

mariotv
Membri-
Numero contenuti
448 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di mariotv
-
Luchtmacht (NL): sempre Pilatus... Gli otto PC-7 MKX acquistati saranno consegnati nella prima meta' del 2027. Sostituiranno altri PC-7 della prima versione, ormai acciaccati nonostante aggiornamenti e riparazioni. Questo modello di aereo, che ha avuto un notevole successo di vendite, era nato come derivazione del Pilatus P-3, buon aereo ma purtroppo dotato di un motore a pistoni "relativamente debole". La soluzione del problema era poi stata data dall' istallazione di un motore a turbina. Era nato il "Turbotrainer" , poi rinominato PC-7. Successiva importante modifica con l' istallazione di un seggiolino eiettabile leggero, secondo le esigenze delle Forze aeree sudafricane: la versione MkII. .
-
Si tratta del primo contratto d' acquisto per la nuova versione MKX.
-
PC-7 MKX per i Paesi Bassi La notizia, anticipata alcuni mesi fa, e' ora confermata dal costruttore: contratto per l' acquisto di otto aerei PC-7 dell' ultima versione con simulatori e attrezzature di terra per la Luchtmacht dei Paesi Bassi.
-
F-16 Viper Block 70 La notizia e' di qualche giorno fa: avvenuta consegna del primo F-16 per le Forze aeree bulgare
-
Presentato ufficialmente il T-787 E' il primo apparecchio del Servizio aereo della Confederazione ad essere stato comperato "nuovo". Un cambiamento di strategia che portera', a media scadenza, al rinnovo totale del parco aeromobili della Confederazione per i servizi di Stato. Come avevo già scritto in precedenza si tratta di un Bombardier Global 7500 per una spesa di 103 milioni di CHF, costo rappresentato per quasi un terzo da attrezzature "militari". Questo l' elenco degli aeromobili in servizio finora: Elicotteri: 2 Airbus Helicopters H135 (EC135 VIP) 2 Airbus H215 (AS332 Superpuma) Aerei: 2 Bombardier Challenger CL604 (ex REGA) 1 Dassault Falcon 900ex EASy II 1 Cessna Citation Excel
-
Fine WEF: tutto (quasi) ok! E' terminato oggi il servizio di supporto dell' Esercito svizzero per la sicurezza del meeting davosiano. Sono stati impiegati, mediamente, 4'400 militari. Nessun problema a terra. Per lo spazio aereo vi sono state tre "leggere" intrusioni nello spazio vietato: una in Svizzera e due in territorio austriaco.
-
"Planes spotter" da tutto il mondo Come per i passati anni, anche il WEF davosiano 2025 e' l' occasione speciale di essere presenti a "Kloten" per vedere e "gustare" da vicino la presenza di aerei speciali. Una sorta di convegno di spotter da tutto il mondo facilitato dalla direzione dell' aeroscalo zurighese. E sono 16 le visite guidate, prenotate già dall' autunno, per osservare e fotografare da vicino jet piccoli e grandi, elicotteri, civili e militari, da ieri e fino al 25 gennaio.
-
RAF: fine dei "Red Arrows" nel 2030? Segnalo l' articolo del noto sito svizzero in cui si fa presente la possibilita' o certezza della fine per la Pattuglia britannica. Problemi di vetusta' dell' aereo e altro... www.avianews.ch
-
"Obbligo di servire" anche per le donne?... Il Consiglio federale (Governo) ha deciso oggi per il futuro obbligo, anche per le donne, di partecipare, a 19 anni, a una giornata informativa sulla Difesa nazionale. Inoltre ha presentato due progetti con i quali si propone, a media scadenza, di introdurre l' "obbligo di servire" (esercito o protezione civile) anche per le donne. Sarebbe un elemento che consentirebbe di mantenere facilmente l' effettivo di Es e PCi entro i limiti di legge. La Svizzera, fra l' altro, ha una popolazione di nazionalità straniera di oltre il 25% (pop.9 milioni) quindi esente dall' obbligo di servire. Un' aggiunta: dopo la presentazione del progetto illustrato sopra, la titolare della Difesa Viola Amherd ha rassegnato le dimissioni per fine marzo. Ha concluso la sua vita politica (30 anni) lo scorso anno con la carica istituzionale / onorifica di Presidente della Confederazione. La decisione del successore spetta alle due Camere riunite in seduta comune.
