESSM (sistema Quadpack). Quindi non mi sembra da buttare via. Sono ottime armi e l'AEGIS è un ottimo sistema. Quando lo integri con il radar delle Perry in acque costiere (e l'SM1MR non è da buttar via) ottieni buone prestazioni anche in acque litoranee. NOTA Le Doria e Duilio NON SONO LA CLASSE RINASCIMENTO, ma la CLASSE ORIZZONTE (armamento AAW 6 lanciatori a 8 celle Sylver). Le RINASCIMENTO SONO LE FREMM (4 lanciatori a 8 celle Sylver).
  2. Si ero io, grazie delle informazioni! Certo che è quasi paradossale che i primi F15 ritornati in servizio siano proprio quelli della prima base di F22. Questo dovrebbe dimostrare che non era una mossa politica. Non avrebbe senso, in tal caso, rimettere in servizio gli aerei della base dove è ospitata la "concorrenza"!
  3. Marvin

    marina spagnola

    Guarda che hai sbagliato i presupposti. La BPE non serve per aumentare le capacità aeronavali della flotta (una portaerei gli basta e gli avanza), ma per fornire una portaelicotteri al Tercio De Armada. Infatti sarà utilizzata come portaerei solo in caso di emergenza e con prestazioni e capacità inferiori rispetto a quelle di un'unità dedicata. Quindi: LA BPE E' UNA NAVE DA SBARCO PORTAELICOTTERI CON SECONDARIE CAPACITA' DI IMPIEGO AEREI STOVL, NON UNA SECONDA PORTAEREI PER AUMENTARE LE CAPACITA' AERONAVALI DELL'ARMADA. Stesso discorso per la nostra futuribile LPD/LHD: non ci serve una nave che porti Harrier/F35, ma una che possa operare con molti elicotteri e mezzi da sbarco (e se si tratta di una LHD la capacità di imbarcare aerei STOVL sarà secondaria e comunque non si potrà garantire l'operatività di una portaerei). Quanto alle capacità di carico non credere che quelle di una LPD siano maggiori di quelle di una LHD. La nostra futuribile LHD avrà notevoli capacità di carico (si parla di 25.000 ton!). E poi nei moderni secenari operativi la soluzione migliore è quella di affiancare le LHD con delle LPD. Quindi: A NOI LA LHD NON SERVIREBBE PER AUMENTARE LE CAPACITA' AERONAVALI DELLA MARINA E FORNIRE UN'ALTRA PIATTAFORMA AL GRUPAER, QUANTO PER FORNIRE UN'UNITA' CAPACE DI TRASPORTARE UN CONSISTENTE CONTINGENTE DI UOMINI DELLA BAI ED I MEZZI AD ALA ROTANTE DELL'NLA. Sul fatto che la marina spagnola non abbia capacità di proiezione di potenza, mi vedo costretto a dissentire: 1 portaerei (che il suo lavoro riesce a farlo, la velocità è idonea a quella di una nave che lancia aerei STOVL e l'armamento esclusivamente auto-difensivo va più che bene. Se una portaerei deve menare le mani con le armi di bordo allora vuol dire che qualcuno ha sbagliato di brutto! La portaerei le armi non dovrebbe nemmeno arrivare ad usarle!), 4 (+2) F100, 6 fregate classe Perry, 1 LHD BPE, 2 LPD Galicia (eccellenti navi d'assalto anfibio), 2 LST Newport, 6 sottomarini S80 (Scorpene migliorato), 3 navi da rifornimento (di cui una classe Patino olandese dotata di ottime prestazioni) e una ventina di caccia Harrier AV8B+ recentemente ammodernati. Scusa se è poco. Ci surclassano in vari aspetti, come il numero di Harrier (e la PDA ha maggiori capacità di carico della Garibaldi), la "marina alligatore" (noi abbiamo tre misere barchette Classe Santi ) ed il numero di unità AAW dedicate (4-6 contro le nostre 2!!!). A forza di proiezione anfibia stanno messi meglio loro. Vediamo chi riuscirà a dispiegare prima i Cruise (e l'Armada è molto vicina al TLAM!). La Spagna può anche non partecipare al programma JSF (forse perchè, saggiamente, non vuole mettere troppa carne al fuoco), tuttavia ciò non preclude la possibilità