-
Numero contenuti
5265 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
20
Tutti i contenuti di Gianni065
-
No, tranquillo, sono tornato "alla mia base" da tempo. E' solo questione di software. L'AIM-9X può essere agevolmente adattato al ruolo LOAL-AA e se la Raytheon non l'ha fatto ancora, è solo perchè nè l'USAF nè l'USNavy hanno sganciato i quattrini per questo adattamento, che però è possibilissimo. I maligni dicono che a USAF e USNavy sta bene l'AMRAAM (peraltro l'utilizzo dell'AIM-9X dalla stiva interna non è esattamente impossibile, in realtà si può fare anche se il sensore avrebbe un campo visivo molto ridotto rispetto alle sue capacità) e pertanto sperano che qualche cliente di esportazione finanzi l'adeguamento. In ogni caso comprendo che l' F-35 è già sotto tiro per i costi, e non è il caso di solleticare il Congresso con ulteriori spese, l'importante adesso è rispettare i numeri. Assicurati quelli, integrare l'AIM-9X/LOAL sarà una cosa rapida e indolore. Peraltro sono convinto che la Raytheon alla fine lo farà di suo: se non lo fa rischia che in molti preferiranno comprare l'ASRAAM inglese (ma anche qui i maligni dicono che ci sarebbe un accordo non scritto tra USA e UK: l' UK ha preso l'F-35 ma gli USA devono lasciare spazio libero all'ASRAAM non integrando da subito l'AIM-9X LOAL).
-
Ahmadinejad veniamo a prenderti
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Certo che non è detto che coincida. Infatti devi distruggere la centrale prima che entri in funzione. Una volta che la centrale produce uranio a scopi militari, in quantità sufficiente (penso al plutonio per la verità), la bomba la puoi assemblare ovunque. ===== Qualcuno ha chiesto: quante vittime civili vuoi sacrificare per quel tipo di terrorista? Vorrei solo ricordare che il ragionamento in condizioni normali è diverso dal ragionamento che fa una nazione che ha subito migliaia e migliaia di vittime nel più grande attentato della storia, e che ha perso migliaia di soldati per il terrorismo/guerriglia/resistenza chiamiamola come vogliamo. La scala delle priorità cambia e la morte di alcuni civili la metti nel conto alla voce "non si può fare la frittata senza rompere le uova". E' cinico, ma inevitabile. Del resto, quando abbatti un aereo carico di passeggeri, pilotato da un terrorista, qual'è il limite? Se è un 747 o un A380 con 500 passeggeri, che fai? Lo abbatti o no? Non si può chiedere: quanti civili sei disposto ad ammazzare. Valuti la situazione, metti sulla bilancia la morte del terrorista e quella dei civili, e decidi sul momento. -
Ahmadinejad veniamo a prenderti
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Ant, tu da un punto di vista strettamente giuridico hai anche ragione. Purtroppo le cose vanno viste in maniera più ampia. E la cosa più ampia è questa, Ant: non sappiamo quale sarà la situazione politica e geostrategica di qui a 5 anni. Chi governerà l'Iran tra 5 anni? Ti immagini se i Talebani avessero avuto l'atomica? Pensi che non avrebbero trovato il modo di passarla a Bin Laden? E se tra 5 anni, per le condizioni politiche mutate, o peggiorate, l'Iran ritiene di mettere a disposizione dei terroristi una o più armi atomiche, che succede? Fra 5 anni andiamo a filosofeggiare di diritto internazionale, dopo che è esplosa un'atomica da 10 kt a New York? O a Londra? O a Parigi? O a Roma? O a Mosca? Pensi che se Bin Laden avesse questa possibilità, oggi, non lo farebbe? E