-
Numero contenuti
103 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Info Profilo
-
Sesso
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
Obiettivi di Runaway

Tenente (3/11)
10
Reputazione Forum
-
E già, dieci post a parlare dello swing-role e ora un aereo che è partito per la superiorità aerea non ha più le armi per l'attacco al suolo. Ossia non si capisce neanche la differenza tra multi-role e swing-role. E questa va insieme all'altra belinata nell'altro post dell'F-35 che se ne va a zonzo "a suo piacimento" nello spazio aereo nemico. Comunque qui c'è un problema più urgente da risolvere: e cioè i tuoi toni saccenti e cafoni. Non so da che ambiente tu provieni e come ti è stato insegnato a relazionarti con le persone che non conosci. Se sei parte del board del forum, visto che sei il primo a non rispettare le linee guida, allora io sono di troppo, mi scuso per il disturbo e saluto tutti con tanto affetto. Ho già capito che aspettarsi da te la medesima cortesia ed educazione che ho io è speranza vana. Se non sei parte del board e della moderazione, invito i moderatori a esigere toni più rispettosi, e a ricordare agli utenti che si possono anche ignorare i post che si giudicano al di sotto della propria onniscienza.
-
Veramente il CAS è "on demand", di conseguenza avviene anche l'inverso, che un aereo swing-role partito per la superiorità aerea viene ri-taskato per il supporto di fuoco per le unità a terra. Prima gli viene comunicata la "box" di intervento e poi, sul luogo, parla con i F.A.C. Inoltre gli F-35 non hanno "capacità di entrare indisturbati nel territorio avversario per colpire gli obiettivi a piacimento" visto che la stealthness degrada rapidamente con l'avvicinamento ai sensori. Gli F-35 sono solo capaci di avvicinamento in profondità per strike a obiettivi strategici selezionati dopo attento targeting fatto a terra, dopo di che si disimpegnano. E nel CAS, dove è addirittura previsto che il pilota faccia valutazioni a occhio nudo sulla situazione sul terreno, la stealthness serve a poco e ti devi affidare alle ECM e all'abilità del pilota. L'F-35 è unico per le sue capacità strategiche nel SEAD e nelle missioni di interdizione aerea, ma dove è richiesto un profilo tattico più audace non vedo nessun vantaggio sul Typhoon.
-
Beh, insomma... https://theaviationist.com/2013/02/11/typhoon-aerial-combat/
-
Vabbé, io scherzavo... Abbiamo un ministo degli esteri che in questi giorni non fa che scusarsi con l'America per la nostra impertinenza di avere un surplus commerciale con loro. Ci faremo perdonare il nostro ardire... E tuttavia, un upgrade del Typhoon portato a standard di quinta generazione meno la stelthness è un argomento interessante. Col suo swing-role agirebbe in supporto delle altre forze in logica network-centrica, e al tempo stesso, nella medesima sortita, sarebbe in grade di essere "ri-taskato" per superiorità aerea. Colmando le distanze in quasi la metà del tempo del F-35...
-
Se sono dei B allora nessun pensierino, se sono degli A a me non dispiacerebbe pensare "out of the box", ad esempio un gap filler per attendere i tempi di quando ci saranno i FCAS o i GCAP. Si potrebbe lavorare sul Typhoon per radar AESA, sistema network-centrico, EW avanzata, sensor fusion, data-link multipiattaforma eccetera.
-
I sette miliardi per l'acquisto dei nostri 25 nuovi F-35 verranno autorizzati con voto a Palazzo Madama solo il 18 Marzo. Così, tanto per dire.... ci sarebbe ancora tempo per un pensierino.
-
Una buona notizia e una cattiva notizia: Reuters: Ukraine to receive jamming-resistant GLSDB bombs as ATACMS run out https://euromaidanpress.com/2025/03/14/reuters-ukraine-to-receive-jamming-resistant-glsdb-bombs-as-atacms-run-out/ uelà, sono appena diventato tenente... ghereghereghez.