di un acquisto futuro OFF THE SHELF, ed in effetti interessi in tal senso ci sono. Per ora gli Harrier gli vanno più che bene ed hanno ancora un 10-15 anni di vita residua. La PDA nasce da un progetto Gibbs & Cox per una Sea Control Ship. Ha buona autonomia e buona capacità di carico aeromobili. Per le esigenze spagnole va più che bene (andrebbe bene anche per le esigenze italiane, solo che la nostra cantieristica era più avanzata di quella spagnola, e riuscimmo a progettarci una buona nave). E no, anche le WASP sono dei bei traghetti: scafo di un mercantile (apparato motore a vapore e velocità massima 23 nodi, gli americani ci hanno derivato una portaerei leggera/portaelicotteri, la LHA6 e tu ti lamenti dei 26 nodi della PDA!), costruzione mercantile, resistenza di un mercantile. Solo l'elettronica (hanno le plance per un Commodoro comandante di ARG!) ed i sistemi di autodifesa (con tutti gli aeromobili che hanno a bordo!!!) sono di prim'ordine. Quanto a quello che dicono su PDD, non so, su RID era data come più probabile una bella LHD. Gli spagnoli hanno smesso di paragonarla al Cavour da quando hanno capito che la nostra era una portaerei a tutti gli effetti. Ora questo paragone non viene più fatto (è stato scritto anche su questo forum, mi pare proprio in questo topic). Anzi, le due navi sono proprio all'opposto: la nostra è una portaerei con limitate capacità anfibie, la loro una nave anfibia con limitate capacità portaerei. Bastava solo capirsi. Poi ognuno tira l'acqua al suo mulino.
  4. Gli inglesi hanno preso in considerazione le LCS per il loro requisito FCS per sostituire le fregate Type 22 e Type 23... ma si andrà molto in la nel tempo, di almeno vent'anni.
  5. Scusa ed io che ho detto? Monteranno un'AESA nel rotodome che diventerà statico.
  6. Marvin

    marina spagnola

    Veramente alla MM piacciono le unità anfibie tuttoponte ed una LHD ci farebbe molto comodo. A quanto abbiamo letto su varie riviste (RID in primis) e sul forum ci sembra poi che la MM si stia orientando proprio su questo tipo di nave. FONTE SUL FATTO CHE LA MM NON VUOLE UNA TUTTOPONTE? La BPE non è una portaerei, ma una LHD. Non gliene frega niente di avere le stesse capacità del Cavour in questo caso, perchè verrà impiegata principalmente per compiti diversi. La loro portaerei è la Principe de Asturias. Inoltre non è perfetta per fare le missioni di pace, ma per supportare il TERCIO DE ARMADA in ogni sua missione operativa. La difesa antimissile spagnola sarà affidata alle F100 (5 navi ordinate) che sono dotate di AEGSI, missili SM2ER (40) e missili ESSM (32). A dir la verità, la Spagna è la seconda nazione europea di serie B. La prima è l'Italia, visto quello che fa (e soprattutto CHE NON FA) ed i pochi soldi che investe (e come in certi casi e non parlo dell'F35 ) nel settore difesa. Per quanto riguarda le navi cargo, con elettronica da yacht ed armamento da motovedetta, te ne cito qualcuna: Classe Wasp, Classe Austin, Classe Whidbey Island/Harpers Ferry, Classe Ocean, Classe Albion, Classe Rotterdam/Galicia/Largs Bay, Classe Mistral, Classe Foudre. Toh... tutte le navi da sbarco europee/occidentali! Ebbene si. Le navi d'assalto anfibio occidentale sono costruite su standards commerciali (lo scafo delle Wasp è stato preso pari pari da una classe di mercantili, basta vedere il suo coefficiente di finezza). Non hanno tutta questa elettronica (Wasp a parte) e sono quasi del tutto disarmate (Wasp a parte). SMETTIAMOLA UNA VOLTA PER TUTTE CON LA STORIA DEI TRAGHETTI PITTURATI DI GRIGIO!
