Vai al contenuto

Ro60

Membri
  • Numero contenuti

    394
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ro60

  1. Ro60

    Volo con Tillo

    TAXI = rullaggio.
  2. Ro60

    Volo con Tillo

    Basta che non dimentichi il carrello domenica...SCHERZO!!! Hai tre esperti on board, ti diamo una mano noi!!! Però il TAF di LILE non si riesce a vedere...non c'è l'ufficio meteo?
  3. Ro60

    Volo con Tillo

    SI per favore dove li hai trovati??? In qualche sito web??? Hai visto come siamo carichi a Biella??? Ho dovuto parzializzare il decollo da Venegono riempiendo l'aereo con 3/4 di carburante anzichè FULL... Tutto questo perchè il manuale prevede un peso medio di 70 Kg a persona... e invece sforiamo tutti e quattro... Ho dovuto anche ridurre al max 10 kg di bagagliaio per tutti e quattro. Il carburante full permette a 2000 ft un'autonomia di 5 h e 15 min. Con 3/4 l'autonomia è di circa 3 ore e 45 minuti, indi più che sufficienti per tutti e tre i voli, holding e atterraggio in aeroporto di emergenza (Malpensa ad appena 15 minuti di volo da Biella e 10 da Venegono) ciao Se c'è vento l'autonomia è sufficiente? E basta che nè Venegono nè Biella ti diano attesa per landing o take off...
  4. Ro60

    Volo con Tillo

    Dove è installato il BRAVO LIMA ALFA? Quello di Caselle è TANGO OSCAR PAPA ed è a Poirino...noi voliamo in VFR vero Tillo? Ascolta, se il ceiling è basso che si fà? Qual'è la quota minima di sorvolo?
  5. Ro60

    Domandine curiose e banali...

    SECURMAR è la dotazione di sopravvivenza in dotazione AMI nel caso di atterraggio in mare---
  6. Ro60

    Volo con Tillo

    Copiato! Io tengo d'occhio il meteo, oggi è da fantascienza, domenica mettono un pò di nuvolaglia al pom. e possibili precipitazioni... Tillo, vuoi i NOTAM di LILE? Ciao!
  7. Ro60

    Volare su cessna 172 rg

    Non ti spaventare...in alta risoluzione, c.a un intero cd! 650-700 MB!!! D'altronde proprio l'altro giorno è stato linkato nel sito un filmato, bellissimo, delle frecce tricolori da 230 MB! E' la qualità è tutto sommato accettabile... Quando avrò portato tutto sul pc ti saprò dire con maggiore precisione, tu fammi sapere la tua idea per renderlo visibile. Ciao!
  8. Ro60

    Volare su cessna 172 rg

    A proposito...Tillo tieni il telefono cell. acceso? Avrei necessità di sapere quando stai per arrivare, così filmo l'atterraggio! Non cangurare, mi raccomando...
  9. Ro60

    Volare su cessna 172 rg

    Penso di si ma le temperature di questi giorni sono tutt'altro che confortevoli...Ma noi diamo per scontata una giornata sahariana vero?
  10. Ro60

    Domandine curiose e banali...

    Alle altre ti rispondo io, se non si fà avanti Gianni (DOVE SEII?) appena preso fiato, anche domani... Ok? Ciao!
  11. Ro60

    Domandine curiose e banali...

    6) "Mettiti qualcosa addosso e andiamo"...In un caccia,anche se fortemente sconsigliato,è possibile pilotare anche senza tuta di volo? Si, è possibile, ma come dici giustamente tu, fortemente sconsigliato. Ehi voi, non fatelo a casa! Allora, ti infili nell'abitacolo mettiamo di un aereo a caso...il 104! Sei in polo, come Tillo quando vola, resti a quote cristiane perchè più vai su più fà freddo ed il condizionamento dell'abitacolo è quello che è...poi quello del 104 era particolarmente efficiente: caldo d'estate e freddo d'inverno! Non puoi tirare manovre decise perchè sennò ti viene la visione grigia e se continui rischi di perdere conoscenza oppure rischi emoraggie da naso, orecchie o...peggio! Comunque il volo procede ma ad un certo punto il motore si arresta, sei troppo basso per una riaccensione ed allora valuti la possibiltà di un lancio: senza casco ne maschera rischi grosso! La velocità per quanto possa essere subsonica sarà intorno ai 700-800 km/ora. Hai già provato sicuramente a tirare fuori la mano, aperta,dal finestrino di un'auto che viaggia a 130 km/h...bene, traine le conseguenze sul tuo viso, la testa senza casco durante l'eiezione... Meglio mettersi la tuta, la combinazione anti G, il SECURMAR ed il casco! Che dici?
  12. Ro60

    Domandine curiose e banali...

    2) Con l'auto giriamo la chiave e il motore parte...In un caccia è possibile avviare l'aereo da soli,senza l'intervento degli specialisti a terra? Si, su alcuni velivoli questo è possibile, sia a terra che in volo. A terra, per effettuare questa operazione è però necessario avere uno dei seguenti sistemi: -Avviamento con motore elettrico e riserva di energia elettrica. -Avviamento con turbina a gas, detta APU (Auxiliary Power Unit - Unità di potenza ausiliaria), che oltre a generare energia elettrica, fornisce anche la potenza necessaria per far raggiungere al motore il numero di giri necessari per l'ignizione. -Avviamento ad aria compressa, che richiede il peso di serbatoi di aria compressa che scaricata violentemente nel compressore o in un piccolo motore ad aria compressa, è in grado di effettuare l'avviamento. -Avviamento con turbina funzionante a cordite, polvere da sparo che bruciando genera il gas necessario a generare la rotazione del motore principale. Scusa la brevità ma questi sistemi saranno trattati in maniera più approfondità nel trattato turbogas. Nel 104 è possibile solo l'autoavviamneto in caso di flame out e ad alta quota. Questo sistema non è comunque affidabile in quanto richiede una quota elevata e parametri di assetto, velocità, rateo di dive molto precisi. A terra non è possibile. Ci dev'essere un compressore d'aria, bello grande, e gli specialisti che staccano la manichetta aria ad ignizione avvenuta.
  13. Ro60

    Domandine curiose e banali...

