

zander
Membri-
Numero contenuti
606 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
62
Tutti i contenuti di zander
-
La società russa Ruslan dopo 10 anni di lavoro non fornirà più aerei cargo agli eserciti europei dal 2019 in poi. Germania, Belgio, Francia, Ungheria, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Repubblica Ceca devono trovare alternative. Le operazioni militari di queste dieci nazioni, tra cui spicca la Francia, molto impegnata all'estero, potrebbero subire problemi logistici. Nel 2006, l'Agenzia di supporto e approvvigionamento della NATO (NSPA) firmò il contratto "SALIS" di affitto di Antonov 124 con società russe e ucraine. Gli eserciti occidentali, ad eccezione degli Stati Uniti con la loro C5-Galaxy, non hanno vettori molto grandi di questo tipo. Sul mercato mondiale, questi velivoli sono pochissimi e quasi di proprietà esclusiva di società dell'ex blocco sovietico. Nel 2010, sei società noleggiarono una trentina di Antonov 124 ma nel 2018 solo tre compagnie rimangono in campo con venti aerei. Dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, la NATO ha dovuto dividere il suo contratto in due per ragioni politiche. Da un lato, i fornitori di servizi ucraini, insieme a Antonov DB, hanno fornito 900 ore di volo nel 2017 come parte di SALIS. D'altra parte, i russi, insieme alla Volga Dnepr Airlines, hanno fornito 1.400 ore - incluse 630 ore acquistate dalla Francia - per 40 milioni di euro. SALIS ha coperto l'80% del fabbisogno aereo francese nel 2017, mentre il resto è stato fornito da ICS, un noleggiatore francese che il ministero ha parzialmente sospeso a causa di indagini in corso. Volga Dnepr è stato un importante fornitore di forze armate statunitensi, specialmente in Afghanistan. Oggi Volga Dnepr vuole ritirarsi dal mercato militare, per evitare che le sanzioni statunitensi contro le compagnie russe partner del business penalizzino le sue attività civili. Pare che Volga Dnepr abbia smesso di lavorare per l'agenzia russa Rosoboronexport, responsabile delle esportazioni militari, ma ha anche avvertito di voler cessare il rapporto con i clienti industriali francesi, MBDA e Nexter, prima di ufficializzare alla NATO che non rinnoverà il suo contratto. Il trasporto aereo copre solo una piccola parte della logistica degli eserciti verso le operazioni esterne: l'80% delle 62 000 tonnellate trasportate è via mare. Ma in caso di emergenza, gli aerei cargo sono insostituibili. Le fonti militari concordano sul fatto che senza di loro, la Francia non potrebbe più avviare un'operazione come Serval, in Mali, dove trasportò 18.000 tonnellate di merci in un mese all'inizio del 2013. La nuova flotta Airbus A400M non coprirà tutte le esigenze. Inoltre, l'esercito non può consumarli tutti per la logistica, a scapito delle loro missioni tattiche (assalti aerei, forze speciali, ecc.). L'agenzia di supporto e fornitura della NATO sta lavorando con le nazioni SALIS per trovare alternative a partire da gennaio 2019. Più uso dei C-17 della NATO, leasing americano C5-Galaxy ... qualunque cosa sia, la soluzione richiederà tempo e lavoro pesante. La dipendenza esterna è molto forte e annulla qualsiasi rivendicazione di autonomia politica, il trasporto aereo è certamente il tallone d'Achille delle forze francesi. http://www.lemonde.fr/international/article/2018/04/26/dix-pays-de-l-otan-cherchent-a-pallier-la-defection-d-un-fournisseur-russe-d-avions-cargos_5290788_3210.html
-