  7. Vorrei aggiungere alcune considerazioni. Secondo me, questo discorso è stato impostato tenendo TROPPO a mente il CVBG USA e TROPPO POCO i BG delle altre marine del mondo. Vorrei però farvi notare che: La difesa di un'Invicible è affidata a: 1 Cacciatorpediniere TYPE 42 - 24 missili Sea Dart con capacità antiaeree a medio raggio + 2 CIWS Phalanx 1 Fregata TYPE 22.3 - 6+6 (6+6 di riserva) Sea Wolf Block 1 antiaerei/antimissile (limitate capacità) a corto raggio + 2 CIWS Goalkeeper 1 Fregata TYPE 23 - VLS con 32 Sea Wolf Block 1 o 2 L'invincible ha solo 3 CIWS Phalanx o Goalkeeper e lancia 12 Harrier GR9 (gli FRS2 non sono più operativi, quindi niente capacità AA) La difesa della Charles De Gaulle è affidata a: 1 Cacciatorpediniere Suffren - 40 missili Masurca antiaerei a medio raggio 1 Fregata LaFayette - 8 (8 di riserva) missili Crotale a corto raggio QUANDO VA BENE 1 Cacciatorpediniere Cassard - 40 missili SM1 Standard + lanciatori sestupli SADRAL (missili Mistral) a corto raggio La CDG ha 32 ASTER 15 in 4 VLS (meglio della scorta!!!) e 2 lanciatori SADRAL, ed imbarca una trentina di caccia (di cui solo 12-14 Rafale con capacità AA reali) La difesa del Garibaldi è affidata a: 1 Cacciatorpediniere DeLaPenne - 40 Missili SM1 + 8 (+16) missili Aspide + 3 76/62 super-rapido 1 Fregata Maestrale - 8 (+16) missili Aspide + 2 40/70 antiaerei 1 Fregata Lupo/Combattenti - 8 (+16) missili Aspide + 2 40/70 antiaerei OPPURE 1 Pattugliatore Cigala Fulgosi - 1 76/62 super-rapido La Garibaldi lancia 8-12 AV8B (con missili AMRAAM) ed è difesa da 8+8 (+16+16) missili Aspide e 3 40/70 antiaerei Secondo i discorsi di qualcuno, i gruppi di battaglia che non siano quelli USA non sopravviverebbero un secondo ad uno scontro. Quindi i pianificatori europei sono degli incompetenti! Quindi non si capisce perchè le marine più importanti del mondo si affannino a mettere in linea le portaerei? Perchè gli australiani hanno acquistato delle BPE avanzate che monteranno uno Sky-jump e potranno imbarcare gli F35? Perchè i brasiliani hanno comprato la Foch (la Foch... roba degli anni '60!) dalla Francia? Tanto è inutile, le portaerei gliele spazzano via in un secondo! Non hanno nemmeno cacciatorpedinieri antiaerei (l'unica marina sudamericana con missili AA a medio/lungo raggio è quella cilena)!!! E la Thailandia? E la Spagna? E a che serve il programma CVF? E quello della seconda portaerei francese? Ed il giappone che probabilmente trasformerà in CV le sue DDX? E la Corea che fa una nave da sbarco che può operare con gli Harrier? Ma quante forze armate avversarie hanno missili AGGIORNATI, POTENTI, SOFISTICATI e BEN TENUTI, magari lanciati da caccia Su30 o MiG29SM ed IN BUONE QUANTITA'? E quante hanno PERSONALE ADDESTRATO ed IN GRADO DI COMBATTERE uno scontro contro le forze occidentali e soprattutto ABBASTANZA CORAGGIOSO?. In futuro le marine europee immetteranno in linea caccia Orizzonte/Daring con 48 missili ASTER, CIWS in abbondanza ed EW/ECM sofisticate, fregate FREMM/FSC in abbondanza (con 32 ASTER e CIWS ed ECM allo stato dell'arte) ed aerei sofisticatissimi (Rafale e JSF), con armi avanzate (AMRAAM, ASRAAM, IRIS-T, METEOR, MICA), accompagnati da AEW/HEW, UAV, info satellitari, ed armi stand-off (TLAM, SCALP NAVALE e missili cruise aviolanciati). Credo che gia oggi in molti non si sentirebbero sicuri con un CVBG europeo che gli incrocia sotto costa. Un domani poi meno che meno. Anche i nostri CVBG avrnno capacità di attacco stand-off (sottomarini, caccia e