-
Numero contenuti
5265 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
20
Tutti i contenuti di Gianni065
-
I cospirazionisti sostengono che i talebani non esistono. Sono tutti morti a Tora Bora (semmai sono esistiti) e i nostri soldati (alleati) bombardano i civili, li ammazzano, e poi mettono addosso ai cadaveri i Kalashnikov per dimostrare che sono guerriglieri (articolo su Luogocomune, letto un po' di tempo fa). Questi ragazzi non solo muoiono, ma sono anche calpestati in tutta la loro dignità e le loro funzioni. Prendono di mira gli italiani perchè sono nemici, punto e basta. Colpiscono come dove quando chi possono. Sanno che dopo l'Iraq, con un piccolo sforzo, forse, riescono a sloggiarli anche dall'Afghanistan. Qualcuno pensa che cedere significhi stare tranquilli. Si sbaglia di grosso.
-
Cancellato uno spettacolo di Mozart
Gianni065 ha risposto a dread nella discussione Discussioni a tema
Chiaramente alle autorità non importa un fico secco delle questioni ideologiche e filosofiche, ma gli importa degli aspetti di sicurezza. E' normale quindi che abbiano fatto pressione per la soluzione più sicura: annullare lo spettacolo. E' l'autorità politica che non avrebbe mai dovuto permettere ciò, pretendendo semmai che lo spettacolo avvenisse nella giusta cornice di sicurezza. Ma tutto questo dimostra quanto la nostra società sia perdente e schiava nei confronti di questi estremismi e quanto queste cose siano deleterie per la nostra civiltà. Equivale a dire : non accendere la luce se no ci bombardano. Il che dimostra che siamo in uno stato di guerra, ormai, ma qualcuno fa finta di non capirlo o, peggio, è alleato col nemico. -
Attentati dell'11 settembre 2001 - topic ufficiale
una discussione ha risposto a Gianni065 in Discussioni a tema
Bhè sai, Jimmy Walter ha speso 7 milioni di dollari in questa storia (parole sue, mica mie) (e ovviamente non dice quanti ne sta guadagnando) e se il Sig. Rodriguez ha pensato bene di agganciarsi a una simile vacca da mungere, c'è da capirlo. Mi chiedo come mai quando si parla di cospirazionisti spuntano sempre fuori o solo emeriti imbecilli incompetenti, oppure grossi giri di soldi... mah. Avessi visto UNA VOLTA una persona NORMALE (ossia: esperta della materia che tratta, senza pregiudizi politici, senza strane idee religiose o antisemite, senza interessi economici o di propaganda) dire: ecco, queste sono le ragioni - verificabili da qualsiasi scienziato - per cui le cose sono andate diversamente da come sostiene..... Già... come sostiene chi? Il Governo USA? Sì, e poi? L'autorità giudiziaria americana? Sì, e poi? L'autorità legislativa americana, che rappresenta il popolo? Sì, e poi? I mass media? Sì, e poi? I periti tecnici ingegneristici? Sì, e poi? I medici legali? Sì, e poi? La Polizia? Sì, e poi? Il Dipartimento dei pompieri? Sì e poi? Il Sindaco? Sì e poi? La FAA? Sì e poi? L'NTSB per la sicurezza volo? Sì e poi? I militari? Sì e poi? OH! Ma con tutta questa gente enti poteri che sostiene la "verità ufficiale", chi cavolo dovrebbe riaprire un'inchiesta? Il pescivendolo sotto casa? Comunque John Titor, sta' storia di Rodriguez l'hai già postata pure su Luogocomune in questi giorni. Ecco, perchè non continui a discuterne là? Berkut, il WTC7 l'ha buttato giù la CIA. Lo sappiamo tutti. Non sapevano che fare quel pomeriggio, hanno chiesto in giro: "C'è qualcos'altro da buttare giù?" Silverstein gli ha detto: "C'è quel coso che è rimasto in piedi, sta proprio male tutto solo lì" e allora l'hanno buttato giù. Ovviamente in gran segreto. Solo che Silverstein, dimenticandosi di rischiare la