I francesi hanno sperimentato alcuni problemi durante durante la campagna di tiro sulla Siria, battezzata Hamilton. 5 Rafale, ognuno dotato di 2 missili Scalp-EG, sono partiti dal territorio francese per lanciare i missili verso gli obbiettivi su suolo siriano. Tuttavia un missile non ha funzionato a dovere (forse è fallito il passaggio del target al missile) e l'aereo ha dovuto sganciarlo in un'area pre-designata per questo tipo di evento. La Marine Nationale ha avuto invece problemi più seri con i suoi missili navali da crociera (MdCN), lanciati dalle fregate FREMM, di cui gli equipaggi hanno dovuto riavviare uno dei computer di bordo, un'operazione che ha fatto perdere il timing di attacco. Solo 3 dei 6 MdCN programmati, al loro battesimo del fuoco, sono stati lanciati. La Francia ha impiegato 17 velivoli: 5 Rafale 4 Mirage 2000-5 2 AWACS 6 rifornitori in volo e 6 navi:: 3 cacciatorpedinieri FREMM 1 fregata antisottomarino 1 fregata anti-aerea 1 rifornitore E mettiamoci anche un po' di sfiga: un incidente di rifornimento in volo (non meglio precisato), e una gastroenterite a parte dell'equipaggio di un cacciatorpediniere non hanno migliorato la situazione. Complessivamente la Aquitaine e la Auvergne non sono riuscite a lanciare alcun missile, mentre la Languedoc ha sparato la sua salva di 3 missili. La MN non ha rilasciato molte dichiarazioni se non che l'efficacia della nuova arma è stata dimostrata e che l'obbiettivo militare è stato raggiunto. http://www.lepoint.fr/monde/frappes-en-syrie-l-un-des-missiles-scalp-n-est-pas-parti-du-rafale-18-04-2018-2211787_24.php https://lemamouth.blogspot.co.uk/2018/04/mdcn-trois-sont-partis-mais.html https://lemamouth.blogspot.co.uk/2018/04/le-mystere-du-10e-scalp-leve.html
-
Il problema è che se provi a eiettare l'altro membro dell'equipaggio, e questi non è ancora pronto perché ad esempio ha la testa piegata, rischi di provocargli danni molto seri se non mortali. Quindi credo che sia meglio che ognuno pensi per sé, pur lasciando tecnicamente sempre l'opzione dell'eiezione congiunta all'interno dell'abitacolo.
-
50 anno fa, il 12 aprile 1968, il primo rotore carenato Fenestron volava a bordo di un prototipo di elicottero Gazelle. Questa soluzione ha il vantaggio di migliorare la sicurezza dell'elicottero mascherando il rotore anticoppia, proteggendo il personale a terra e riducendo le emissioni sonore. Oggi il Fenestron è installato su un'ampia gamma di elicotteri. http://www.air-cosmos.com/le-fenestron-a-50-ans-109653
-
Il comando di eiezione può comandare l'espulsione di entrambi i seggiolini o di uno solo. In questo caso il sistema era impostato per l'eiezione singola. Non sono sicuro, ma credo che per sicurezza in genere i seggiolini siano impostati su eiezione singola.
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Nel 2016 gli equipaggi avevano sperimentato che a seguito di un aggiornamento all'avionica, le nuove luci dell'abitacolo non risultavano compatibili con i visori notturni, impedendo i voli notturni. -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ancora problemi per i Tornado tedeschi. Il problema dei visori notturni non è stato ancora risolto. Il problema è duplice: da una parte le luci del cockpit abbagliano l'equipaggio che indossa i visori ma dall'altra sussistono problemi di certificazione in quanto i militari non riescono ad ottenere la documentazione necessaria dal fornitore dei visori, oltre ad una carenza di esperti certificatori nella forza armata. Nel 2016 quando i media scoprirono che i Tornado non erano in grado di volare di notte su Siria e Iraq nell'Operazione Inherent Resolve, il ministero della difesa, modificò qualche aereo con una soluzione ad interim anche se poi i visori si dimostrarono non necessari in quanto i Tornado raccolsero immagini solo in operazioni diurne. Infine i Tornado tedeschi soffrono di problemi sulle comunicazioni criptate che forse potrebbero inficiare il contributo tedesco alla forza di risposta della NATO. https://www.defensenews.com/air/2018/04/11/german-tornados-still-struggling-with-night-ops/ -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Il ministero della difesa tedesco è preoccupato dei costi futuri di gestione