fregate Land Attack e Stealth Fighter che lanciano missili cruise). Il problema sono i caccia nemici? Si fa all'israeliana. Gli Stealth decollano, a distanza dalla costa e lanciano cruise a testata unitaria e a submunizioni e distruggono/inabilitano gli aereoporti nemici preposti alla difesa antinave, lasciando perdere gli aerei (che tanto, così, non possono decollare). Poi c'è la seconda ondata di cruise lanciati da navi e sub, ed infine la terza ondata di aerei. Non è uno strike delle proporzioni di quello che scatena una Classe Nimitz con la sua scorta, ma non è certo indolore, anzi. Le capacità di attacco stand off ci saranno ed i nostri gruppi di battaglia saranno ancora più forti e ben difesi. Inoltre, bisogna considerare che avere i mezzi idonei ad attaccare le navi nemiche, non significa essere in grado di farlo. Ci vogliono reti di sensori e reti di distribuzione dati di una certa affidabilità e capacità. Perchè una nazione può anche trovare i Su30 ed i missili antinave ultima generazione, ma deve anche saper trovare un gruppo di battaglia (che sa dove sei tu e cosa stai facendo, al contrario di te!) e poter pianificare e coordinare un attacco. E vista la KP di un ASTER e quella dei vari CIWS di cui dispongono/disporranno le marine europee (per non parlare delle nostre sofisticatissime ECM e della bassa osservabilità delle moderne costruzioni navali), rischi che di missili lanciati te ne arrivino pochini pochini a segno! Infatti il sistema ASTER è progettato per rispondere ad attacchi di saturazione IN CONTEMPORANEA ad attacchi HARM. Fino ad ora l'ASTER si è dimostrato imbattibile e probabilmente, in condizioni operative, avrà una PK superiore al 90%! Considerato CIWS e tutto, il solo CVBG italiano del futuro tirerà 48 (Orizzonte) +32 (FREMM) +32 (Cavour) ASTER, per un totale di 112 missili (!) lanciabili in brevissimo tempo (grazie al VLS) ed in grado di attaccare più bersagli simultaneamente. Inoltre le centrali operative ed i radar saranno tutti interfacciati in un'unica rete, con il comandante del gruppo in grado di assegnare priorità ed obiettivi. Poi ci saranno i Davide (KP 100% con 3-4 colpi sparati... di colpi se ne possono stivare a centinaia ed il rateo di fuoco è di 120 colpi/min!) presenti in 3 (Orizzonte) + 2 (FREMM) +2 (Cavour) esemplari e le eccellenti ECM delle navi italiane. Poi ci saranno gli F35 (solo 12!) che avranno missili AMRAAM, METEOR e IRIS-T, casco visore/puntatore, IRST super-avanzato e radaroneoneone in grado di fare da jammer... scusa se è poco... Qualche missile (1 o 2??? su quante decine di missili tirati!?!?) potrà anche passare, ma non sarà certo una strage con tutte le navi italiane affondate e nessun bersaglio distrutto! Discorso analogo per francesi, inglesi e spagnoli (ma loro non avranno il Davide ad esempio, anche se qualcuno ha il RAM e qualcunaltro il quadpack ESSM!). Non dormiamo sugli allori, ma non siamo nemmeno eccessivamente allarmisti (e/o disfattisti). Per le esigenze della marina italiana la composizione BASICA di un Carrier Battle Group sarà più che sufficiente, e potremmo comunque aggiungere un'altra FREMM ASW, una LAND STRIKE ed un altro Orizzonte (altri 48+32+32 ASTER e 3+2+1 DAVIDE!!!). Quindi non mi resta che augurare buona fortuna a chiunque abbia la malsana idea di attaccare un gruppo di battaglia europeo. Riusciranno a fare qualche danno? Ok, è probabile (non molto per la stragrande maggioranza dei nostri ipotizzabili nemici). Ma si tratterà di una vittoria di Pirro.
