Vai al contenuto

Ro60

Membri
  • Numero contenuti

    394
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ro60

  1. Tu sei per caso iscritto a quel forum? Se si ecco perchè a noi, comuni mortali sacrificabili, non è consentito il download...
  2. Appunto Carlo, non funziona proprio...come hai fato tu a scricarlo?
  3. Ro60

    F-104

    Già, e forse a Gio arriva l'upgrade già aggiornato!!!
  4. Ro60

    Top Gun

    Come mai? Secondo logica credo che diminuisca anche la velocità,visto che si darebbe per scontato che l'apparato propulsivo è andato,l'aria è più densa,ecc,senza contare che se il pilota riesce a governare un minimo,credo cercherebbe di tenere un po' su il muso,per opporre più resistenza all'aria,e non"infrecciarvisi"(Non mi veniva un termine migliore...)dentro,un po' come fa lo Shuttle quando rientra in atmosfera,a muso alto,ma l'aereo molto meno... "Infrecciarsi"...Ho inventato un neologismo????( ) Perchè la forza di gravità è diretta verso il basso... Poi certo che dipende da caso a caso. Ovvio che se il pilota riesce ancora a governare l'aereo prima di eiettarsi si porta nelle condizioni migliri per farlo. Nel DVD del 104 se non sbaglio un ex pilota raccontava che l'aereo aveva raggiunto una velocità altissima mentre picchiava verso il basso, tale da distruggere in pochi attimi l'aerofreno una volta aperto!!! Si Fabio, l'ho citato proprio in questo post...in quel volo, a causa dell'elevata velocità e thumbling con accelerazioni elevatissime, si è addirittura sbancato il motore. Il propulsore si è letteralmente staccato dalla sua incastellatura che lo assicura alla fusoliera. Il pilota ha riportato serie lesioni che hanno richiesto una lunga degenza per cancellarne gli effetti.
  5. Ro60

    Quanti Sono...?

    No, io ho un palmare con collegamento bluetooth ad un GPS che supporta gli standard NMEA...la rete satellitare mondiale è stata declassata dal presidente Clinton e resa fruibile, abbassandone le prestazioni, a tutte le installazioni civili. I software per navigatori portatili si stanno moltiplicando ed affinamento in maniera impressionante!!!
  6. Ok, ma ripeto, era solo una mia idea, il bang si sente solo nel momento di transizione da sub a supersonico...chissà...
  7. Ro60

    F-104

    Secondo te...?
  8. Intanto bisogna capire che tipo di aereo è...poi come dici giustamente il rumore è si forte, ma se una persona udisse un flame out sicuramente direbbe che ha sentito un velivolo superare la barriera del suono, più che altro per il fatto che non conosce assolutamente il fenomeno di flame-out. Poi la mia è una supposizione e qui stiamo solo supponendo... Gianni, se ci sei batti un...post!
  9. Mi è venuta in mente una cosa, per avvallare la quale, ho necessità del riscontro di Gianni... Dato che per esperienza personale sò che il "bang" sonico non è un rumore così facilmente distinguibile, in quanto non così netto, ma più diffuso, anche facilmente confondibile con quello di un temporale, ho pensato ad un possibile flame-out di un aereo a reazione. In questo caso i tre bang ben distinti avrebbero una spiegazione più realistica: infatti il flame out è accompagnato da scoppi, boati in successione tra loro, rumore caratteristico dovuto ad una cattiva alimentazione del propulsore...difficile a confermarsi, è vero, però...
  10. Ro60

    Top Gun

    A quelle velocità l'aria diventa come un qualsiasi fluido, e riesce ad escitare pressioni e quindi energie meccaniche notevoli. Uno dei primi lanci da solito aereo, il 104 (ma và, direte voi... ), narrato anche nel dvd F-104 - STORIA DI UN MITO, ha avuto epiloghi abbastanza drammatici, come la degenza di circa tre mesi in un ospedale della Germania, i particolari del volto del pilota tumefatto pesantemente a causa dell'impatto con l'aria (non aveva potuto utilizzare la maniglia di sparo principale ma quella secondaria), come se gli avessere dato un pugno con una mano enorme! Il pilota è comunque tornato a volare.
  11. Ro60