-
WEF Davos: restrizioni spazio aereo Dal 17 al 25 gennaio 25 lo spazio aereo subira' restrizioni nel raggio di 25 miglia attorno alla citta' grigione di Davos. La sorveglianza spetta, come nel.passato, alle Forze aeree svizzere e, nelle zone oltre confine, alle Luftstreikraefte austriache e all' AMI.
-
Esercito al WEF Inizio oggi del servizio di supporto per la sicurezza del WEF. Un max di 5'000 militari.di.unita' nel normale annuale Corso di ripetizione.
-
Armee de l'Air e de l' Espace: dopo il PC-21 ...il PC-7MKX L' acquirente e' l' antenna francese di Babcock international: 22 Pilatus PC-7 MKX, addestratore definito ancora "primario" destinato all' istruzione dei piloti dell' aviazione e della marina francesi. Gli aerei di Pilatus sostituiranno gli attuali ritenuti insufficienti per il passaggio ai PC-21. Quindi una fedeltà al costruttore di Stans. L' ultima versione del PC-7, definita MKX, era già stata scelta in autunno dalla Luchtmacht dei Paesi Bassi. Mancano ora le firme dei contratti. Il PC-7 e' una realizzazione indovinata. In pratica deriva dall' adozione di un turbopropulsore sull' esistente P-3 in servizio per anni in Svizzera e Brasile. Prima versione senza seggiolino eiettabile poi, su richiesta sudafricana, la versione MkII con seggiolino eiettabile e acquistato anche, in buon numero, dall' Indian Air Force. La Svizzera ha preferito, invece, un nuovo aggiornamento della versione originale. Secondo il costruttore vi sono alcune altre aviazioni interessate al PC-7 MKX prima fra tutte quella belga. .
-
WEF di Davos / GR: 20 - 24 gennaio 25 Ritorna l' annuale meeting internazionale nella città grigione, evento condito, come al solito, da discussioni e critiche. Rimane importante il sistema di sicurezza assicurato dalla polizia grigione coadiuvata da agenti di altre polizie cantonali e comunali. L' Esercito quale appoggio sussidiario: polizia militare/DCA/aviazione. Lo spazio aereo di confine, Austria e Italia, viene gestito dalle rispettive aviazioni in relazione alla limitazione del traffico aereo civile. Durante il meeting all' aeroporto di ZRH vi saranno 1'000 movimenti supplementari di aerei. La direzione dell' aeroporto facilita l' accesso agli spotter e agli interessati d' aviazione in generale. Saranno presenti aerei VIP e aerei di Stato. Il trasporto degli invitati a Davos avverrà per mezzo di elicotteri delle Forze aeree svizzere e US, ev. anche di elicotteri civili.
-
Patrouille suisse 2025 Preannuncio in Svizzera: 17/18 gennaio Sci a Wengen / BE 4/ 5 luglio a Neuchatel. 12/ 13 settembre a Lugano Air Show All' estero: 14 / 15 giugno a San Javier (Murcia) Spagna 6 / 7 settembre a Rivolto Italia
-
"Affare" con Rheinmetall Armasuisse ha comunicato l' entità del contratto stipulato nel 2023 con la ditta germanica Rheinmetall per la vendita di 25 carri Leo2 (Pz87) dismessi dall' Esercito.svizzero. Totale: 12,5 milioni di CHF come dire mezzo milione per Tank. Un affare? Mah, in parte poco più che rottami con la possibilità di recuperare le armi. Il contratto aveva suscitato, in Svizzera, ampie perplessità causate dal rischio che i mezzi finissero in Ucraina. Vi era poi stata la garanzia del Governo tedesco sull' uso esclusivo dei mezzi in Germania.
-
Uniformi di troppo... Tempi di risparmi per l' esercizio e per dettagli della dotazione personale dei soldati. Decisione odierna del Governo che riguardano aspetti che non concernono direttamente la Difesa nazionale. Il risultato e' un risparmio di oltre 5 milioni di CHF all' anno. In pratica la rinuncia alla consegna della cosiddetta "Tenuta A" ai soldati. I militari riceveranno dunque, oltre all' equipaggiamento personale e all' arma, solo la tenuta mimetica. Il tutto, ovviamente, da conservare a casa. Eccezione: uniforme d' uscita per motivi di rappresentanza (bande militari).