  8. Mi pare comunque che antenne AESA per i rotodome di E2, E3 ed E767 esistano (E2) o siano in fase di sviluppo.
  9. Gia. I Goalkeeper sono ancora più recenti. La marina britannica ha in dotazione entrambe i sistemi.
  10. A dir la verità Selex, Elettronica e Galileo Avionica hanno le capacità necessarie a produrre sistemi elettronici di ottima qualità, dai radar, agli IRST, ai sistemi EW (Elettronica ne ha sviluppato uno che viene ospitato all'interno dei piloni subalari dell'F16 ai quali si agganciano i serbatoi ausiliari!).
  11. Marvin

    Softair

    Immagino! A me piace tanto l'AUSCAM desertica, sia nella variante rosa originaria, sia in quella gialla che in quella grigia più recente. Ho sentito dire che è di ottima foggia. Confermi?
  12. Ma come, non ti piaceva tanto l'ATR72ASW? E comunque, è vero il contrario.
  13. Marvin

    Softair

    Oggi il nostro capo-squadra ha testato (4 volte, di cui 2 sul nostro povero TAIL END CHARLIE ed 1 QUASI - grazie albero! - su di me) il suo nuovo lanciagranate M203! Che goduria (per lui, per noi meno!). @DOMINUS: come va con la CADPAT?
  14. Non solo, ma la stabilizzazione del bacino del Mediterraneo è un nostro interesse strategico primario.
  15. Grazie all'introduzione delle LGB, dei Cruise e delle JDAM il bombardamento a bassissima e bassa quota non viene praticamente più effettuato. Anche i Tornado ormai non lo effettuano più. Quanto alle capacità AA dell'F35 non direi che sono limitate. Certo non è un EF2000 (F2000 per l'AM) o un F22, però non è che saranno così scarse. In fondo monterà 4 AMRAAM e 2-4 IRIS-T, avrà un super casco visore, un IRST molto avanzato ed un super-radarone. Inoltre ha buone capacità di manovra, anche se inferiori a quelle dei due modelli sopra citati. Basterà ed avanzerà. In fondo è progettato per sostituire F16 ed F18 che nel combattimento aria-aria non sono i primi della classe, ma neanche gli ultimi. Per quanto riguarda la tua ultima osservazione, non è che l'M346 abbia tutte queste caratteristiche CAS e comunque proprio in Iraq ed in Afghanistan il CAS lo hanno fatto anche F14, F15E, F16, F18 e... B1 e B52!!!! Certo con tutta quell'elettronica e guardando all'A10, l'F35 mi sembra un po' delicatino. Del resto non è che in giro per il mondo (a parte l'A10, appunto) ci sia di meglio. Comuqnue penso che, alla bisogna, si potranno utilizzare gli M346 della linea addestramento, un po' come avviene per gli MB339.
  16. Marvin

    Il più bello

    CAPTOR QUELLA SI CHE E' UNA DEGNA FOTO DI UN TOMCAT!!!!!!
  17. NOOOOOOOOOOO UN ALTRO PAVENTATORE DELLA MINACCIA SIONISTA! MA CHE E' STO FORUM, UN COVO DI HEZBOLLA FAN DI AHMADINEJAD!?!?!?! SI SON DATI TUTTI APPUNTAMENTO QUI!!! Typhoon, non è andandosene dall'Afghanistan che risolverai i problemi laggiù, ma impiegando i soldati ANCHE come soldati e non solo come suorine della carità. Il problema è politico, e la stabilizzazione di uno stato che è stato una delle basi principali del terrorismo internazionale è un interesse di tutti. Anche il Libano è un interesse di tutti i popoli del Mediterraneo. Mio cugino è in turno laggiù fino a Marzo/Aprile (SI STA ROMPENDO I CO*******I PERCHE' LI NON FANNO PROPRIO UN C********O... e poi c'è chi dice che la in Libano ALMENO abbiamo fatto qualcosa!). Solito problema dell'Afghanistan: facciamo fare ai nostri le suorine e non i soldati! Sono favorevole ad entrambe le missioni. POI LA VOGLIAMO SMETTERE DI CREDERE CHE OGNI MINACCIA VENGA DAGLI ISRAELIANI! MAMMA MIA CHE ROBA!