    F-104

    Avete notato i riflessi sui vetri degli strumenti e le impronte delle dita, le sverniciature, anche se c'erano già, sulla cornice degli stessi...sensazioni delle chiappe a parte...è come essere sul 104!!! VE LO GARANTISCO!!! Non vedo l'ora di vedere l'animazione degli strumenti...
  12. Ro60

    Che Fati........caccia

    Io la utilizzo già a casa mia e tra mura normali, non di bunker antiatomico raggiungo i 70-80 metri! La velocità mi avevano detta che sarebbe stata scarsa, invece è abbastanza decente e non fà rimpiangere le schede di rete da 1GB...La libidine è girare ovunque per casa, anche in giardino, terrazzo...ehm...bagno, nel corso delle operazioni che richiedono tempo, con il palmare dotato di Wi-Fi!!! Una meraviglia!!!
  13. Ro60

    F-104

    Ti auguro proprio di si!!! Appena riesco a dedicare un pò di tempo alla scelta di un bel pc da collegare allo schermo da 32", prendo FS2004 e il 104 con tutti gli add-on esistenti...E' l'unico sistema per far rivivere questo mito dei cilei!!! Ciao!!!
  14. Ro60

    F-104

    Guardate, o veneratori di questo aviogetto, i prossimi cruscotti in nuova veste grafica della clou... SENZA PAROLE!!! http://www.fscloud9.com/images/MLU_001.jpg http://www.fscloud9.com/images/MLU_002.jpg http://www.fscloud9.com/images/MLU_003.jpg
  15. Ro60

    Mazza Parte!

    Non ricominciamo eh...!!!
  16. No purtroppo... dal sito ufficiale dell'Aeronautica Militare XII Gruppo C.I. Il XII Gruppo Caccia Intercettori nasce nel maggio del 1917 sull’aeroporto di Belluno ed ha origini storiche che si ricollegano alle epiche imprese di Francesco Baracca. Infatti, in suo ricordo, il Gruppo conserva sullo stemma l’effigie del "cavallino rampante". Il XII gruppo è schierato su Gioia del Colle sin dal settembre del 1963, ed è stato assegnato al 36° Stormo il 1° giugno 1966 operando dapprima sull’F-86K e dal 1971 a febbraio del 1994 sull’F-104 Starfighter. Dal 5 luglio 1995 e sino al 7 dicembre 2004, il XII Gruppo è stato dotato del velivolo Tornado ADV. Il velivolo F-3 ha presentato, per l'Aeronautica Militare, una soluzione ad interim in attesa dell'entrata in linea dell'Eurofighter e negli anni di attività operativa ha volato 22.500 ore. Da settembre 2004, il XII è stato dotato del velivolo MB 339CD. Con il nuovo sistema d'arma, ha assunto un nuovo importante ruolo nel campo della Difesa Aerea, definito "Slow Mover Interceptor". Per le ottime caratteristiche del velivolo alle basse velocità, al Gruppo è richiesta la difesa dello spazio aereo sovrastante aree o luoghi di interesse, ad esempio sedi di eventi ad alta risonanza internazionale, contro velivoli di basse prestazioni. Mezzi aerei di tal genere, usati come possibile arma da parte di organizzazioni terroristiche, costituiscono la cosiddetta "minaccia asimmetrica". Questa volta i navigatori sono stati più fortunati dei piloti e possono continuare a fregiarsi sulla tuta del Tornado!!! Queste cose non le inventerennero neppure per la sceneggiatura di films di FANTOZZI...
  17. Ro60