sedia elettrica (anzi: prima lo spellamento, poi 10 anni di torture cinesi, poi insieme camera a gas e sedia elettrica, ma non a 20.000 volt, a 300 volt per tre mesi) si è lasciato sfuggire, in un documentario televisivo innanzi al mondo, che lui aveva detto: "PULL IT!". EDIT Ovviamente la CIA, pur potendo buttare giù il WTC7 nel momento in cui veniva circondato dalle macerie e dai fumi del crollo del WTC1, in modo che nessuno si accorgesse di nulla perchè non si vedeva un accidenti di nulla, ha pensato bene di farlo nel tardo pomeriggio, sotto gli occhi di 10.000 telecamere di mezzo mondo. E noi continuiamo a fare barzellette sui Carabinieri, qui? EDIT2 John Titor ha scritto: La primissima domanda che mi sono sempre fatto è: perchè è crollato l'edificio 7? Pensa te. E dimmi un po', a chi la rivolgi questa domanda? Io, se mi crolla il soffitto, chiedo all'ingegnere. Se mi si ferma il motore della macchina, al meccanico. Se mi fa male il dente, al dentista. Tu a chi chiedi? A un regista? Cioè a te fa male la gamba e scrivi a Nanni Moretti per sapere come mai? Oppure telefoni a un filosofo e gli dici: "Mi scusi se la disturbo, ma siccome mi fa male la gamba stamattina..." Fammi capire un po' la logica, scusa un po'... EDIT3 Scusa Titor, io purtroppo faccio un certo tipo di mestiere, non è colpa mia... Luogocomune, 25 settembre, scrive ANTICRISTO (uno dei più sfrenati nel girone...): Ho aspettato molto prima di aprire questo thread. Ma la notizia che il 5 ottobre molta gente in America protestera' contro Bush ed inoltre gli ultimi 2 articoli di Blondet che parlano di sovvertimenti e rivolte nella CIA e non solo,mi hanno spinto a farlo. Tutti ricorderete la storia di John Titor??? Come,non la conoscete??? http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor Il giorno dopo, su Luogocomune, appare Verne (ti dice niente questo nome, e i suoi libri?) che apre un thread casualmente intitolato Crono911 e scrive: Per ora ascolterò campana più attendibile che conosco: William Rodriguez. Nessuno meglio di lui può testimoniare in maniera più dettagliata. Qualcuno sa dirmi dove posso trovare materiale su di lui? Magari in italiano, altrimenti mi accontenterò di tradurre tutto in inglese prima di capire Che strane coincidenze eh? -
Gli elicotteri non vengono agganciati perchè anche i radar più moderni hanno serie difficoltà nei confronti di un bersaglio che vola a pochi metri da terra. A questo si aggiunge, come giustamente osservi, il fatto che un elicottero può abbassarsi dietro gli alberi, o una collina, ecc... perfino atterrare se necessario. Non ci sono elicotteri antiradar, ma ci sono state situazioni in cui gli elicotteri d'attacco sono stati usati per eliminare postazioni antiradar (nel caso indicato da me, erano Apache con normali missili Hellfire e razzi). I SIDEARM erano stati concepiti come missili di autodifesa, ma si sono rivelati sostanzialmente inutili (la minaccia principale per gli elicotteri è oggi costituita dai piccoli missili antiaerei spalleggiabili, contro i quali i SIDEARM nulla possono). L' HARM può essere usato in modalità autodifesa (il sensore del missile rileva e segnala il radar nemico, e il pilota lancia il missile), o in modalità SEAD (il pilota può contare su un sistema - HTS - montato sull'aereo, che ha una sua funzione di ricerca e individuazione delle fonti radar, contro le quali lanciare il missile). In entrambi i casi è possibile lanciare il missile "alla cieca": il missile inizia la ricerca dopo il lancio, e se trova una fonte radar lo attacca, altrimenti si autodistrugge al termine della sua autonomia.
