Vai al contenuto

Gianni065

Collaboratori
  • Numero contenuti

    5265
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di Gianni065

  1. Gianni065

    Missile Phoenix

    Una nota storica interessante per gli appassionati. Nel 1944 tre B-29 (in tre episodi diversi) americani, danneggiati nel corso di azioni belliche contro i giapponesi, non riuscirono a rientrare alla base e furono costretti ad atterrare in emergenza sul territorio sovietico. I sovietici sequestrarono i velivoli (alla faccia della riconoscenza per tutti gli aiuti che gli americani gli mandavano...) e li utilizzarono per produrne una copia. Nacque così il Tupolev TU-4, il primo bombardiere strategico sovietico: Il TU-4 (che entrò in produzione nel 1947) consentì all'URSS di creare la propria componente aerea strategica, e ne fu anche ricavata una versione AEW. Il TU-4 fu "passato" dai sovietici ai cinesi, e anche questi ne approfittarono per costituire la propria componente aerea strategica. Un vero e proprio "copia e incolla", primo di una luna serie...!
  2. Gianni065

    SR-71 Blackbird

    L' SR-71 è stato radiato dall'USAF da alcuni anni, precisamente dal 1999. Questo è ufficiale , non solo un sentito dire. I velivoli rimasti sono stati tutti ceduti a musei o conservati presso varie basi aeree, ma non smantellati.
  3. Gianni065

    Airbus A-380

    Di solito quando nascono progetti del genere, si presentano con arredamenti fantascientifici. Anche il 747, quando fu presentato, fu pubblicizzato con suite, bar, pavimenti in parquet, vasche da bagno ecc... Esemplari con questo arredamento sono stati realizzati solo per qualche sceicco arabo. Nella pratica, ogni metro quadro di spazio è stato utilizzato per ospitare il massimo numero possibile di posti passeggero, e così i biglietti hanno avuto un calo notevole nei costi. Accadrà lo stesso per l' A-380: le compagnie vorranno allestimenti tradizionali con il massimo dei posti possibili, suddivisi al massimo in un paio di classi.
  4. Gianni065

    Nuovo stealth cinese?

    Io ho detto solo che nel momento in cui tutti i caccia saranno stealth, si tornerà al dogfight. Se poi a combattere il dogfight saranno aerei con pilota a bordo, o UCAV automatici o controllati a distanza, questo è un altro discorso.
  5. Gianni065

    Carri armati russi

    I proiettili ad uranio impoverito sono un armamento standard della NATO e sono usati anche dai russi e da molti altri paesi. Tenete conto che al mondo ci sono ben 18 nazioni che producono munizioni ad uranio impoverito, quindi procurarsele non è un grosso problema. L'Italia, che io sappia, non usa munizioni con penetratore in uranio ma quelle con penetratore in tungsteno (che sono comunque molto efficaci). Le corazze in uranio, invece, che io sappia, sono utilizzate solo sui carri Abrams.
  6. Gianni065

    Nuovo stealth cinese?

    Oggi le ventole sono inserite in una specie di tubo... immaginiamolo come un tubo... da una parte le prese d'aria dall'altra il motore con le ventole. Infatti se ti affacci con la testa a una presa d'aria di un velivolo a reazione (ti consiglio di non farlo se il motore è acceso) vedi le palette della turbina (ossia la ventola). Come la vedi tu, così la vede un radar. Disassato significa che quel tubo fa una specie di curva, più o meno a gomito, e poi torna diritto, in maniera che le ventole sono nascoste. Se ti affacci alla presa d'aria di un aereo stealth (vale comunque il discorso fatto prima sul motore acceso) non vedi le palette della turbina. E così non le vede nemmeno il radar. Questa soluzione è particolarmente evidente nel B-2.
  7. Gianni065

    Tornado e JDAM

    2 bombe JDAM significa due obiettivi distrutti. Nella guerra moderna, questo è già un risultato eccezionale per un singolo aereo. Una JDAM fa il lavoro che prima veniva richiesto a 10 bombe normali, come minimo. Anche le bombe a guida laser, che sono molto precise, non vengono mai di solito trasportate in numero superiore a due per aereo: illuminare un bersaglio e colpirlo con una bomba a guida laser richiede impegno, rischio e consumo di carburante. Pretendere che un aereo e un pilota lo facciano per più di due volte nella stessa missione è poco realistico. ======== La Russia ha avuto molte difficoltà con le bombe a guida GPS: infatti i satelliti del sistema GPS sono americani, e gli americani non consentono che utenti non autorizzati possano sfruttare il segnale GPS (ne abbiamo già parlato altrove in questo forum). L'equivalente russo, il GLONASS, non è ancora pienamente efficiente ed è meno preciso del sistema americano. In ogni caso, i russi hanno messo in servizio delle bombe, come la KAB-500S, che utilizza un sensore combinato GPS-GLONASS. Chiaramente, il funzionamento della parte GLONASS è limitato alle aree coperte da questi satelliti, mentre il funzionamento della parte GPS può essere inibito dagli americani in qualsiasi momento. Tengo a sottolineare che per la navigazione normale (quella dei navigatori per auto, ad esempio) è sufficiente il dato di posizione orizzontale, mentre una bomba ha bisogno anche di sapere con esattezza la sua posizione verticale: ossia la sua quota precisa. Pertanto gli americani possono inibire il funzionamento delle bombe del nemico, senza minimamente interferire nè con le proprie (grazie al segnale cifrato) nè con la normale navigazione navale e terrestre.
  8. Anche un aereo (specialmente un AWACS) o una nave possono essere bersaglio di un missile antiradar. Di solito, però, i missili antiradar sono concepiti per colpire un bersaglio più o meno fisso: non sono progettati per fare manovre ad alto numero di G, che servono invece per colpire un caccia o un aereo molto veloce. Per questa ragione la maggior parte dei missili antiradar possono colpire solo postazioni radar fisse o unità navali (che più di 20-30 nodi non fanno).
  9. Gianni065