del Tornado. Con la dismissione dei Tornado inglesi prevista per il 2019 e quella dei Tornado italiani per il 2027, la riduzione del numero di velivoli operativi aumenterà il costo operativo dei velivoli tedeschi ed urge la necessità di allestire un piano per gestire la situazione. Inoltre non è chiaro quanto gli italiani contribuiranno finanziariamente al progetto, visto che l'AMI dismetterà il Tornado nel 2027. L'unica nota positiva è che la Luftwaffe accederà ai numerosi pezzi di ricambio ceduti dalla RAF. Nel frattempo diventa sempre più complesso mantenere aggiornato questo sistema d'arma. Ad esempio la digitalizzazione dell'HUD probabilmente richiederà la sostituzione del main computer. Questo upgrade è anche essenziale per l'installazione di un nuovo IFF conforme ad un nuovo standard NATO, obbligatorio dal gennaio 2019. Il nuovo IFF Mode 5/S Level 1 è in ritardo e se non si interviene il Tornado potrebbe volare solo sotto speciali autorizzazioni. La nota positiva per i tedeschi è che anche altre nazioni sono in ritardo e quindi la NATO potrebbe ritardare l'introduzione del nuovo standard IFF. A questo punto sarebbe interessante sapere come l'AMI stia gestendo la programmazione costi dei suoi Tornado fino alla sua dismissione e come stia operando per l'installazione del nuovo IFF. https://www.defensenews.com/global/2018/04/13/germany-fears-steeper-tornado-costs-after-the-uk-ditches-its-planes/ -
Un Mirage 2000-5 dell'aviazione militare greca è precipitato in mare a largo dell'isola di Sciro, nel Mar Egeo, con la morte del pilota. Si ipotizza che ci sia stato uno scontro con un velivolo turco, dopo che questi era penetrato in territorio greco. Tuttavia il ministero del governo turco ha negato la presenza di velivoli turchi in quella zona. C'è tensione tra turchi e e greci. Lunedì soldati greci hanno sparato contro un elicottero turco nell'Egeo, mentre si avvicinava all'isola di Ro . L'escalation è ricominciata dopo che i greci si sono rifiutati di consegnare ai turchi 8 soldati che si erano rifugiati in Grecia per sfuggire all'arresto dopo il colpo di stato fallito in Turchia. https://www.express.co.uk/news/world/945103/greece-fighter-jet-crash-dogfight-turkey-aircraft http://en.protothema.gr/george-baltadoros-this-is-the-pilot-who-was-killed-in-the-line-of-duty-photos/
-
Draken International ha firmato un contratto con Paramount Aerospace Systems per rigenerare 22 Mirage F1 (versioni B e M) acquistati dall'aviazione spagnola. I Mirage F1M hanno ricevuto un MLU al radar e al sistema avionico alla fine degli anni 1990. I nuovi velivoli, insieme al recente acquisto di 12 caccia sudafricani Denel Cheetah supersonici e dotati di radar, hanno incrementato la flotta di Draken ad oltre 150 velivoli. http://www.prweb.com/releases/2018/04/prweb15395250.htm
-
Un Mirage 2000D dell'AdlA della base aerea 133 di Nancy-Ochey ha perso l'ogiva di una bomba inerte mentre volava nel dipartimento di Loiret. 2 persone sono rimaste ferite. https://www.francebleu.fr/infos/faits-divers-justice/nogent-sur-vernisson-un-avion-de-chasse-perd-des-munitions-inertes-au-dessus-d-une-entreprise-deux-1523371548
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Tutto vero, ma ancora adesso non riesco a capire perché i francesi pianificano una missione in 90 minuti mentre i tedeschi in decine di ore... Ma che hanno combinato? -
Buon compleanno Royal Air Force! Ieri la RAF, 1° aprile 2018, ha compiuto i suoi primi cento anni. https://www.raf.mod.uk/raf100/ https://www.raf.mod.uk/raf100/timeline/
-
In realtà il contratto di 12 velivoli supplementari è stato firmato a dicembre 2017. http://www.aereimilitari.org/forum/topic/994-dassault-rafale-discussione-ufficiale/?p=324488 Ora il Qatar ha pagato la prima tranche del contratto che a tutti gli effetti entra in vigore. http://bourse.latribune.fr/webfg/articles/marches/dassault-aviation-levee-dune-option-de-12-rafale--3215275.html https://www.dassault-aviation.com/fr/groupe/presse/press-kits/entree-vigueur-de-levee-doption-de-12-rafale-supplementaires-qatar/