    Incidentedelcermis

    Io non faccio nessun commento, ma penso ai poveracci che sono morti in quel frangente ed in particolare ai loro famigliari per i quali non esiste giustizia, punizione o giustificazione alcuna che possa in qualche modo, anche minimo, lenire il loro dolore che li accompagnerà per il resto dei loro giorni. Solo una riflessione: qualunque cosa, anche la più importante, può secondo qualcuno, giustificare il rischio che anche solo una persona possa perdere la vita? Chissenefrega se volavano 1 metro più alti o bassi, o se andavano più veloci o meno veloci? Perchè adesso, con la stupida scusa del caso e del fare esercitazioni ancora più stupide, dirette e comandate da persone ancora più stupide, ci sono 20 vite in meno ed in futuro potrebbe ancora capitare a chiunque di noi... LO ACCETTERESTE???!
  18. Ro60

    F-14 Triposto?

    Mentre tutti gli altri volano a...marche alterne? Troppo forte Speedy...SEI GRANDE!
  19. Ro60

    Top Gun

    Scusatemi... spero non sia OT..ma la domanda mia e seria...Ro e una barzelletta o kosa?? Ma certo! E' una battuta macabra...
  20. Ro60

    Top Gun

    Il club di quelli morti a causa di un eiezione è stato chiuso per mancanza di iscritti...
  21. Carlo! VENGO LI' E TI STACCO LA K DALLA TASTIERA!!!!!!!!!!! Scusate l'OT ma quando ci vuole ci vuole!
  22. Ro60

    Top Gun

    Eccolo qui! http://www.martin-baker.com/ejject_tie_club.html
  23. Ro60

    Top Gun

    No, non è vero! Si può svenire a causa di un urto della testa, sebbene protetta dal casco, contro qualche parte del velivolo, certo si rimane parecchio disorientati dalla violenza dell'eiezione, i problemi che costringono ad abbandonare l'aereo...chi ha vissuto quell'esperienza difficlmente la dimentica e comunque può entrare a far parte del TIE CLUB! Bella consolazione!
  24. Ro60

    Top Gun

    La sequenza di eiezione prevede l'uscita per primo del back seater, navigatore. Essa inizia in maniera del tutto automatica tirando una delle due o tre, a seconda dei casi, maniglie di sparo collegate al seggiolino. La principale è quella zebrata con due anelli che viene tirata verso il basso oltre il casco. Scende insieme un telo che protegge ulteriormente dall'impatto dell'aria. A questo punto due capsule a razzo dette jettison, sganciano il tettuccio e lo allontanano dal velivolo. Giusto ciò che dite e ciè che il resto del lavoro lo esegue il vento, devastante. Avrete provato sicuramente a mettere una mano a palmo aperto fuori dal finestrino a 130 km/h dall'auto: per quanto preparati, non riuscirete a contrastare subito la resistenza aerodinamica che, lo ricordo, cresce con il quadrato della velocità. A questo punto avviene l'accensione dei razzi di allontanamento dal velivolo del seggiolino con legato il suo occupante. Notate che prima del volo il pilota ed il navigatore assicurano le gambe con dei legacci che fino al momento del lancio, si spera mai, restano laschi. All'inizio della sequenza di lancio questi legacci tirano le gambe degli occupanti per fargli assumere una posizione il meno scomposta possibile ed evitare così danni, anche seri, agli arti. Dopo l'allontanamento dal velivolo, che ricordo può avvenire anche a quota e velocità zero, entra in gioco quale parametro per la separazione dal seggiolino del suo occupante, la quota: se troppo elevata la caduta prosegue senza l'apertura del paracadute che prolungherebbe troppo, in caso di apertura, la discesa in atmosfera rarefatta. Il pilota ha comunque una bomboletta di ossigeno che si attiva automaticamente e viene erogato tramite la maschera. Spero di non aver dimenticato nulla, in tal caso, Gianni, correggi e/o integra. Tutta stà roba già l'avevo scritta ma non l'ho più trovata... Bye!
×
×
  • Crea Nuovo...