qual'è il governo più vicino a lui, oggi che l'Afghanistan non c'è più? L'Iran (e tra un po', se continua così, la Somalia). La Corea del Nord s'è fatta l'atomica. Abbiamo mugugnato, ma non abbiamo minacciato invasioni o bombardamenti. Nemmeno per India e Pakistan. Perchè sappiamo (o ragionevolmente pensiamo) che quelli l'atomica, ad Al Qaeda, non gliela danno. L'Iran non offre nessuna garanzia, invece. E gli vogliamo mettere un po' di pepe dietro o no? E che cavolo Ant. Ci chiamiamo USA, ci chiamiamo EUROPA, ci chiamiamo RUSSIA, voglio dire, contano qualcosa o no questi nomi, la nostra storia, la nostra forza? Dobbiamo prenderci paura di un mezzo straccione pervertito e lasciare che faccia ciò che vuole in nome di principi di libertà che lui per primo non rispetta? E dai Ant.... in fin dei conti non parliamo veramente di invadere l'Iran o di bombardare Teheran. Parliamo solo di mandare un bigliettino di congratulazioni, alla sede della centrale nucleare, il giorno prima dell'inaugurazione, mediante Corriere Espresso Paveway ("consegne garantite a qualsiasi ora del giorno o della notte"). Se poi si offendono per così poco... -
Accidenti hai ragione ! Mi scuso con Spillone. Io avevo letto "report" e non "special" ... un lapsus vero e proprio che aveva stravolto il senso della frase. Infatti mi chiedevo: "che gli ho fatto di male? vabbè che le foto fanno schifo, ma lo avevo detto!" E poi non capivo il fatto dell'autore (pensavo fosse riferito a me come autore del "report" e mi dicevo: cosa ho di sinistro???). Scusa Spillone !!!! Birra e pizza pagati a tutto il forum (quando dite voi... arriverà, arriverà...). Vabbè è stata occasione per postare due belle foto che altrimenti non avrei mai postato. Ah! La colorazione dello special è "indigena" : se la sono fatta quelli del 156° ! EDIT: Allora il filmato l'ho compresso in DVX e ridotto a 43 mb circa. http://www.megaupload.com/it/?d=V0MHHIHQ Fatemi sapere!
-
Non capisco il tuo post, Spillone. Capisco le virgolette al "meraviglioso", le mie foto non sono gran che, ma l'avevo anticipato. Nè volevo un report: non sono un reporter nè un fotografo e nemmeno uno spotter. Di solito non vado alle manifestazioni aeree (non perchè non mi piacciano, ma solo per questioni di tempo), questa volta ho ricevuto un invito di quelli che non puoi rifiutare, e già che c'ero mi sono detto: fammi fare due foto/riprese per il forum. E ti dirò, le ho fatte quasi di nascosto, perchè è così strano che io faccia delle foto che ho dovuto dire che me la chieste mia figlia. Questo perchè se c'è da fare foto professionali, mi basta chiedere. Questo è un esempio: foto del tutto inedite, e Impala ne apprezzerà la qualità: Queste sono immagini la cui risoluzione originale è 4 volte superiore, scattate con una macchina professionale durante la TLP 2005-6 di Gioia del Colle. Per rispetto del fotografo che le ha scattate, non le ho mai postate, perchè non è giusto usare il lavoro degli altri. Ma serie intere di foto come queste, del tutto inedite (oddio, non posso escludere che il fotografo le abbia usate da qualche parte, oltre che passarmele) Faccio un'eccezione questa volta, dopo averle degradate e dopo aver inserito un testo di avviso. Non so cosa vuoi dire con il particolare del 104/ASA. Il velivolo era lì, come altri (la base di Gioia è disseminata di "cimeli") e sapendo che qui ci sono molti nostalgici dello spillone, gli ho fatto la foto. Tutto qui.