  18. Quoto quanto detto da Flaggy. Il problema non è avere o meno l'F35 (che comunque ci serviva per la marina, dato che una portaerei CTOL o STOBAR non l'avremmo mai avuta), ma l'aver proceduto in ordine sparso nell'adesione al programma. L'F35 sarà un aereo utile (ma dice bene Little Bird, bisogna addestrarsi ed usarlo!) e secondo me l'AM ha fatto bene a mantenere una doppia linea di aerei da combattimento (anche perchè le linee monotipo sono pericolose, specie se succede quanto accaduto di recente agli F15). Però bisognerà anche comportarsi da paese con un'aeronautica con una doppia linea da combattimento, oppure si sprecheranno solo risorse. Sulla difesa della flotta... beh... i francesi mandano in giro la CDG con 12 Rafale, un Suffren ed una LaFayette come scorta... se vi sembra una protezione impenetrabile quella... mi sembra che sia tutta una balla. Cavour + 8-12 F35 + un Andrea Doria + una FREMM ASW andrà più che bene. POI MI SPIEGATE COME MAI NEGLI ESEMPI ISRAELE CI DEVE SEMPRE ATTACCARE, ANNICHILIRE E RISPEDIRCI ALL'ETA' DELLA PIETRA? MA FARE ESEMPI PIU' REALISTICI NO EH?
  19. Circa il doppio di un ATR72 normale.
  20. I Typhoon sauditi - Contratto Project Salam Monoposto 58 Biposto 14 Primo lotto 18 monoposto Tranche 2 Block 8 "girati" dalla RAF 6 biposto Tranche 2 Block 8 "girati" dalla RAF consegne 2008 - 2010 Secondo lotto (linea di montaggio finale in Arabia Saudita - Alsalam Aircraft) 20 monoposto (equiparati alla Tranche 2 europea) 4 biposto (equiparati alla Tranche 2 europea) consegne dal 2011 - 2012 Terzo lotto (linea di montaggio finale in Arabia Saudita - Alsalam Aircraft) 20 monoposto (simile alla Tranche 3 europea - probabile radar a scansione elettronica) 4 biposto (simile alla Tranche 3 europea - probabile radar a scansione elettronica) consegne ???? Completate le consegne del terzo lotto si procederà all'upgrade degli aerei dei lotti precedenti FONTE A&D DICEMBRE 2007
  21. Marvin

    Il più bello

    ELICA/TURBOELICA 1) P51D Mustang 2) Spitfire I Serie 3) SM79 (il Gobbo Maledetto, evidentemente un tifoso della Juve ) 4) C27J Spartan (!!!) 5) P47 Thunderbolt 6) AD1 Skyraider 7) Ju87 Stuka 8) F4U Corsair 9) F7F Tigercat 10) Ki61 Hien (Tony) 11) Beech Super King Air 12) Mc72 13) HP Halifax 14) Super Constellation 15) Avro Lancaster JET/TRUBOFAN 1) F22 Raptor 2) F86 Sabre 3) EF2000 4) F14 Tomcat 5) F16 Fighting Falcon 6) F18E/F Super Hornet 7) F4 Phantom II 8) Me262 9) Mirage 2000 10) F7U Cutlass 11) Tornado IDS 12) F15 Eagle 13) C17 Globemaster 14) B727 15) B777 NOTA: la battuta sul "tifoso della Juve" vuole essere uno scherzo eh!
