

mariotv
Membri-
Numero contenuti
454 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di mariotv
-
Word Economic Forum (WEF) 2022 Davos: 22 - 25 maggio Riprende, nella citta' grigione di Davos il forum economico che, da vari decenni, attira personalita' politiche di tutto il mondo. Come nel passato imponenti sono le misure di sicurezza che sono dirette dal comando della Polizia cantonale grigione che si avvarra' anche del supporto di agenti di altre polizie cantonali. Il Parlamento federale ha inoltre prolungato fino al 2024 il permesso d' impiego di un massimo di 5'000 militari che saranno impegnati dal 20 al 30 maggio 2022. Il loro compito sara' la difesa di oggetti, persone e spazio aereo. Inoltre l' Esercito dara' supporto logistico, trasporto aereo di partecipanti, servizio sanitario coordinato e difesa ABC. Per il forum lo spazio aereo sara' limitato dal 20 al 26 maggio 2022 nel raggio di 25 miglia (46 km) attorno a Davos e sottoposto a un rigido servizio di polizia aerea come nel passato. La limitazione del traffico aereo riguardera' anche i Paesi confinanti: alla sorveglianza per il Liechtenstein ci penseranno le Forze aeree svizzere, per Austria e Italia i propri servizi di polizia aerea.
-
Certo che Dassault puo' contare su commesse, per i Rafale, di Stati che non badano a confronti tecnici o finanziari... Mah...Che dite?
-
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha risposto a mariotv nella discussione Aeronautica Militare
Il problema per le Forze aeree austriache non e' tanto lo "stato tecnico" (ritenuto insufficiente) dei Typhoon T1 acquistati con pressioni estere e conditi da scandali emersi,... ma il loro costo orario, insopportabile per il normale budget della difesa. Per ora si sono ridotte le ore di volo. Fino a quando? Meglio aspettare qualche anno oppure dire "SI" all' offerta svedese? Un acquisto di 14 Gripen creerebbe un mini gruppo di Grifoni con l' Ungheria e la Rep Ceca che, bisogna tener presente, hanno pero' un numero limitato di Gripen in servizio ma solo, per ora, in affitto dallo Stato svedese. -
CH: "PC-7 TEAM" Le Forze aeree svizzere dispongono, da anni, di una seconda formazione acrobatica: il "PC-7 TEAM" composto da 9 aerei + 1 di riserva. Gli apparecchi Pilatus sono della primissima generazione di PC-7, migliorati anni fa con l' operazione NC (New Cockpit). Come per la formazione maggiore anche per questa i piloti svolgono l' attivita' a tempo parziale. Programma 2022 In Svizzera e' prevista la partecipazione a 9 manifestazioni di cui 2 militari. Frequenti allenamenti in Ticino. In piu' partecipazione all' esercitazione di truppa VBU "Odescalchi" sull'aeroporto di Locarno con partecipazione di unita' dell' EI fra il 16 e il 18 giugno. Sempre a sud delle Alpi partecipazione al meeting "Eppur si vola" all' aeroporto di Lugano - Agno il 16 e 17 settembre. Trasferte all' estero. 2 - 7 giugno a Maribor (SLO): Aeros 22 14 - 18 luglio a Fairford (GB): RIAT 3 - 8 agosto a Dala Jaerna (SWE): Flygfesten Dala Jaerna 7 - 12 settembre a Torre del Mar (SP): Festival Aereo Internacional
-
"Gripen" per l' Austria?... Un eventuale acquisto era stato anticipato lo scorso anno dalla ministra della difesa Klaudia Tanner. Ora il sito tedesco aero.de lo pubblica oggi. Ci sarebbe un' offerta informale da parte di SAAB per 14 Gripen C/D. Vedremo...
-
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha risposto a mariotv nella discussione Aeronautica Militare
www.aero.de Il sito tedesco citato sopra pubblica oggi un articolo dedicato all' eventualita' dell' acquisto di Gripen da parte austriaca. Ci sarebbe un' offerta informale di SAAB per 14 "Gripen" C/D nuovi...I problemi di vario tipo li ho citati in precedenza. Buona Pasqua! -
Chiaro "NO" all' iniziativa anti F-35... Secondo un sondaggio pubblicato oggi dal Sonntagsblick l' iniziativa della sinistra per impedire l' acquisto degli F-35 sarebbe chiaramente respinta e raccoglierebbe solo il 30% dei voti. Il sondaggio contempla pure l' atteggiamento nei confronti della NATO che ho postato in un' altra parte del forum.