-
Ricordate sempre che un missile aria-aria funziona più o meno così: Parte, il motore a razzo accelera il missile, brucia rapidamente il combustibile, e poi il missile procede per inerzia. Questo significa che la velocità al lancio è molto maggiore di quella finale (a meno che non sia in picchiata... il discorso che ho fatto non vale per i missili balistici ) La velocità del missile dipende non solo da quella impartita dal motore a razzo, ma anche dalla velocità che il missile aveva al momento del lancio, prima dell'accensione. Se un motore razzo riesce a spingere un missile da fermo a Mach 3, e il missile è lanciato da un aereo che vola a Mach 1.5, chiaramente il missile avrà una velocità inziale di Mach 4.5 Di recente anche per i missili aria-aria si affacciano soluzioni che prevedono l'uso di motori di crociera, anzichè motori a razzo. Questi motori usano principi diversi, combustibile liquido anzichè solido, e talvolta sono veri e propri turbojet. Questo significa che la propulsione non si esaurisce in pochi secondi, e che il propulsore può perfino gestire la spinta (che nel motore a razzo a combustibile solido è sempre quella massima) in modo da variare velocità e autonomia secondo la situazione. Ora, rispondere esattamente alla tua domanda è impossibile: un Sidewinder accelera a Mach 2.5, brucia per pochi secondi tutto il combustibile, poi procede per inerzia. Se il missile è costretto a manovrare, perde rapidamente la sua velocità. Un AMRAAM ha la caratteristica di non manovrare, ma di anticipare la posizione del bersaglio. Manovra solo nel tratto finale. La velocità iniziale, che può superare i Mach 4, viene persa quindi più lentamente. Ma ci sono missili, come i Tomahawk o gli Harpoon, che non sono per nulla supersonici. Un Tomahawk può volare per più di 1000 km propulso da un motore a reazione, variando la velocità da minimi di 500-600 km/h fino a oltre 900 km/h. Ogni missile, quindi, ha le sue caratteristiche, che peraltro variano in funzione della geometria del lancio e del tipo di bersaglio.
-
Io credo che prima di giudicare un aereo, bisogna capire com'è che si trova lì. Voglio dire, nessuno penserebbe mai a dire che una Smart è meglio di una Ferrari... però se deve parcheggiare nel centro di Roma e ha uno stipendio fisso mensile, dubito che entri nella concessionaria Ferrari. E penso che ognuno di noi sappia che la Smart è impagabile in certe situazioni, così come lo è il vespino, e così come lo è una 4x4 o una Ferrari. L' F-18 è nato per sostituire l'A-7 Corsair ! Non ce lo scordiamo mai. Non è nato per sostituire il Tomcat, nè per sostituire l'Intruder. C'è uno qui in mezzo che vorrebbe dire che l' Hornet non è molto meglio del Corsair? Nessuno, credo. Non è colpa del povero Hornet se il Tomcat è stato radiato senza sostituzione, e se il programma per sostituire l' A-6 è fallito. A quel punto, la soluzione è stata il Super Hornet, semplicemente perchè non c'era nulla di meglio. Legolas ha detto molto bene: l' Hornet è stato l'aereo perfetto per l'US Navy, e ha superato di gran lunga le aspettative. Ma lasciamo perdere tutto questo, e ragioniamo in termini concreti. L'Hornet (io parlo di Hornet ma il discorso vale per anche per il Super) è un aereo destinato principalmente alle portaerei. Una portaerei non è un pozzo senza fondo. La forza di aerei da combattimento (in senso stretto) su una portaerei è costituita da 40-50 aerei, che devono sopperire alla difesa, alla scorta, all'attacco, alla penetrazione, all'appoggio tattico, alla lotta antinave... Se iniziamo a dividere questa forza in più aerei specializzati, come un tempo, finisce che abbiamo solo 20 caccia, 10 bombardieri e 20 aerei d'attacco. Con l'Hornet abbiamo 50 caccia, 50 bombardieri, 50 aerei d'appoggio, 50 aerei antinave... Non so se mi spiego. Senza contare, poi, il fatto che l'Hornet richiede una manutenzione incredibilmente minore rispetto ai suoi predecessori, e questo si traduce con una maggiore disponibilità di aerei, che su una portaerei è una cosa