-
Mi pare di capire che il C-130 sarà uno degli interrogativi più seri per il programma di riarmo europeo. Airbus si sta sfregando le mani, e forse pure Embraer.
-
Ukraine confirms first Russian jet downed by Italian-French SAMP/T system https://euromaidanpress.com/2025/03/11/ukraine-confirms-first-russian-jet-downed-by-italian-french-samp-t-system/
-
Un'analisi di Sky Shield, il progetto Britannico-Ucraino per una no fly zone sull'Ucraina realizzato con asset aeronautici europei e senza tirare dentro la NATO. E' interessante ma secondo me troppo ambizioso dal punto di vista della volontà politica europea. Vedremo cosa diranno Macron e Merz quando interpellati direttamente. il triumvirato con Starmer potrebbe veramente segnare il passaggio dalle parole ai fatti. La posizione Italiana mi pare quella di agitare tortuose formule diplomatiche (l'articolo5 senza formale adesione alla NATO...) che presentino per noi qualche opportunità di imboscarsi mentre diamo l'impressione di darci da fare... https://www.linkiesta.it/2025/03/sky-shield-ucraina-cielo-europa-difesa-russia/
-
Con il 33,3% di quote e il CEO del consorzio a rotazione perché il GCAP sarebbe un British led warplane?
-
Gi americani hanno il "lucchettone" sul codice sorgente, sulla catena logistica e sull'evoluzione dei sistemi d'arma e dei sensori. Il problema esiste, chiaramente, ma non nel senso che gli americani possano disabilitare gli F35. Vorrei aggiungere, a questo proposito, che se è auspicabile che l'F35 sia l'ultimo fighter europeo Made in USA, è sensato tagliare fuori l'industria USA dal procurement europeo anche per piattaforme come il Poseidon o il CAEW? Se dobbiamo spendere avvedutamente ogni centesimo non è meglio risparmiare sull'off-the-shelf dove possibile, e usare questi risparmi sulla nostra R&d? Senza inefficienti duplicazioni di tecnologia? Fatemi citare Stirpe: i problemi attuali che ha l'Europa non riguardano l'America, ma Donald Trump e la sua cricca. Per fare valutazioni sstrategiche di ampio respiro è ancora troppo presto. Lasciamo posare la polvere e vediamo coe evolvono le relazioni transatlantiche. Ricordatevi il discorso di Mike Pence la scorsa settimana, in cui ha sostanzialmente dato del bugiardo a Trump: in America chiunque voleva capire ha capito. Va da sé che il Buy American Act per cui Fincantieri deve andare a produrre navi nel Wisconsin per venderle all'US Navy a questo punto diventa insostenibile. Le due industrie, la USA e l'Europea possono essere integrate solo se in condizioni di piena simmetria commerciale.
-
Io avevo capito che con le FAB ricorrevano seplicemente ai 23mm, che avevano combinato con un sistema di controllo del tiro ispirato allo Skynex.
-
Sto leggendo qualche inquietante "conspiracy theory" secondo cui la strategia di Trump non esiste. Il cervello di Trump non è "strategico" perché non potrebbe esserlo. I veri registi dell'amministrazione sono altri. Trump è stato abilmente usato perché, obiettivamente, i MAGA lo adoravano e sono nati con la sua parabola politica. Il disegno in corso si compie interamente sopra la sua testa. Certo il sorprendente tempismo co cui Bezos e Zuckerberg si sono alineati al nuovo corso tracciato da Musk dà da pensare. Una volta si pensava che la Silicon valley fosse liberal, e loro si davano parecchio da fare per avallare questa immagine. Durate la prima amministrazione Bob Woodward scrisse un libro, "Fear", che gettò uno sguardo in profondità a quel mondo. Chissà se ci sarà un seguito.
-
Ma che posizioni ha Roberto Arditti? L'ho sentito poco fa a Uno Mattina sul conflitto in Ucraina e mi è parso di sentir parlare Gianandrea Gaiani... Io me lo ricordavo un poco diverso.