-
Svizzera, svizzeri e NATO Il Sonntagsblick pubblica oggi un sondaggio dal quale risulta che oltre la meta' (56%) degli svizzeri auspica un avvicinamento alla NATO e una "politica estera piu' vicina ai Paesi occidentali". Curiosa, per le tradizioni e per le realta' politiche svizzere, la grande maggioranza di simpatizzanti dell' area rosso-verde (oltre il 70%) che appoggiano appunto maggiori collaborazioni con la NATO. Una maggioranza di svizzeri e' poi per un aumento delle spese per la difesa. Per concludere segnalo che, negli ultimi decenni, per gli Svizzeri la neutralita' era il "maggior valore"... Si e' cambiato idea?...
-
Ok, la costruttivita' dev' essere bilaterale pero'. Buona Pasqua di nuovo!
-
Cattivone...
-
E', mi pare, un po' incomprensibile quando scrivi di "sconfitta decisiva"... Meno di tre anni dopo il Vietnam del Sud non esisteva piu' e gli USA si ritiravano sconfitti... A meno che tu abbia un "curioso tifo" ... Spiegati meglio (se ti va).
-
Ma dai che sforzi intellettuali mi capita di leggere... Non merito tanto. Per intanto vi auguro Buona Pasqua poi, se volete, continueremo a ...scriverci!
-
Non sono un amico d' oltralpe...Abito a poche centinaia di metri dal confine con l' Italia...8 Per carita', qui non decidiamo i destini del Mondo...pero' gli F-35 non sono caramelle!... Le offerte USA scadono in marzo 2023 e se l' iter decisionale va per le lunghe si dovranno rifare i termini del contratto. Per fortuna il CHF e' da mesi in rialzo. In Svizzera amiamo le certezze...E' così. Piaccia o non piaccia.
-
Visto che e' gia' capitato per la CH... I contratti avvengono con il costruttore USA e con le Autorita' americane. Il montaggio in Italia e' un' eventualita' che viene suggerita da LM. Se fa comodo all' acquirente e se vi sono le capacita' produttive a Cameri...ok. I tedeschi pero' hanno premura e, si poteva leggere recentemente, vorrebbero l' intera fornitura entro il 2027. Una precisazione per la Svizzera. Finora non c' e' nessuna decisione politica d' acquisto ne' , evidentemente, nessun contratto.
-
www.pilatus-aircraft.com Pubblicati stamattina dati e cifre dell' Anno finanziario 2021 della ditta di Stans (NW). Grande soddisfazione da parte di Consiglio d' amministrazione e direzione per i risultati ottenuti. I dati essenziali: Fatturato: 1,3 miliardi di CHF Ricavo: 210 milioni di CHF Ordini: 1,7 miliardi di CHF Aerei prodotti: 152 45 PC-24 88 PC-12 NGX 17 PC-21 2 PC-6 Turboporter Ai 2100 dipendenti nella sede svizzera di Stans e' stato assegnato un bonus pari all' 1,5 % dello stipendio mensile.
-
Pilatus PC-21 in consegna Visto che non c'e' ancora nessun accenno qui segnalo che e' in corso di fornitura da parte di Pilatus all' Ejercito de l'Aire la flotta dell' addestratore avanzato PC-21. Si tratta dell' attuazione del contratto comunicato il 27.9.2019 da parte del Ministero della Difesa madrileno, un maxi - contratto per il costruttore della Svizzera centrale che comprende la fornitura di 24 aerei, attrezzature al suolo, due simulatori del posto di pilotaggio, due simulatori di volo in rete, un complesso generico di materiale logistico. Il turboelica di Pilatus sostituira' presso l' EdA gli ormai vetusti jet CASA - C 101. Il contratto con la Spagna, che ha seguito quello stipulato con l' Armee de l' Air francese, conferma il successo del PC-21 come trainer avanzato dopo il battesimo in Patria secondo il sistema JEPAS consistente in un passaggio diretto, per la formazione finale dei piloti, da un turbopropulsore a un jet da combattimento di elevate prestazioni. Il numero di ordini di PC-21 e' , finora, di 244 apparecchi.