preziosissima. L'Hornet può portare missili Sidewinder, Sparrow e AMRAAM per la caccia, missili HARM nel ruolo SEAD, missili Harpoon nell'attacco antinave, missili SLAM e bombe Paveway per l'attacco al suolo, nonchè tutti i sistemi più moderni, come le JDAM e così via, e tutti i sensori per usarli, compresi i sistemi di Navigazione e attacco classe LANTIRN.. Posso garantire che non esiste aereo al mondo che abbia questa capacità. Sì, spesso diciamo: il Falcon è compatibile pure lui con tutta questa roba. Non è esattamente così. Quante volte avete visto un Falcon con i missili Harpoon? Dire che è compatibile non significa che quel sistema è davvero integrato, presente e disponibile. Per l' Hornet invece sì. Sempre il Falcon, gli F-16 americani non sono mica tutti compatibili con i pod LANTIRN. I Block 40 hanno reale capacità di impiego di armi laser, i Block 50 no. Certo, se un cliente vuole, può oggi comprare un F-16 Block 50 compatibile con il LANTIRN (e quindi in grado di utilizzare bombe laser). Ma nell'Hornet queste cose non sono optional. Sono di serie. Da 20 anni. Capisco che un pilota storca il muso sull'Hornet. La cosa che lo preoccupa di più, veramente, è il fatto che prima doveva fare solo il fighetto su un Tomcat oppure specializzarsi a colpire un obiettivo su un Corsair o un Intruder, e invece adesso deve saper fare tutto insieme. E' molto più impegnativo essere un multiruolo. Anche lo Strike Eagle è un multiruolo, eppure non vedrete quasi mai questo aereo con missili Harpoon (mi pare che un solo paese ne ha richiesto l'integrazione), rarissimamente lo vedrete con gli HARM, e difficilmente sarà usato in missioni di difesa aerea. Un Hornet vola regolarmente in tutti questi assetti. L'Hornet non vola a Mach 2.5 , ma ormai chi lo fa? Arriva a 1.7 - 1.8 e sono più che sufficienti. Dove non arriva l'aereo, ci arrivano i suoi missili. Il suo radar può gestire sia gli AMRAAM che gli SPARROW (cosa che non tutti gli F-16 possono fare) e questo significa che l'US Navy non deve buttare ai pesci le sue scorte di missili (ad esempio, talvolta gli F-18 volano con 1 AMRAAM, 1 Sparrow, 2 Sidewinder). La sua maneggevolezza non arriva a quella del Falcon, ma non per questo l'aereo è zoppo. In fin dei conti non è meno maneggevole di un Eagle. L'Hornet ha un solo problema, l'autonomia in missione d'attacco alle quote medio-basse, che è conseguenza del suo progetto iniziale (in fin dei conti era l'F-17, un caccia leggero), e proprio per risolvere questo problema è stato creato il Super Hornet. Ma per il resto è una macchina decisamente eccezionale, la migliore che si potesse imbarcare sulle CVN.
-
A volte gli elicotteri sono stati utilizzati in funzione antiradar. Ad esempio nella prima Guerra della Golfo una sezione di Apache attaccò e distrusse una postazione di radar della difesa aerea irakena, allo scopo di aprire la strada agli aerei d'attacco. Molto spesso i grossi sistemi di difesa aerea sono inefficaci contro gli elicotteri.
-
Attentati dell'11 settembre 2001 - topic ufficiale
una discussione ha risposto a Gianni065 in Discussioni a tema
Io non sono cospirazionista..non ho mai detto che è stato Bush o il governo americano..però mi faccio delle domande a cui Bush & C. non hanno mai risposto (ovviamente non gliele ho fatte io di persona ma tanti altri al posto mio). Sentiamo le domande, vediamo se è vero che non c'è risposta nel Rapporto Ufficiale della Commissione di Inchiesta Indipendente, oppure nelle due Monografie, oppure nei 16 Statements, oppure nella cinquantina di rapporti del FEMA e del NIST, oppure nella trentina di rapporti della FAA e dell'NTSB, oppure nelle decine di FAQ del Dipartimento di Stato, oppure nelle dichiarazioni del capo dell'FBI, oppure nelle dichiarazioni del capo della CIA, oppure nelle dichiarazioni del responsabile dell'antiterrorismo, oppure nei rapporti dell'Ufficio Immigrazione, oppure nei rapporti del NORAD... Perchè io sono convinto che tu, prima di fare le domande, te li sei letti. Vero? -
Thailandia: cosa sta accadendo?