    Allora caro Speedy, tanto per iniziare in aereo da caccia niente pause fumo! 1) Nelle nostre auto,l'impianto elettrico è a 12 volt...A quanti volt è quello di un caccia,ammesso che le tensioni siano standard? R. Non sò se ne esistono a 12 V ma posso citarti il solito F-104 che per l'energia elettrica necessaria all'alimentazione di tutta l'avionica e dei servizi (elettrovalvole, pompe elettriche, ecc.) utilizza due generatori, uno a frequenza variabile ed uno a frequenza fissa, di potenza sufficiente a soddisfare le necessità di una abitazione media. Quello a freq. fissa è azionato da un motore idraulico in più vi è un terzo generatore funzionante ad aria che può essere utilizzato in caso di avaria dei due principali che viene azionato tirando la maniglietta a forma di T, zebrata gialla e nera con sù scritto RAT (Ram Air Turbine - Turbina a flusso d'aria). Essa consiste semplicemente in una ventola che si estrae meccanicamente al tiro della levetta, ed investita dal flusso d'aria genra la corrente necessaria almeno al funzionamento degli strumenti essenziali per la condotta del velivolo (ricorda che essi, tipo orizzonte artificiale, utilizzano dei giroscopi azionati elettricamente). Il generatore a frequenza variabile è del tipo trifase e genera la corrente elettrica necessaria per gli impianti di potenza, un pò come avviene per l'energia industriale. Inoltre vi sono due batterie che immagazzinano l'energia per attivare gli strumenti e servizi quando i generatori principali sono fermi. La tensione utilizzata è di circa 38-40 V, se ricordo bene.
  14. Ro60

    Volare su cessna 172 rg

    Certo! Telecamera digitale, fotocamera digitale...Vi basta?! Poi montaggio, download foto e tutto a Fabio per uppare sul sito! Altro che quota mensile...La finiamo a tre settimane stavolta! Per il film come si può fare Fabio? Lo vorrei in alta risoluzione in modo che la qualità sia eccellente! Basta con i film spixelati! Per Tillo: abbigliati sportivo! Non vorrai formalizzarti con noi, vero???! Io giubbotto volo AMI! E' sempre con me quando volo! Ciao! P.s.: qui il meteo è uno schifo, il METAR, TAF a 6 e 12 ore di LILE non riesco a vederlo... Speriamo!
  15. Bellissimi!!! Non saprei scegliere tra i due adds...sono tutti e due molto belli! Forse quello che mi hai consigliato tu è più realistico nelle manovre, c'è persino il pericoloso pitch up!
  16. Ro60

    Acciderbolina...

    Si, dev'essere questo... E questo il link al sito: http://www.gasturbine.pwp.blueyonder.co.uk/newpage.htm
  17. Non ti dico nulla............ Solo:...........VAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!
  18. Hai ragione! Ma io pensavo alla libidine 104, poca manovrabilità, zoom pazzeschi e missioni d'intercettazione!!! Belli i filmati!
  19. Ro60

    Volo con Tillo

    Jack come mai non vieni??? What's happen?
  20. Ro60

    Volo con Tillo

    Già Picca, tu non hai mai volato su aerei così piccoli! Bene, ti asscuro, tutta un altra cosa!!! L'aereo trasporto passeggeri stà ad un autobus di linea come una coupè stà al Cessna! Lì si sente il volo, i sobbalzi, l'aria e tutte le piccole turbolenze. Anche il motore! TI PIACERA'!!! Fai la danza del bel tempo!!!
  21. Ro60

    ave a tutti

    Ciao Morox, un caloroso benvenuto e buona permanenza!!! Attento che questo sito crea dipendenza!
  22. Già, in più il JET A-1 è più facilmente reperibile, non ha il problema di paraffinare come il gasolio alle basse temperature, carbonizza molto meno nelle camere dilazionando anche gli intervalli per la decarbonizzazione...
  23. Ascolta Giovanni... PRENDI QUESTO!!! http://www.surclaro.com/store/CaptainSim/104/index.html
  24. ECCOMI!!! Nel corso di quest'anno la Renault dovrebbe certificare il primo motore a ciclo diesel destinato all'aviazione generale. Si tratterebbe di un motore a pistoni alimentato a kerosene JET A-1 e turbocompresso, capace di erogare da 200 a 300 HP e con un TBO da 2000 a 3000 ore di volo. Dovrebbe essere costruito in modo tale da poterlo montare anche sugli aeromobili equipaggiati con i "vecchi" motori senza necessità di cambiare o modificare il castello motore. Alcuni vantaggi rispetto ai tradizionali motori funzionanti a benzina avio sarebbero: - minor peso; - eliminazione di magneti, candele e carburatori; - minori consumi; - minor costo e maggior diffusione del kerosene rispetto alla benzina; Anche le americane Continental e Lycoming sono al lavoro per lo sviluppo di un motore diesel di questo tipo. Il primo progetto di questo tipo di motore fu ideato qualche anno fa dalla italiana VM di Cento (FE), azienda che ora fa parte della Detroit Diesel. Sembra che anche la Robinson sia interessata alla possibilit?di dotare i suoi elicotteri con questi rivoluzionari motori (molto probabilmente quelli di costruzione americana). Bye! Se avrò notizie particolareggiate ti informerò.
×
×
  • Crea Nuovo...