

mariotv
Membri-
Numero contenuti
452 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di mariotv
-
Trasferta in Austria "Trias 25" e' il nome di un'operazione congiunta fra militari svizzeri, austriaci e tedeschi che sarà attuata da oggi alla prima settimana di maggio. 1000 soldati svizzeri di stanno trasferendo da Thun/BE ad Allentsteig in Austria con mezzi blindati. E' il risultato di un accordo CH-A di alcuni anni fa per l' uso comune di una vasta area militare. Per la Svizzera l' opportunità di far fronte a necessità addestrative impossibili, per motivi di spazio, in Patria.
-
Molti svizzeri per..."meno America" Così si potrebbe intitolare il risultato di un sondaggio rappresentativo pubblicato oggi e realizzato per conto del.gruppo editoriale Tamedia. La maggior parte degli intervistati auspica maggiori acquisti di armi europee, una maggiore collaborazione con l' EU per la difesa e pure con la NATO anche se un' adesione non e' in discussione. I SI a un' adesione, un po' piu' del 30%, raggiungono pero' i massimi storici. C' e' pero' un ma...Come si fa ad acquistare "europeo" se i costi non sono assolutamente competitivi?....
-
E' già vice comandante delle Forze aeree.
-
Nomina del no.1 Il.Consiglio.federale (governo) ha nominato oggi il Brigadiere (Brigadier general) Christian Oppliger, 52 anni, a nuovo capo delle Forze aeree svizzere a partire dal 1.10.2025. Subentrera' a Peter Merz che passa a Skyguide come ceo. Il nuovo no.1 e' pilota militare professionista dal 1993. Sarà promosso "divisionario" (Mayor general).
-
EMBRAER C390
mariotv ha risposto a Marvin nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Quattro KC-390 per la Svezia Firmato a Rio il.contratto per l' acquisto di quattro esemplari dell' Embraer KC-390 destinati alle Forze aeree svedesi. -
Pilatus ha sempre affermato che il Nordamerica e' essenziale per l' azienda. Un po' più della metà del fatturato proviene da vendite negli USA. In più ha una propria rappresentanza parzialmente produttiva. Magari tappandosi il naso...meglio tenerli buoni!
-
Parola d'ordine: "decentralizzare" Continuano le esercitazioni delle Forze aeree svizzere su aeroscali esterni alle basi di Payerne (VD), Meiringen (BE) ed Emmen (LU). In corso una "tre giorni" sull' aeroporto civile della capitale federale: il Belpmoos. E', in pratica, un parziale ritorno alla strategia durante la guerra fredda dove esistevano i cosiddetti "aeroporti di guerra" dotati di proprie squadriglie e gruppi (battaglioni) di esercizio. A Berna sono ora atterrati gli Hornet, in servizio anche militari nell' ambito del normale "Corso di ripetizione".
-
Continua, di mese in mese, l' arrivo in Svizzera dei nuovi H145 D3. Il 25 febbraio e' stato immatricolato l' HB-TID, il 24 marzo l' HB-TIE.
-
Primi interventi, lo scorso weekend, dei nuovi elicotteri Airbus H145 D3 in partenza dall' aeroporto di Mollis (GL). Tutta la flotta (monotipo) composta da 21 apparecchi sarà consegnata entro.fine 2026.
-
Un conto e' rinunciare all' acquisto di F-35 come il Portogallo...prima di un contratto, altra realtà quella della Germania o Svizzera che hanno già speso centinaia di milioni secondo il contratto. Occorre poi vedere se e' prevista un' eventuale rottura e, se ci fosse, quale l' entità delle penali.
-
Era una designazione scontata. Il grado di ufficiale superiore è un indubbio vantaggio in questi tempi di nomine, acquisti importanti e politica militare.
-
Nuovo ministro della Difesa Questa mattina il Governo federale ha designato l' appena eletto dal Parlamento Martin Pfister a capo del Dipartimento (ministero) della Difesa al posto della dimissionaria Viola Amherd. Con formazione di insegnante e di storico, Pfister e' attualmente membro del Governo di Zugo come ministro della sanità. Colonnello dell' Esercito inizierà la sua attività, a Berna, il 1. aprile.
-
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha risposto a mariotv nella discussione Aeronautica Militare
E' un po' curioso il festeggiamento per le 20'000 ore di volo dell' Efa, con esaltanti dichiarazioni, per concludere poi che la "polizia aerea" era solo possibile in modo limitato. Ho dato un' occhiata a un paio di forum austriaci...Consuete perplessità e incertezze. Mah... -
CH: F-35 in Parlamento All' inizio dell'attività parlamentare Svizzera 2025 alcuni deputati si sono "scatenati" sull' argomento F-35. Durante la cosiddetta "ora delle domande" socialisti e verdi hanno approfittato della realtà Trump e Musk per mettere in dubbio l' acquisto americano. Le solite prevenzioni (tradizionali in Svizzera) dell' area di sinistra nei confronti della Difesa nazionale. Un paio di deputati di destra hanno invece espresso moderate preoccupazioni per l' acquisto. Chiara la risposta governativa: nessun problema in vista per l' acquisto degli F-35, nemmeno per l' eventuale aumento dei costi e nessuna possibilità di bloccare l' acquisto: una prima rata del contratto con il Governo USA e' gia' stata saldata: 700 milioni di CHF. Le prime consegne di 8 esemplari costruiti in Texas previste per il 2027.