Gianni065 ha risposto a Maverick1990 nella discussione Discussioni a tema
Forse sono stato poco preciso. Ci sono ampie zone nel sud del paese dove gli integralisti islamici sono molto forti (rammento gli attacchi con autobombe e bombe in contemporanea a oltre 20 scuole un paio di anni fa) al punto che si temeva una secessione di alcune regioni. La presenza di Al Qaeda è fortissima, al punto che alcuni analisti ritengono la Thailandia il "secondo fronte" dell'organizzazione (il primo sarebbe l'Iraq) e la nazione era considerata una specie di paradiso per i terroristi islamici. Non metto in dubbio tutte le altre motivazioni, sicuramente hanno contribuito anche quelle. -
No, e difatti in termini di gittata e velocità le loro prestazioni sono ben inferiori rispetto alla versione aviolanciata.
-
Immaginiamo per un attimo che i due aerei siano entrambi così "invisibili" da non vedersi ai radar l'uno con l'altro. Si vedrebbero solo a vista, per cui il pilota che vede per primo e spara per primo, vince. Questo tanto per ribadire che questo genere di domanda ha poco senso. L' F-22 è una macchina complessivamente superiore all'F-35, per avionica, per potenza, per armamento, per maneggevolezza ecc... ma alla fine conta tutto il contesto e contano le circostanze in cui avviene l'eventuale incontro/scontro. Anche un F-14 è immensamente superiore a un MIG-21, eppure è successo che i MIG-21 iraqeni abbiano abbattuto i Tomcat iraniani.
-
Matra R-550 Magic - discussione ufficiale
Gianni065 ha risposto a Sonny nella discussione Armi aria-aria
Dei Sidewinder diciamo che le versioni L/M sono le migliori. Sicuramente sono quelle che hanno dimostrato il miglior tasso di successo. La serie Magic è difficile da giudicare. Il missile aveva un'agilità maggiore del Sidewinder, ma prestazioni inferiori in termini di velocità e raggio d'azione, nelle prime versioni. L'agilità, e un sensore abbastanza efficace, lo fecero spesso preferire al Sidewinder. Io direi che nella prima fase il Magic è stato migliore rispetto ai Sidewinder delle prime generazioni. Successivamente le nuove versioni del Sidewinder, e in particolare la Lima e la Mike, hanno ribaltato la situazione. Oggi come oggi il Magic 2 e i Lima/Mike sono abbastanza equivalenti, almeno sulla carta, ma i modelli americani hanno provato operativamente la loro efficacia, cosa che invece non è successa per il Magic 2. L'AIM-9X è un missile eccezionale, certamente ben superiore a tutte le versioni precedenti, ma anche in questo caso non conosciamo la prova del fuoco. Anche l'Archer, ad esempio, è un missile eccezionale, ma in combattimento reale finora non lo ha dimostrato. L'IRIS-T è anch'esso un missile avanzato, ma non testato operativamente. Il punto è che i missili di produzione americana hanno un grosso background operativo e inoltre le fasi di test comportano il lancio di decine, se non centinaia di missili (cosa improponibile, per motivi di costo, per i missili di produzione non americana), cui si aggiungono i lanci durante l'addestramento (i piloti americani eseguono costantemente esercitazioni con lanci "live", laddove nelle altre forze aeree non è raro che un pilota vada in pensione senza mai aver lanciato un missile reale). In definitiva, quindi, Sidewinder, Sparrow, Amraam non saranno i migliori in assoluto ma sappiamo come funzionano. E funzionano bene. -
Thailandia: cosa sta accadendo?
Gianni065 ha risposto a Maverick1990 nella discussione Discussioni a tema
Dalle ultime notizie pare che il primo ministro alcuni giorni prima del colpo di stato avesse imbarcato una sessantina di casse e valigie su un aereo diretto all'estero. Questo significherebbe che si aspettava quanto stava per succedere. Le reazioni nel mondo sono state molto pacate, questo significa che la mossa viene giudicata positiva. In Thailandia si stavano creando le premesse per un grosso successo dei movimenti integralisti islamici e i militari hanno voluto intervenire prima che fosse troppo tardi. Vedremo gli sviluppi. -
Innanzitutto bisogna vedere da dove viene la notizia. A quanto pare "una fonte affidabile" (rigorosamente anonima, e peraltro è la stessa che a suo tempo disse che Bin Laden era stato ricoverato a Dubai in un ospedale americano dove aveva incontrato un agente della CIA, notizia che si rivolò una bufala totale) afferma di aver saputo che i servizi segreti hanno saputo che l'Arabia Saudita pensa che Bin Laden è morto di tifo qualche settimana fa. Un giro più inaffidabile era difficile immaginarselo per una simile notizia. Io penso solo una cosa: Bin Laden è super ricercato, e finora nessuno lo ha tradito. Se lo scudo del silenzio intorno a lui è così efficiente ed efficace, non capisco come poi possa filtrare una notizia del genere (non tanto la morte, quanto il fatto di essere malato di tifo).