-
Per il 2025: un Falcon 6X L' Irish Times segnala l' acquisto, il prossimo anno, di un Dassault Falcon 6X che sarà gestito dal Corpo aereo irlandese. Costo: 53 mio di Euro.
-
E pensare che, mi pare anche in questo forum, si discuteva sulla reale possibilità di interrompere la produzione di questo aereo nei primi anni 20 nel caso di pochi ordini...
-
Elicotteri per l' Irish Air Corps Dall' Irish Times. Firmato il contratto (91, 7 mio. Euro) per la fornitura entro il 2027 di quattro elicotteri Airbus H145M. Serviranno per l' addestramento di nuovi piloti di elicotteri dell' Air Corps e della "Garda" (polizia).
-
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha risposto a mariotv nella discussione Aeronautica Militare
Ho rivisto l' articolo di giornale citato. La conferma della politica "fumosa" dell' Austria in materia di "militare". Non e' nemmeno certa l' entità della spesa che dovrebbe aggirarsi, però, attorno al miliardo di euro. Dodici aerei: le prime informazioni di un paio di anni fa parlavano di 24... Mah,...e' sottinteso il fatto che i "346" dovranno essere anche "Kampfflugzeuge" (aerei da combattimento). Quanto ai Typhoon: resteranno in linea "sine die". -
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha risposto a mariotv nella discussione Aeronautica Militare
M346: forniture dal 2027 al 2029 Ho dato un' occhiata al Kronen Zeitung di Vienna. Conferma il contratto per 12 M-346 armati per sostituire i Saab 105 dismessi da tempo. Saranno stazionati sulla base di Linz Hoersching. Forniture: le prime, forse, fra un paio di anni. -
Payerne (VD): atterrato l' "Air force one"... Con l' immatricolazione Svizzera T - 787 e' atterrato sulla maggiore base aerea militare svizzera il nuovo aereo per il trasporto di membri del Governo federale e di alti funzionari in missione. E' un Bombardier Global 7500 costato oltre 100 milioni di CHF e che ha un raggio d' azione extra lungo, oltre 14'000 km. E' quindi iniziata l' operazione di rinnovo della linea del Servizio aereo della Confederazione. Uno o più aerei di questo tipo saranno acquistati a medio termine.
-
Dal 2025: PC-21 Display Dal prossimo anno, come già scritto, non ci saranno più esibizioni acrobatiche dell' Hornet e degli elicotteri Superpuma/Cougar. Parziale compenso ed è una novità, vi sarà un PC-21 Display in (cito) "occasioni scelte". Sembra evidente una collaborazione con il costruttore Pilatus alla ricerca di qualche nuovo cliente dopo il contratto canadese.
-
Il primo H145 D3 giunto a Zurigo Iniziata l' operazione di rinnovo totale della flotta di REGA. Il primo Airbus H145 D3 è atterrato a Zurigo. L' ente svizzero di soccorso aereo disporra', entro il 2026, di 21 apparecchi del tipo citato passando cosi a una flotta composta di un modello unico, usato sia nelle basi "di pianura" sia in quelle "di montagna".
-
Stanziamenti supplementari... Oggi il Consiglio nazionale (Camera del popolo) ha autorizzato il Governo ad aumentare di un po' piu' di mezzo miliardo il limite di spesa per acquisti di armamenti. La pianificazione degli acquisti nel 2025 raggiungera' dunque i 2,7 miliardi di CHF. Scontati il "SI" del centro destra e il tradizionale "NO" delle sinistre. In pratica ne fanno le spese altre uscite importanti come quelle per l' aiuto allo sviluppo (estero). Le finanze pubbliche, in Svizzera, sono bloccate dal cosiddetto "freno all' indebitamento" : in pratica il.debito pubblico federale è di ca.il 27% del PIL...Ben poca cosa rispetto a vari Paesi esteri. Per contro è elevato il.debito privato. Insomma il contrario dell' Italia.