-
Les tournées di questi ultimi tre anni (25/26/27) sono abbastanza limitate rispetto al passato. Le scelte delle destinazioni sono "mirate". E' la conseguenza del fatto che la Patrouille suisse e' una "formazione" (e non un' Unità) composta da membri delle squadriglie 11, 17 e 18 su Hornet. Con l' acquisto degli F-35 il personale e' ridotto, in parte già negli USA per formazione e non si possono sguarnire le squadriglie operative in Svizzera. Non vi sono ancora decisioni circa il "dopo 27" della PS. E' ipotizzabile una "promozione" del PC-7 Team magari con un mix con un Hornet.
-
Programma estero 2025 della PS Solo due le uscite, quest'anno, dalla Svizzera, della Patrouille suisse. 1. San Javier (Spagna) in occasione dell' ultima esibizione della Patrulla Aguila con i CASA C-101. In seguito la formazione spagnola passerà sui Pilatus PC-21 - 13 - 15 giugno 2. Rivolto (Italia) in occasione del 65esimo delle Frecce tricolori - 5 - 7 settembre
-
Ho letto anche un articolo sul quotidiano "24 heures". La parte in evidenza e' quella negativa/pessimistica che, nel giornalismo "fa notizia". C'è la risposta poi del Dipartimento della Difesa e Armasuisse presentati pero' come "in difesa". Poi dichiarazioni di esponenti dell' area di sinistra che sono, di solito, contro tutto quanto sa di militare e l' F-35 e' un ghiotto bersaglio. Niente di grave. Piuttosto le scadenze del 2030: secondo me le tre squadriglie (11, 17 e 18) non saranno pronte per quella data con soli F-35 e saranno supportate dagli F-18 che hanno subito un prolungamento della loro vita costata più di mezzo miliardo.
-
Il contratto, della durata di 17 anni, e' stato stipulato in realtà con Babcock France. Comprende gli aerei, attrezzature a terra e un programma di formazione completo. Scelta degli aerei e contratti sono il risultato di un lungo periodo di valutazioni tecnico-militari, finanziarie ed eventualmente di opportunità politica. Il ceo di Pilatus O.Schwenk aveva dichiarato che, nella migliore delle ipotesi, occorrono almeno 5 anni fra i primi contatti e la firma, eventuale, del contratto.
-
PC-7 MKX per la Francia Confermata oggi la notizia, anticipata alcune settimane fa, della vendita di 22 PC-7 MKX alle Forze armate francesi. Per la Francia, l' acquisto all' estero di due addestratori (PC-21 e PC-7 Mkx) mancando prodotti nazionali non e' una gran bella cosa. Due bei "colpi" , al contrario, per l' azienda nidvaldese che non e' certamente un gigante dell' industria aeronautica.
-
Jet (davvero) in vista? Forse e' la volta buona. La stampa dell' Eire segnala decisioni di principio per l' acquisto di un minimo di 8 poi di 15 aerei da combattimento. Tipi? F-16 o Gripen. Dipende dal costo.
-
Programma d' armamento 2025 Ieri e' stato pubblicato il Programma d' armamento 2025 che comporta un credito di impegno di 1,7 miliardi di CHF per acquisti e aggiornamenti di armi e la costruzione di stabili militari. Il grosso della cifra, che sarà spalmata su vari anni del normale budget militare, e' determinata dall' acquisto di 52 cannoni tedeschi su veicolo Piranha IV e sull' aggiornamento dell' attuale flotta di 200 carri Leo 2, per la Svizzera Pz87. Dati che avevo già scritto in precedenza.
-
PS: in volo fino al 2027 Poco fa, nell' ambito del programma d' armamento 2025, e' stata confermata dal Dipartimento della difesa per fine 2027 la messa fuori servizio della flotta (rimanente) degli F-5 e quindi della Patrouille suisse. In futuro si vedra' per una soluzione sostitutiva che non e', ovviamente, prioritaria.
-
PC-21 per la "Patrula aguila" Gli aerei di Pilatus, acquistati dalle Forze armate spagnole in 40 esemplari a due riprese, saranno i nuovi apparecchi della formazione acrobatica "Patrula Aguila" al posto dei CASA 101. Una formazione acrobatica con i PC-21 esiste gia' in Australia.
-
Ha qualche relazione, credo, con gli abbondanti acquisti "svizzeri" negli ultimi anni da parte di Madrid. Oltre ai 40 PC-21 in fase di consegna, da segnalare anche l' annuncio, da parte spagnola, dell' ordine di 8 PC-24: uno per la Policia nacional, 4 per l' Armada e 3 per l' Ejercito de l' Aire.
-
Pilatus...anche in Spagna Mi era sfuggito, ma nel comunicato aziendale si citava anche l' apertura, entro il primo trimestre 2025, di "Pilatus aircraft iberica", nuova struttura con 50 dipendenti all' inizio, fino a 500 nel medio termine. Produzione: aerostrutture per il PC-24 e cablaggi.