-
adesso in Iraq si è più poveri di prima Vero , vero.... prima avevano i manifesti di Saddam, le armi chimiche, i missili Scud...
-
Onestamente no, gli iraniani non hanno comunicato le prestazioni e in ogni caso non crederei mai a quello che comunicano. Ma credo che Legolas ci sia andato vicino...
-
Può essere usato per l'attacco leggero, e ne esiste una variante dedicata, l' A-37.
-
Avviso che sul sito crono911.org ho uploadato di nuovo Crono911 con alcune piccole correzioni ortografiche segnalatemi da un lettore. Non ho potuto inviarlo a Fabio perchè sono fuori e con il portatile e il GPRS la connessione è lentissima, per cui se per Fabio non è un problema lo scarica direttamente da lì e lo carica qui. Si tratta di correzioni minori (un 1001 al posto di un 2001, una preposizione saltata, una didascalia che diceva a sinistra anzichè a destra). Un saluto a tutti e torno a trovavi domani sera. PS - Crono911 adesso è sito partner di MD80.it, e credo sia un bel risultato.
-
confermo
-
Il traffico aereo era stato bloccato, ma non quello dei mezzi di soccorso e degli aerei militari.
-
Credo che il primo missile aria-aria (per missile intendiamo un missile, non un razzo, sia chiaro) sia stato l' Henschel Hs 298 tedesco, a guida radio. Nessun missile aria-aria tedesco fu impiegato operativamente. Io credo che si possa tranquillamente affermare che la prima accoppiata operativa di un caccia con missili aria-aria sia quella del missile AAM-N-7 (poi ridesignato AIM-9B Sidewinder) montato sugli FJ-3M Fury della US Navy a partire dal 1956 ed il GAR-1 (poi risiglato AAM-A-2 e infine AIM-4 Falcon) montato sugli F-89H Scorpion e sugli F-102A, sempre nel 1956. Difficile dire quale dei due missili (Falcon o Sidewinder) sia entrato in servizio per primo perchè furono praticamente contemporanei. Nel 1957 l'URSS schierò i missili K-5 (AA-1 Alkali) sui suoi MIG-17 e MIG-19. Considerato che il Falcon si rivelò un fallimento e così pure l'Alkali, credo che agli FJ-3M Fury armati con i Sidewinder possa essere riconosciuta la palma di essere stati i primi caccia armati di un missile aria-aria operativo.
-
Huauaua hanno defenestrato Jones
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Leggo questo ora su Luogocomune: Fra poche ore avrà inizio la Conferenza di Bologna sul 9/11. Per chi non potrà esserci, questo è il videomessaggio che Steven Jones ha mandato, dopo che gli è stato tolto l'accesso ai locali universitari da cui, proprio oggi, avrebbe fatto vedere qualche interessante esperimento sull'uso della termite. Io sarò in collagamento diretto, via skype, a partire dalle 16 circa, per fare da interprete a David Griffin e a Eric Hufschmid. A più tardi per le relazioni e commenti vari. M.M. Non so se è chiaro: utilizzava non solo il sito web e le aule, ma anche i laboratori dell'università per sostenere le sue tesi (a pagamento). A pedate dovevano cacciarlo... -
Mazzucco ha perso in partenza. Ma mica con noi. Con sè stesso. Comunque un aggiornamento non guasta. Il sito crono911.org si è arricchito di altro materiale, anche nella sezione "aggiornamenti". Anche il blog di Attivissimo procede spedito http://undicisettembre.blogspot.com/ ed è ormai molto ricco di articoli e approfondimenti. Questi sono quelli che ho inviato io: Insider Trading Collassi WTC Rapporto ASCE sul Pentagono Misteri di Hanjour Crono911 New Edition ha visto una buona diffusione, in qualche modo è riuscito a infilarsi nelle ultime trasmissioni televisive e in diverse redazioni di giornali. La mail sta impazzendo per la posta che arriva, c'è uno scambio di corrispondenza anche con diversi giornalisti, che evito di nominare perchè qui vengono spesso a curiosare quelli di luogocomune. Al prox. aggiornamento!