-
Ahmadinejad veniamo a prenderti
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Comunque al momento l'Arrow è ritenuto in grado di fronteggiare i missili che l'Iran potrebbe impiegare oggi e nell'immediato futuro. Se un domani l'Iran svilupperà o schiererà missili realmente in grado di superare le capacità dell'Arrow, Israele metterà in campo dei sistemi antimissile ancora più sofisticati o comprerà i sistemi ABM di progettazione americana. Il punto non è questo. Il punto è che un sistema ABM è un'ultima risorsa, e come dice giustamente Dread, non si può contare sul fatto che abbia un'efficacia del 100 %. La semplice presenza di un buon sistema ABM, però, ha un elevato valore di deterrenza (nell'ambito di un teatro di impiego come quello medio-orientale). Infatti, quando hai una manciata di testate nucleari (per il momento l'Iran non ne ha nemmeno una, ma possiamo ragionevolmente pensare che se dovesse svilupparle e costruirle, il suo arsenale sarà sempre molto limitato) non puoi permetterti il lusso di scatenare un attacco contro un avversario dotato di sistemi ABM e di armi nucleari ritorsive. Mi spiego meglio. E' vero che un Arrow o un THAAD o qualunque cosa non garantisce il successo al 100 %. Ma è anche vero che disporre di 10 o 20 missili nucleari da lanciare contro il nemico dotato di ABM, non garantisce al 100 % che almeno una o due testate arrivino a bersaglio. Si corre il rischio quindi di lanciare le testate, vedersele intercettate, e poi subire la ritorsione nucleare (ritorsione che invece al 100 % funzionerebbe: l'Iran non ha sistemi ABM nè una difesa aerea tali da consentirgli di fronteggiare un attacco nucleare Israeliano, missilistico e/o aereo). Questo dovrebbe bastare a tenere buoni gli iraniani, anche nella peggiore delle ipotesi. Temo che non basterà, però, a tener buoni gli israeliani... -
Anche a Gioia c'era un radiomodello di F-15, ma si è incidentato alle prove. Peccato, avrei voluto vederlo. Il filmato non credo di riuscire a postarlo. Nonostante i tagli è lungo oltre 200 MB in formato mpeg2. O mi consigliate un programmino semplice e freeware per la conversione in dvx oppure dovrò pensare a spezzarlo in tre tronconi altrimenti lasciamo perdere. Tanto di filmati in rete ce ne sono a bizzeffe e molto meglio dei miei.
-
E' semplice Skettles. frequento determinati ambienti, e spesso non posso dire ciò che vorrei, per semplice correttezza o educazione. Qui parlo liberamente, posso esprimere critiche ecc... proprio perchè nessuno mi conosce.
-
Allora le foto le ho messe qui, spero che funzioni. Così Fabio se vuole le scarica e le mette sul sito, come file unico o come foto , insomma come preferisce! E nel frattempo potete scaricarle. http://www.mysharefile.com/v/9823460/Foto.zip.html
-
Hai ragione Impala. Lo Special Color è un po' bruttino (anche se io ho spergiurato il contrario stamattina... ma è anche per questo che conservo l'anonimato!). Quanto all'Eurofighter.... il gruppo di volo è l'associazione radiomodellisti ecc... ecc... grande assente di stamattina era proprio l'Eurofighter. Evidente i pochi disponibili sono così impegnati che non s'è ritenuto di inviarne uno, o più probabilmente si aspetta di fare una bella festa quando il primo Eurofighter giungerà al 36° !
-
Le cose stanno che la Russia aveva organizzato un'esercitazione dei propri bombardieri, esercitazione che prevedeva la penetrazione nel Nord America (dal Canada). Considerata la delicatezza dell'esercitazione (USA e Russia non sono più nemici) la Russia ha notificato agli USA che intendeva effettuare quel tipo di esercitazione, a solo scopo addestrativo. Gli USA hanno acconsentito, e hanno proposto alla Russia di fare un'esercitazione congiunta: l'USAF ne avrebbe approfittato per mettere alla prova la difesa aerea del settore Nord. Così i due paesi hanno avviato le esercitazioni, formalmente indipendenti l'una dall'altra ma in realtà integrate l'una con l'altra. Quando gli aerei hanno impattato il WTC, quindi, l'USAF ha bloccato la propria parte dell'esercitazione, e la Russia - per rispetto - ha fatto altrettanto. Non sarebbe stato carino che mentre l'USAF aveva una rogna al suo interno, i russi giocavano con i propri bombardieri a tentare di penetrare la difesa aerea nord-americana, mi pare una cosa evidentissima e che testimonia, tra l'altro, l'elevatissimo grado di collaborazione militare esistente ormai tra i due paesi.