    Missile Phoenix

    Dio buono, spero proprio di no... significa che saremmo davvero alla frutta...
  10. Gianni065

    Siti aerei II GM

    Gli aerei della II GM non usavano missili, semplicemente perchè i missili sono stati costruiti dopo la seconda guerra mondiale. Alla fine della II GM erano già apparsi alcuni sistemi missilistici che però erano praticamente sperimentali, se si escludono pochissime eccezioni (come le V-1 e le V-2 tedesche, o le bombe a razzo Fritz sempre tedesche). Pertanto, l'armamento di caccia e bombardieri era costituito da mitragliatrici, cannoncini, bombe e razzi non guidati.
  11. Gianni065

    Nuovo stealth cinese?

    Progettare un aereo Stealth significa applicare una serie di tecnologie: 1) la forma aerodinamica deve consentire il volo e nello stesso tempo deviare le onde radar 2) le ventole dei motori devono essere "mascherate" rispetto all'esterno e quindi disassate rispetto alle prese d'aria, e questo comporta una serie di problemi tecnici (assicurare un flusso d'aria adeguato per quantità e stabilizzazione, disporre di motori in grado di fornire una spinta adeguata in quelle condizioni, ecc...) 3) utilizzare vernici radar assorbenti 4) utilizzare materiali radar assorbenti 5) sopprimere la traccia IR mediante adeguata progettazione degli scarichi, loro schermatura, e miscelazione di aria fredda. 6) utilizzare un'avionica che limiti al massimo le emissioni e nello stesso tempo assicuri tutte le funzioni di ricerca e di comunicazione. Alla fine, non si tratta di tecnologie che, prese singolarmente, siano fantascientifiche, ma loro applicazione e integrazione simultanea in un aereo da combattimento comporta una progettazione molto complessa e lunghe sperimentazioni, nonchè computer e software in grado di compiere miliardi di calcoli complessi per simulare il comportamento dell'aereo in ogni assetto nei confronti delle onde radar e dei sensori ESM e IR. Una volta ottenuto un progetto che funziona, occorre passare alla produzione, e qui entrano in gioco le tolleranze, che su un aereo Stealth devono essere infinitesimali. Sono queste ultime parti quelle più difficili, perchè ormai la teoria delle vernici radar assorbenti è abbastanza nota e procurarsene la ricetta precisa con lo spionaggio non è impresa impossibile, mentre studiare attentamente la conformazione aerodinamica di un F-22 e replicarla è un gioco da ragazzi per un ingegnere. Invece, disporre di hardware e software in grado di simulare a dovere il comportamento di un progetto, e disporre di macchinari in grado di costruire un aereo con le tolleranze minime necessarie, è tutt'altra cosa (e altrove ho già detto che il principale vantaggio delle tecniche costruttive occidentali e americane sta proprio nelle tolleranze e negli accoppiamenti, dove la Russia è indietro di decenni e la Cina sta anche peggio). Credo quindi che prima o poi sia i Russi che i Cinesi metteranno a punto un aereo Stealth, con una RCS ridotta... ma il risultato sarà ben lontano da quello di un F-22. Un F-22 è davvero invisibile al radar, mentre la tecnologia russa o cinese potranno realizzare - facendo un'ipotesi ragionata - un caccia che abbia una RCS che si collochi più o meno a metà strada fra quella di un F-22 e quella di un Eurofighter. Ciò significherà che in ogni caso l'USAF conserverà un certo margine di vantaggio. ======== P.S. Una volta che anche il "nemico" avrà ottenuto la completa capacità Stealth, accadrà che il dogfight - oggi considerato ormai una forma di combattimento obsloleta - ritornerà improvvisamente di moda, perchè due aerei che non possono vedersi al radar, finiranno per scontrarsi "a vista". E se le tracce IR e Radar saranno così ben soppresse da rendere inutili i missili a guida IR e a guida radar... il cannone tornerà a essere l'arma principale del combattimento aria-aria! Gli americani questo lo hanno capito bene, ed è una delle ragioni per cui l'F-22 è stato preferito all' F-23: quest'ultimo aveva migliori doti stealth, mentre l'F-22 era molto superiore in termini di maneggevolezza.
  12. Gianni065