-
sempre che non vi limitiate a seguire i mezzi mediatici e tutto ciò che è stato filtrato e scritto dai vincitori. Hai detto bene. Abbiamo vinto. V I N T O . Abbiamo preso quelle belle parate con tanto di croci uncinate, inni alla razza ariana invincibile, sol levante di qua, armi strabilianti di là... e tutte le menate annesse e connesse... abbiamo sollevato il coperchio del water, buttato tutto dentro e tirato lo sciaquone. E sì, se permetti, i libri di storia li scriviamo noi: noi americani che siamo morti sulle spiagge del pacifico e della normandia, noi inglesi che abbiamo resistito quando ogni speranza sembrava perduta, noi italiani che abbiamo avuto il coraggio di cambiare idea e di riscattarci, noi russi che abbiamo dovuto bruciare le nostre case e sparare ai nostri figli disertori per respingere l'aggressore. Certo che li scriviamo NOI. A chi dovremmo farli scrivere? Ai nazisti? Ai revisionisti? Ai perdenti? Li scriviamo NOI. Ma se qualcuno non è d'accordo con quello che scriviamo, NOI non lo fuciliamo, non lo chiudiamo in un campo di concentramento, non lo gasiamo. Perchè NOI le "esse esse" non le vogliamo, non le abbiamo mai inventate. NOI. Noi abbiamo inventato le "emme emme", e c'è una bella differenza.
-
Huauaua hanno defenestrato Jones
Gianni065 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Un momento, non giochiamo di sotterfugio. Se Jones dice le: secondo me le torri sono state demolite, quella è una sua opinione. Per carità, una università privata può decidere di licenziarti per tanti motivi (opinioni, fumare, modo di vestire ecc...) se la Legge le concede questo diritto discrezionale (e non è sempre così). Se Jones alla sua opinione accompagna una teoria fisica, avvalendosi della fama e del ruolo che ricopre nell'Università e servendosi dell'Università e delle sue infrastrutture, e in più la sua opinione/teoria si traduce - direttamente o indirettamente - in una grave accusa di strage e complotto nei confronti delle più alte istituzioni americane, e in più la sua opinione/teoria non la dimostra con metodo scientifico ma la pubblicizza per far soldi.... tutto questo è un po' diverso dall'esprimere semplicemente un'opinione. E' come se in Italia un professore di psicologia sostenesse che - sulla base di dati medici che non sottopone a nessuna prova scientifica - tutti i carabinieri, i poliziotti, i magistrati, i parlamentari e gli uomini di governo italiani sono maniaci e pedofili e responsabili di aver violentato e ucciso tremila bambini. E' una cosa un attimino diversa dall'esprimere un'opinione. Gente come Jones è già tanto che non l'arrestino per "vilipendio alle istituzioni", "calunnia" e "abuso di credulità popolare"... Peraltro, Jones ha fatto di peggio. Leggete qui: http://undicisettembre.blogspot.com/2006/0...peso-perch.html Il caso giapponese è un po' diverso. Ma non solo è diverso (qui parrebbe che siamo nel campo delle mere opinioni) ma è anche palesemente illogico, perchè la maestra difende una tesi che - fino a prova contraria - è ufficiale: il revisionismo, almeno fino ad oggi, è ancora un'eccezione, per quanto possa essere diffuso. Non è la regola. Quindi abbiamo un'inversione netta dei fattori. E questo onestamente mi fa dubitare sulla veridicità o esattezza dell'articolo: bisogna vedere esattamente come sono andate le cose (anche se i giapponesi, a casa loro, sono davvero strani). E' come la storia di Jones: i giornali scrivono: cacciato perchè crede al complotto, non dicono: cacciato perchè ha mentito affermando che pezzi di acciaio del WTC sono stati esaminati in questa università che ha riscontrato la presenza di termite...