-
Ahmadinejad veniamo a prenderti
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Leggo solo ora questa discussione. Ant come al solito fa il moralista anti-americano dimenticando che il proprio paese (la Russia) fa esattamente quello che fanno gli americani. Se fa meno, è solo perchè può meno. Come ho detto tante volte, i "pacifisti moralisti" lo fanno quelle nazioni che non hanno un potere militare decente, e pertanto non possono far altro che predicare pace e "vogliamoci bene". Esperienza insegna, però, che chi ha un randello dalla parte del manico, tende a fare la voce più grossa, di solito. ===== La mia risposta in MP sulle centrali nucleari è stata riportata in modo incompleto. Questo è quello che avevo scritto: Le centrali nucleari hanno una struttura tale che difficilmente una bomba può penetrare fino al "cuore" del reattore. Però una bomba può distruggere il centro di controllo, o uccidere i tecnici presenti, o danneggiare il sistema di raffreddamento dei reattori. Quindi, indirettamente, può succedere che la reazione nucleare, non pià controllata, porti a una fusione del nucleo e quindi a un'esplosione o comunque a una fuoriuscita di radiazioni. Un'esplosione nucleare vera e propria è molto difficile, perchè la centrale nucleare non è una bomba, ma il calore, non controllato, può arrivare al punto da fondere la struttura di contenimento e causare un'immissione enorme di radiazioni, come Chernobyl ad esempio. Il nucleo fuso, poi, può penetrare il terreno, teoricamente per centinaia di metri (alcuni scienziati sostengono che potrebbe anche arrivare al centro della terra) e inquinare falde acquifere ecc... Se invece una bomba dovesse colpire direttamente il cuore del reattore (ad esempio una grossa bomba a penetrazione) lo distruggerebbe causando una limitata fuoriuscita di radiazioni senza ulteriori conseguenze. L'attacco migliore contro una centrale in funzione dovrebbe quindi essere concepito in due fasi: un primo attacco dovrebbe colpire le linee di trasmissione energetica e qualche struttura non vitale. C'è da scommettere che i tecnici impauriti, provvederebbero immediatamente allo spegnimento in emergenza del reattore. Dopo una mezz'oretta dovrebbe seguire l'attacco vero e proprio, per distruggere il centro di controllo. Però se hai un servizio di intelligence efficiente, che ti informa del momento in cui la centrale viene "spenta" per lavori di manutenzione o simili, allora puoi approfittarne per portare un attacco senza troppi rischi. In ogni caso, colpire una centrale nucleare in funzione comporta sempre un certo livello di rischio, per cui la cosa migliore è attaccarla prima che sia completata. ===== Per quanto riguarda la citazione di Fareneith 911, è un film di Michael Moore. Come tutti i film di Michael Moore, è infarcito di false informazioni, menzogne, e cose inserite in contesti diversi. In America Moore è stato ampiamente sbugiardato a tutti i livelli, in Europa continua ad avere credito. Ad esempio, la faccenda dei voli "Bin Laden" dopo l'11 settembre è falsa. Come ho già scritto, e come è provato da innumerevoli fonti, i voli verso l'Arabia sono partiti, come tutti gli altri, DOPO che il traffico aereo era stato regolarmente ripristinato. Di questo particolare abbiamo già parlato nella lunghissima discussione sull'11 settembre, e chi vuole può andarsela a leggere. ===== No, non sono un Dio. Ma non bisogna essere Dio per scrivere cose vere, magari dopo un'attenta ricerca. Peraltro, sono solito indicare le fonti delle cose che scrivo, e se non lo faccio, potete sempre chiedermele. Quando esprimo un'opinione personale, lo dico invece chiaramente. Sulla questione Iraq, basta la più elementare ma SERIA ricerca per scoprire che i possibili benefici del petrolio irakeno non basteranno MAI a ripagare gli USA dei costi della guerra. Se uno verifica questo dato, e si accorge che è vero, poi basta ragionare un secondo per ottenere una sequenza logica dei fatti. Se quella sequenza logica funziona, vuol dire che è un'ipotesi valida. Uno poi può crederci o non crederci, ma se fa altre ipotesi, deve supportarle con sequenze logiche che funzionano. Altrimenti sono ipotesi, ma poco valide. Troppo spesso si esprimono sentenze e pareri senza aver minimamente inquadrato la questione sotto i vari aspetti, e senza aver raccolto un numero di dati sufficiente a suffragare una qualsiasi teoria. Io non lavoro così. Parto sempre a 360 gradi, e poi vedo qual'è la direzione che concilia con i dati di fatto. Se le direzioni sono più di una, ci sono delle ipotesi. Se ce n'è una sola... c'è poco da ipotizzare. E questo modo di lavorare non è un mio hobby, ma è parte integrante della mia professione. Questo lo dico tanto per chiarire che io non sparo mai la prima cosa che mi viene in mente. -