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Continuiamo a sparare sulla Croce Rossa... In Germania ci sono preoccupazioni che l'A400M non sia in grado di soddisfare i requisiti operativi entro il termine previsto, ovvero il 2021, data di ritiro dei C-160. I problemi sono numerosi e variegati. Ad esempio i dati di carburante devono andare in diversi sistemi dell'aereo, con la conseguenza che sono richieste fino a 50 ore di pianificazione per operazioni MEDEVAC ed altro, cosa non accettabile. Da notare però che la valutazione tedesca del mission planning è significativamente diversa rispetto a quella di altre nazioni. I militari francesi pianificano un’operazione tattica in 90 minuti, e una di routine tra 40 e 60 minuti. Benchè la pianificazione possa essere accorciata da 6 alle 10 ore, questo risultato è ottenuto solo riducendo il numero di passeggeri e di equipaggiamento trasportato. Il velivolo soffre poi del ben noto problema di non consentire il lancio di paracadutisti in sicurezza. Un altro serio problema del programma è la mancanza in Europa di un numero sufficiente di strutture per testare questo velivolo al punto che si sta valutando di andare anche alla base di Yuma in Arizona per completare le prove. Infine ci sono problemi critici di produzione di chip per i sensori del sistema di allerta. Si noti che la Luftwaffe ha ricevuto 5 velivoli senza il warning system ed Airbus sta chiedendo nuovi fondi per completare il sistema di autodifesa. Ad oggi la Luftwaffe ha ricevuto 17 velivoli su un totale di 53 ordini. https://www.reuters.com/article/us-airbus-a400m-germany-exclusive/exclusive-germany-raises-fears-over-capabilities-of-airbus-a400m-aircraft-idUSKBN1H51CX -
La Spagna deve sostituire i suoi F-18 che stanno invecchiando. Le opzioni prevedono Eurofighter, F-35 e SH. Al momento pare che l'EF-2000 sia il velivolo preferito, anche perchè maggiormente conosciuto. Le valutazioni attuali prevedono una stima variabile tra 30 e 50 velivoli. Gli spagnoli stanno guardando ai tedeschi che devono sostituire i loro Tornado e che hanno già inoltrato una RFI a NETMA. Gli spagnoli quindi potrebbero unirsi ai tedeschi e portare avanti un programma congiunto, considerando anche che Airbus opera in entrambi i paesi. Inoltre gli spagnoli stanno osservando attentamente l'andamento del Future Combat Air System (FCAS), in quanto potrebbero aderire al progetto. http://www.infodefensa.com/es/2018/03/28/noticia-espana-puerta-compra-hasta-eurofighter.html
-
Il pilota si è salvato ma è ricoverato in ospedale, mentre il tecnico sul sedile posteriore non si è eiettato. https://www.theguardian.com/uk-news/2018/mar/20/red-arrows-jet-crashes-raf-valley-airbase-north-wales
-
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Airbus ha dichiarato che dovrà ripensare la sua presenza sul suolo britannico, se il governo non fornirà in breve tempo chiarezza sul futuro del paese nell'era post Brexit. Airbus produce le ali dei velivoli Airbus a Broughton (Galles del Nord) e Filton (vicino a Bristol) e dà lavoro a circa 15000 persone in Gran Bretagna. L'azienda impiega un sistema di produzione just-in-time, per ridurre le giacenze nei magazzini. Se la Brexit introducesse ritardi alle frontiere, in vista dell'assemblaggio finale in Francia e Germania, o difficoltà doganali, l'azienda dovrebbe riconsiderare completamente l'attività lavorativa in Gran Bretagna. La Prima Ministra Theresa May, nel discorso del 2 marzo 2018 alla Mansion House, ha lasciato intendere di volere mantenere il paese nell'EASA, ma la volontà del governo e il reale esito delle trattative con l'UE potrebbero non soddisfare Airbus. https://www.theguardian.com/business/2018/mar/05/airbus-may-leave-uk-unless-there-is-urgent-clarity-on-brexit-trade -