  22. Bella soluzione Typhoon, davvero geniale! Rick86: sugli MBT esprimo un po' di dissenso. Proprio in questo periodo Canadesi stanno sostituendo i loro Leo1 con i "nuovi" Leo2 ex tedeschi/olandesi appena comprati. In certi casi un MBT può servire anche in Afghanistan. Inoltre un'imboscata con RPG ad un MBT come il Leo2 o l'Abrams non dovrebbe fare grossi danni (Merkava 2 docet!). Non dico di mandarne una divisione corazzata, ma 4-6 dovrebbero bastare (se si decide di fare sul serio) Quanto alla campagna di reclutamento del British Army... beh, vedi, in Gran Bretagna sono ancora convinti che un esercito sia un esercito e non una grossa ONG a capitale pubblico. Pensa un po' te! Vallo a spiegare al nostro Presidente della Camera (la Folgore glielo ha gia spiegato in Libano e, conoscendo i tipi , sarà stata una spiegazione "breve e coincisa" nonchè "fine e delicata"...). Proprio riguardo all'esercito britannico sto ascoltando giusto ora IT'S A LONG WAY TO TIPPERARY...
  23. Si tratta del radar israeliano Phalcon con antenne conformi applicate sulla cellula. E' un ottimo radar, con copertura sui 360°. Forse non sarà superiore alle ultime versioni del radar dell'Hawkeye, ma non dovrebbe avere troppo da invidiargli. Non a caso Israele lo ha scelto per sostituire proprio l'E2 (anche se si trattava di macchine un po' datate). Il problema dell'E2 non riguarda tanto l'avanzatissima avionica, quanto le dimensioni ed i limiti di prestazioni della cellula (per forza di cose, su una portaerei non ci puoi schiaffare aerei troppo grandi e i compromessi sono un obbligo più incisivo che per gli aerei non carrier-borne). Ci sono solo 3 ("quasi" 4 sulle ultime versioni) operatori radar, che "lavorano" in volumi di spazio claustrofobici (cosa che alla lunga incide sulle prestazioni fisiche) e la maggior parte dei dati viene spedita via data-link alla portaerei che ha lanciato l'aeromobile. L'E2 offre infatti il meglio di se quando viene usato per implementare i sistemi radar della portaerei in funzione di difesa della flotta/coordinazione delle operazioni aeree, anche se, in mancanza d'altro, può sostituire (con dei limiti, ovviamente) un AWACS più tradizionale. Comunque per l'Italia sarebbe una buona scelta sia quella dell'E2, sia quella del G550. Solo che il Gulfstream è più veloce, offre spazi interni e comfort ben superiori, vola più in alto e, soprattutto, più a lungo e inoltre i costi di esercizio e gestione dei business-jet moderni sono abbastanza contenuti.
  24. Nico ma hai letto bene qui??? Non basta mettere un'antenna sopra ad un aereo per farci un AWACS/AEW. E' un lavoro lungo. E poi l'aerodinamica dell'aereo potrebbe non renderlo compatibile con simili tipi di installazione. Poi perchè sprecare soldi per sviluppare un AEW da quattro soldi (ATR mi perdoni, ma è così) che a noi non servirebbe assolutamente a niente. Meglio usare una cellula migliore con radar migliori, come i 737AEW/Wedgetail ed i G550CAEW/Phalcon. Almeno i SAAB 340 e 2000 Erieye volano a quote più elevate e vanno più veloci dell'ATR72, ma sono veramente soluzioni di ripiego. E visto che non abbiamo le esigenze di contenere le dimensioni (a scapito delle prestazioni) come per l'E2 imbarcato, tanto vale usare una cellula più grande. Poi il radar Erieye non è tutto questo gran che, c'è di meglio. Agli svedesi magari va bene perchè devono solo guardare dall'altra parte del confine, i brasiliani lo usano per tenere d'occhio i cessnini dei narcos e dei bracconieri sull'Amazonia, i greci ed i pakistani l'hanno comprato solo perchè Turchia ed India si stavano dotando di macchine AEW, ma non c'erano abbastanza soldi per comprare prodotti equivalenti ai loro 737AEW e agli A50 (quindi è più una misura politico/simbolica che altro, che alla Grecia è costata le aerocisterne e l'abbandono del concetto Teatro Unificato Grecia-Cipro. Il Pakistan invece li userà per rinforzare la flotta dei P3 AEW). A loro può anche andar bene, ma a noi servirebbe qualcosa di molto più performante. E le uniche alternative sono il G550CAEW e l'E2D Advanced Hawkeye. A sto punto meglio il primo. Costa un po' di più, ma ha meno compromessi.
×
×
  • Crea Nuovo...