Credo di sì, non era una manifestazione aperta al pubblico, ma me ne sono accorto dopo, quando ho visto chi c'era. Peccato però, perchè sarebbe stata bella per i civili. Adesso sto scaricando dalla digitale foto e filmati, tra un po' posto le foto mentre per i filmati devo montarli. Non aspettatevi roba di alta qualità, mi sono portato appresso una piccolissima telecamerina giusto per riprendere qualcosa da postarvi. In mostra statica c'era un MB-339C, un Avanti, un Tornado special color (a dire il vero questo lo avevo già visto alcuni giorni addietro in anteprima) un F-16, un AV-8B e un AMX, e poi in hangar hanno allestito una piccola mostra con seggiolini, motori ecc... La manifestazione aerea invece è stata aperta da alcuni fantastici aeromodelli (impressionante l'Eurofighter) e poi ci sono state le esibizioni del 339, dell'AMX, del Tornado e del G-222 della Sperimentale. In mezzo una simulazione di intervento anti-terrorismo del VAM, quest'ultima un po' deludente (almeno per me) ma coreografica. Fra un po' arrivano le foto. Il filmato lo manderò a fabio così se vuole lo rende disponibile per il download, ma non credo di farcela per oggi, devo prima tagliare tutti gli spezzoni orribili che ho registrato... ========================================= EDIT Allora... Questa la dedichiamo alle donne del sito: Questa la dedichiamo al sito: E poi una piccola carrellata esemplificativa (poi mando un file a Fabio con tutte le foto in un unico zip) Lo spillone fa ancora buona guardia: Una sezione di fuoco del sistema Spada: Il 339 con i due gunpod: Lo Special Color: La scritta del 156° gruppo composta da confetti da 27 mm Particolare della bellissima lince disegnata sulla deriva: Il Falcon: L'AVANTI: L'Harrier II con i carichi bellici, compreso uno che farà piacere ai vari "Maverick" del sito: Il radiomodello dell' Hawk (dietro si intravede l'Eurofighter, di cui ho filmato l'esibizione in volo) Un momento dell'azione tattica dei VAM:
-
Mi iscrissi nei primi tempi di Staffo, per seguire meglio cosa dicevano, ma senza postare. EDIT Non ti innervosire se sparano cavolate e insulti. Hanno sempre fatto così. Del resto, in un certo senso bisogna capirli. Loro sono così convinti di quello che affermano, che è come se uno venisse in questo forum e si mettesse a sostenere che l'F-15 Eagle è un aereo a elica e che il Tornado non può volare a bassa quota. Verrebbe fatto a pezzi, no? Per loro è lo stesso. Ricorda che non ha mai alcun senso discutere con un cospirazionista convinto, qualunque cosa dici ha ragione lui. Se gli mostri una prova, ti dice che è falsa. Pensa che ho letto un post da quelle parte dove hanno mostrato le numerose evidenze che i rottami fotografati al Pentagono appartengono a un Boeing 757. E quelli sai che hanno detto? Non ci basta, vogliamo vedere le matricole dei pezzi e vogliamo la prova che quelle matricole appartengono al Volo 77 ! Chiaro che solo la FAA o l'NTSB, che hanno preso in consegna quei pezzi, conoscono le matricole dei pezzi, e forse solo la Boeing conosce le matricole dei pezzi dell'aereo originale. Ma se per assurdo riuscissi a procurarti quei dati, ti risponderebbero che sono falsificati. Quindi è una battaglia persa in partenza, che ti costa solo tempo e fatica. Consolati pensando che pur avendo la metà o un terzo degli anni di molti frequentatori di quel sito, il tuo cervello funziona 10 volte meglio del loro.
-
Difficilotto ormai vedere le bombe "stupide" appese ai Tornado, ma come dice Dominus, le moderne bombe intelligenti non sono altro che una bomba stupida cui è stato applicato il sistema di guida. Tanti anni fa, però, prima che fosse coniato il termine Internet, le pubblicità di quello che si chiamava Panavia MRCA-70 mostravano il Tornado con 4-8 bombe sotto la fusoliera, montate a coppie in apposite rastrelliere, e due serbatoi e 2 Sidewinder sotto le ali. Purtroppo non dispongo di foto digitalizzate, nè in Internet sono riuscito a trovarne, da una rapida occhiata. Non so nemmeno se me n'è rimasta qualcuna nell'archivio cartaceo, visto che buona parte di esso l'ho donato a suo tempo ad alcune biblioteche.