-
Ti rispondo dopo averci pensato un po'. Ti dico che il tuo intervento e' ..."fastidioso". Innanzitutto fastidioso e' il brutto vizio di sminuire le dimensioni di un Paese... Perdinci...e' 1.5 volte l'Italia il Regno svedese!... Poi, se vuoi fare i conti, falli a casa tua, non impicciarti in quello che la politica svedese e' in grado di fare. La Svezia fa parte del ristretto club dei Paesi "ricchi" e sa quello che e' necessario, eventualmente e' utile fare. Per ora c'e' il Gripen, di concreto. Il resto da fare, se e' veramente necessario tenere in piedi la privata SAAB, lo valuteranno. Tanti saluti da oltre confine.
-
Ringrazio per la puntuale pubblicazione dell' evento militare di Emmen. Si e' trattato, insomma, di una "cosa" molto "svizzera". Una dimostrazione dell' importanza che ha tutto quanto e' "militare" nella Confederazione, Paese non militarista ma pur sempre permeato da uno spirito...militaresco. E' vero che l' Esercito non e' piu' una "vacca sacra" in Svizzera pero' ha una presenza regolare anche nella vita civile inimmaginabile in altri Paesi (democratici). I contribuenti in Svizzera, compreso quel quasi 30% di stranieri, hanno diritto di sapere come vengono spesi i soldi per l' armamento, vogliono essere convinti della necessita' di una difesa nazionale efficiente. E' un problema, si fa per dire, in un Paese da molto tempo benestante e attualmente, nonostante tutto, piu' in forma che mai. Un' aggiunta circa le spese militari in CH. Il budget militare annuale ufficiale e' di 5,1 miliardi di CHF, pari a poco piu' del mezzo per cento del PIL. Era stato di oltre il 7% ai tempi difficili della guerra fredda. In realta' il prof. Mauro Mantovani, docente all' accademia militare del Politecnico di Zurigo, fa osservare che in realta' le spese militari riguardano anche altri Dipartimenti (ministeri) e che superano il 2%. Affermazione pubblicata, tempo fa, anche sulla nota pubblicazione italiana di geopolitica "Limes". Insomma si e' a poco meno di 20 miliardi (...senza marina e polizie militarizzate!)
-
La rivista Sky News (4/22) da' qualche precisazione sul futuro della PS. Conferma del ritiro dei Tiger (20 "E" monoposto e 5 "F" biposto) che saranno venduti. Risparmio: 30 milioni per mantenimento, 8 milioni personale, 6 milioni di CHF per carburante. Pattuglia su PC-21?...Alle perplessita svizzere risponde la RAAF con la formazione "Roulettes". Occorrerebbero pero' altri aerei. Rimane un mix gia' citato in precedenza: PC-7 Team + Hornet e/o Superpuma. Fine ormai certa, dunque, per una PS su jet.
-
Helliniki Aeroporia: altri sei Rafales La rivista svizzera Sky News comunica oggi che l' aeronautica greca intende acquistare altri sei Rafale. La notizia e' confermata dal costruttore francese precisando che si trattera' di apparecchi nuovi.
-
Prima pero' si deve decidere di acquistarli...oppure no.
-
Informazione di poco fa da Berna sulla produzione dei 36 Lighting II (in caso d'acquisto...). 8 aerei in Texas 24 a Cameri 4 in Svizzera
-
Grazie per le immagini!
-
100. Irish Air Corps (23.3.2022) Il quotidiano The Journal.ie ha pubblicato un articolo dedicato al centenario del Corpo aereo irlandese celebrato oggi a Dublino con una sfilata aerea composta da PC-12, PC-9M, CN235, AW139, EC235 P2. Il ministro della difesa Simon Coveney ha illustrato realta' presenti e prospettive future dell' IAC. In particolare e' auspicato l' aumento del budget militare e del personale. Preannunciata per il prossimo anno la consegna di due aerei per la sorveglianza marittima e altri usi, auspicato l' acquisto di elicotteri d' attacco e di jet per la polizia aerea.