Il parlamento tedesco ha rilasciato il rapporto sullo stato delle forze armate. La situazione è negativa, con navi e sottomarini in sotto-numero, mancanza di pezzi di ricambio in ogni settore, veicoli e carri immobilizzati, la lista è lunga. 21000 posti da ufficiali e sottoufficiali sono attualmente vacanti. Nel settore aereo l'Eurofighter sta soffrendo: solo 39 velivoli Eurofighter, usati essenzialmente nelle missioni di superiorità aria aria e polizia del cielo, erano disponibili nel 2017, su un totale di 128 velivoli in servizio. La causa è da attribuire ai lunghi periodi di manutenzione e ad un eccessiva varietà di pezzi di ricambio. I Tornado non sono messi meglio: di 93 velivoli in servizio, sono disponibili in 26. L'A400M è per definizione in sofferenza: di 15 velivoli in servizio solo 3 sono operativi. La ministra della difesa ha dichiarato che e le forze armate devono onorare gli impegni previsti, il parlamento deve assegnare maggiori fondi alla difesa. http://www.opex360.com/2018/03/01/30-avions-de-combat-eurofighter-typhoon-allemands-ont-ete-disponibles-2017/ http://dip21.bundestag.de/dip21/btd/19/007/1900700.pdf
-
Il motorista francese Safran e l'India sarebbero sul punto di firmare un contratto di collaborazione per motorizzare il caccia leggero Tejas partendo dal motore M88 che spinge il Rafale. Il Tejas è attualmente motorizzato dal General Electric (F404 F2J3). Il precedente progetto motoristico indiano, chiamato Kaveri, ha chiuso nel 2014, ma dal 2016 Safran manovra per spingere l'M88 nel contesto del trasferimento tecnologico verso il Tejas. Il DRDO (Defence Research and Development Organisation) indiano e Safran potrebbero rendere pubblico l'annuncio il 10 marzo. https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/l-avion-de-combat-indien-tejas-bientot-propulse-par-le-moteur-m88-du-rafale-769696.html
-
Calo di potenza al decollo per un AV-8B di Grottaglie. Danni alla recinzione della base. http://bari.repubblica.it/cronaca/2018/02/22/news/grottaglie_aereo_militare_perde_potenza_in_fase_di_decollo_danneggiata_la_recinzione_dell_aeroporto-189506543/
-
Gli americani si sono messi di traverso nella vendita di un'ulteriore tranche di Rafale all'Egitto. Infatti l'Egitto desidera anche il missile MBDA Scalp, che però contiene almeno un componente americano sottoposto a legislazione ITAR. Gli americani hanno bloccato la vendita di questo compnente e la trattativa si è temporaneamente arenata. https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/rafale-en-egypte-les-etats-unis-bloquent-768856.html
-
Il tribunale di Monaco ha inflitto una multa di 81.25 milioni di euro ad Airbus per il contratto di vendita degli Eurofighter all'Austria. Il processo non ha confermato le accuse di corruzione ma il tribunale ha inflitto una sanzione amministrativa per mancata vigilanza sui pagamenti legati a questo contratto. La vicenda però prosegue, in maniera indipendente, nelle aule di giustizia austriache. https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/airbus-blanchi-d-allegations-de-corruption-sur-le-contrat-eurofighter-autrichien-768020.html
-
Il pilota britannico Andy Edgell della Royal Air Force ha descritto per The Register come è facile atterrare con l'F-35 su una portaerei ed il contributo inglese alla manovra di atterraggio chiamata "shipborne rolling vertical landing" (SRVL) e perchè è vantaggiosa. http://www.theregister.co.uk/2018/01/18/f35_uk_test_pilot_interview_sim_flight/?page=1
-
Il general manager uscente di NETMA, Air Vice-Marshal Graham Farnell, ha raccontato la sua esperienza nel mondo Eurofighter. Veramente curioso quando afferma: https://world.eurofighter.com/articles/air-vice-farnell