-
Sto andando al raduno per il 40° anniversario del 36° stormo, c'è qualcuno di voi? Contravvenendo alle mie abitudini vedrò di portarmi qualcosa per fare qualche foto o filmato, ma non sarà roba di qualità. A dopo! ---------- EDIT Le foto potete scaricarle da qui: http://www.aereimilitari.org/FotoRaduno36stormo.zip 3MB Il video qui: http://www.aereimilitari.org/VideoRaduno36stormo.avi 42MB
-
Grande concentrazione di aerei su una CVN
Gianni065 ha risposto a Maverick22 nella discussione Caccia
Basti pensare che oggi le grandi portaerei americane portano un numero di velivoli che solitamente non supera le 70-80 unità, in quanto l'avvento dell' Hornet /Super Hornet ha consentito di unificare le funzioni di difesa aerea e di attacco su un unico modello base, riducendo il numero complessivo degli aerei da combattimento. Questa situazione è destinata a rimanere invariata, visto che l' F-35 sarà anch'esso pienamente multiruolo. Oggi pertanto si va verso una linea di aerei da combattimento di 30-40 unità, cui si aggiungono i tanker, gli aerei AEW e quelli EW, gli elicotteri ASW. Ma quando la Navy si affidava ad aerei estremamente specializzati (F-14 per la difesa aerea, A-6 per lo strike, A-7 per l'attacco) e peraltro manteneva una doppia linea antisom (Sea King per il corto raggio, Viking per il lungo raggio) più tutti gli altri supporti, si arrivava a una linea complessiva che poteva persino superare i 100 aerei imbarcati ! Tutto questo non si è tradotto in una perdita di capacità. Infatti prima la portaerei, per rispondere a una minaccia aerea, poteva opporre 24 Tomcat, e per rispondere a un'esigenza di attacco, poteva contare su 36 aerei da bombardamento/attacco. Oggi può opporre 30-40 Hornet/Super Hornet per un esigenza di difesa aerea, e altrettanti (ossia gli stessi) per un'esigenza di attacco. Se poi si tiene conto che i vecchi aerei avevano esigenze di manutenzione per cui solitamente da un terzo a metà degli esemplari erano fermi, mentre i moderni caccia multiruolo hanno una disponibilità molto maggiore, si capisce che in concreto non c'è stata riduzione delle capacità, anzi. Peraltro, in caso di emergenza, ci vuole niente a imbarcare altri 20-30 aerei di qualsiasi tipo serva. -
Ah tranquillo... con me, con uno o due che hanno la sfiga di avere un nick come il mio, e con Skettles. A te non t'hanno toccato !!!
-
Il bello è che sul documento c'è tanto di mia mail. Poi mi hanno associato a non so che tipo di un sito sessuale o cose del genere, e giù commenti di ogni tipo, evidentemente sperando che stizzito dalle provocazioni io vada lì a dare battaglia... per poi farmi uscire con le "ossa rotte", come ha scritto qualcuno. Poveretti, dopo la vaccinazione di Staffo, possono sgolarsi fino alla notte dei tempi. Che poi Dominus, la cosa ancora più forte è che io manco me li ero presi in considerazione! Sono convinti che io sia andato lì a postare il link a GlobalFakes e invece l'hai fatto tu! Ti costerà una birra questo scherzetto! Comunque, dopo ottanta post di insulti e battute varie, non sono stati in grado di smentire nemmeno uno dei 68 punti evidenziati nel documento.