    SR-71 Blackbird

    E vorrei vedere. Nessun SR-71 è stato smantellato. ====== Aggiungo: probabilmente l'errore è dovuto a una imperfetta traduzione del termine inglese "dismantled", che non significa necessariamente "smantellato" nel senso italiano del termine, ma significa anche "ritirato dai quadri" ossia radiato. Anche in Italia si usa dire "smantellato" con quest'altro significato (ad esempio: "uno Stormo è stato smantellato" non significa che hanno smontato pezzo per pezzo hangar e uffici, ma soltanto che lo Stormo non esiste più come unità organica).
  13. X sta per eXperimental. Aereo sperimentale, appunto.
  14. Non sono fotomontaggi. F-14 ed F-15 (e altri) hanno intercettato per decenni i Bear, e ogni volta sono state scattate moltissime foto. Per Dominus, non capivo proprio di cosa stavate parlando. Quella domanda (cannone o mitragliatrice) non capivo se si riferisse ai Bear o ai Backfire. Dimenticavo: Il Bear è uno dei casi in cui i sovietici, partendo da un'esigenza (un bombardiere strategico analogo al B-52) l'hanno risolta in maniera molto originale. Infatti il BEAR ha prestazioni che sono del tutto adeguate alla missione, e confrontabili con quelle del B-52, senza ricorrere alla propulsione a getto. Un gran risultato davvero.
  15. Gianni065

    Battute

    Bhè... forse era più carina quest'altra (all'epoca mi fece ridere...) Missione sulla stazione spaziale internazionale. Per scopi sperimentali, 3 astronauti (un russo, un americano e un inglese) vengono chiusi in tre compartimenti distinti e separati, senza possibilità di comunicare tra loro. E dovranno restare nello spazio, in perfetto isolamento, per sei mesi. Prima di partire, a ciascuno dei tre viene data la possibilità di portarsi appresso una grossa scatola in cui possono mettere ciò che ritengono opportuno per ammazzare il tempo. L'inglese riempie la scatola di bottiglie di Gin. Il russo di libri. L'americano di sigari cubani. Sei mesi dopo, una capsula riporta a terra i tre astronauti, ancora chiusi nei loro compartimenti. Per primo viene aperto lo sportello del compartimento dell'inglese, che mette i piedi a terra, si stiracchia e ride: "Ragazzi, che sbronze in questi sei mesi!" Poi tocca al russo, che esce fuori con i libri sotto il braccio e orgogliosamente annuncia di aver studiato ed imparato a parlare ben 12 lingue diverse. A quel punto aprono il portello dell'americano, e quello salta giù tutto schizzato con 4 sigari in bocca urlando: "I fiammiferi!!!!!!!!!!! Ho dimenticato i fiammiferi!!!!!!!!!!!"
  16. Sarà... ma l'uomo è l'unica "macchina", l'unico "animale", che può restare affascinato osservando un bel tramonto. Le leggi della natura non danno alcun significato a un tramonto: non ti serve nè per mangiare nè per vestirti nè per riprodurti (a meno che non lo guardi con una bella ragazza al tuo fianco...). Solo l'uomo ha queste caratteristiche, e dubito che l'evoluzione c'entri qualcosa.
  17. Gianni065

    U.s Navy Seals

    AN-94, vorrai dire. Non ricordo un N95. L'AN-94 è un derivato dell'AK-74, a sua volta basato sull'AK-47. Le Spetsnaz non hanno partecipato alla Guerra del Vietnam, o meglio, non vi sono prove di ciò. Parliamo ovviamente di azioni operative.
  18. Gianni065

    Armi Im

    ssssssshhhhhhhhhhhhh !!!!!!!!!! se ti sente Berkut è finita...
  19. Gianni065

    Carri armati russi

    Certo. Ormai ce l'hanno tutti!
  20. Gianni065

    Forze speciali in azione

    Ne abbiamo parlato qui: http://www.aereimilitari.org/fo...indpost&p=32452
  21. Gianni065

    Carri armati russi

    L'attuale proiettile APFSDS sparato dall'Abrams, denominato M-829E3, ha un potere di penetrazione pari a oltre un metro di corazza a 2000 metri di distanza ed è considerato la munizione più potente esistente al mondo (nel campo dei cannoni, ovviamente).
  22. Gianni065

    Nuovi UAV

    Non sono altro che la versione "civile" del Predator.
  23. Gianni065

    Nuovo stealth cinese?

    Verissimo il discorso che la produzione cinese va su due livelli: quella su licenza è ottima (Nike e altri marchi producono solo in Cina ormai) mentre quella di iniziativa o taroccata è di pessima qualità. In ogni modo sui marchi si può dire tantissimo. Io ho la fortuna di non avere problemi economici e quindi compro molta roba di marca, ma spesso mi ritrovo a constatare che anche i marchi rinomati non sempre valgono quello che costano. Il VIC-20... è stato uno dei primissimi home computer... degli anni '80. Un mito, come il Commodore 64.
×
×
  • Crea Nuovo...