-
Devi usare Acrobat 7
-
Non lo so Dominus. Esistono molte variabili nel calcolare i costi e molto dipende dal funzionamento delle linee produttive, oltre che dai "gadget" che si comprano assieme al velivolo e dal tipo di "manutenzione" inclusa (ossia la quantità di parti di ricambio ecc...). Anche qui trovi prospetti di costi estremamente fluidi: http://www.globalsecurity.org/military/sys...t/f-22-cost.htm e basta guardare ai prezzi pagati negli ultimi contratti per aerei dello stesso tipo (come gli F-16 e gli F-15) per rendersi conto che lo stesso modello di aereo può costare con variazioni anche del 100 %. A volte le logiche sono quelle commerciali. Se l'azienda ha ottenuto i guadagni che intendeva ottenere, può vendere un certo numero di velivoli anche "sotto costo" o a saldi, se preferisci. Magari mi trovo in magazzino parti sufficienti per costruire un ulteriore lotto di 20-30 aerei e pur di recuperare qualche soldo in più vendo sottocosto, tanto i guadagni li ho realizzati con i lotti precedenti. In via teorica i prezzi netti di un F-22 chiavi in mano e di un F-35 chiavi in mano nel picco della produzione di serie, dovrebbero assestarsi intorno ai 100 milioni di dollari per l'F-22 e 50 per l' F-35, ma questo lo sapremo con precisione solo quando ci dovessero essere i contratti. Altro casino è dato dal fatto che a volte le stime sono fatte con la valuta di riferimento costante (valore 1998: è questo il caso delle cifre di 100 e 50 milioni di dollari che ho citato io) altre volte con il valore attuale di quella valuta e altre volte con il valore previsto (ad esempio nel tuo post parla di previsione con inflazione decennale... è chiaro che con un'inflazione del 5 %, ad esempio, in dieci anni il costo mi si calcola di oltre il 50 % e così si sballa ogni confronto). ===== Se l' F-22 dovesse davvero fermarsi a 180 esemplari per l'USAF sarebbe un grosso problema. Sono troppo pochi.
-
Non mi riferivo a te Dominus, ma al post di Skettles che si è gettato nella fossa dei leoni! Quelli sono malati forte. Adesso hanno fatto un ricerca sui Gianni065 che escono sui vari forum e se la stanno pigliando come possono con chi capita. Si sfogano così, dopo l'esperienza di Staffo dovremmo sapere come funzionano i cervelli da quelle parti, no?
-
Dunque, che io sappia l'F-22 è stato testato in situazioni 1 contro 4 (o 2 contro 8). Al simulatore poi hanno testato altre situazioni. Il costo dell'F-22 oscilla tra i 100 ed i 200 e passa milioni di dollari, a seconda se si comprendono i costi di sviluppo oppure no. Però è previsto che - considerato che i costi di sviluppo se li è pagati l'USAF - le macchine (eventualmente) offerte per l'esportazione dovrebbero costare sotto i 100 milioni di dollari. Di qui una certa confusione tra le cifre che si sentono in giro. Una precisazione per i colpi del cannone. Il pilota può decidere il rateo di tiro del Vulcan, di solito sono selezionabili almeno due modalità di fuoco: una intorno ai 3000 colpi al minuti e una intorno ai 6000. A 3000 colpi al minuto si sparano 50 colpi al secondo, ma occorre considerare che il cannone ci mette qualche decimo di secondo prima di raggiungere la massima cadenza. Spesso sono selezionabili anche brevi raffiche, ma anche se ciò non è possibile, il pilota sa benissimo che gli basta una leggera pressione sul grilletto per ottenere delle raffiche di 20-30 colpi alla cadenza bassa, di 40-60 colpi a quella alta. Se si tiene conto di questi dati, si capisce che l' F-22 ha un'autonomia di fuoco che può variare da 5-6 a 10-11 secondi di fuoco. Ma se si ragiona in raffiche, il pilota dell' F-22 ha a disposizione una ventina di raffiche di circa 20 colpi ciascuna, un valore accettabile.
-
Le motivazioni riportate nel post di Dominus sono appena appena meno generiche delle solite, ma credo sia inutile sperare che dal centro sinistra arrivino analisi più concrete. Sono sempre opinioni, mascherate da ragionamenti, ma che non illustrano i meccanismi in base ai quali la riforma non dovrebbe andare bene o dovrebbe produrre gli effetti negativi paventati. Io leggendo i due testi ho ricavato la conclusione che la riforma aggiusta qualcosa, sperimenta qualcos'altro, per il resto lascia tutto come stava. Addirittura ci sono costituzionalisti di sinistra che la ritengono buona in vari passaggi, pur schierandosi con il NO per credo ideologico. L'unico stravolgimento concreto è la differenza di competenze delle camere, e lì ciascuno ha le sue opinioni se sia una cosa buona oppure no. Io personalmente credo che il passaggio unico snellirà l'adozione di norme di routine, mentre quelle più "toste" saranno esaminate da entrambe le camere, visto che questa possibilità è prevista comunque. Comunque, la riforma non passerà, su questo non ho dubbi.