

devil
Membri-
Numero contenuti
314 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di devil
-
Credo tu sia troppo giovane per aver potuto sentire "il canto".. Più che canto,era un ululato,un lupo e la luna rende bene l'idea.. Per chi come me è nato negli ormai lontani anni 70,era un qualcosa di familiare e nello stesso tempo di unico. Era il tipico suono che segnalava il passaggio di un 104 (versione g naturalmente). Era uno di quei suoni che ti faceva innamorare e che ti restava (lo è tuttora) impresso nella memoria Questa però la chiamerei nostalgia Non ho le nozioni per fornire una spiegazione adeguata,però ricordo (o credo di ricordare) che il 104 ululava solo in fase di avvicinamento,tipo quando si toglieva motore.. Di più nin so..
-
Infatti prima di porre qui la domanda,ho cercato sul web:posti tonka e vengono fuori i giocattoli di questa marca,camion,ruspe ed affini.. Ho fatto anch'io questa analogia,ma volevo una conferma: tornado=camion=tonka.. Grazie..
-
Lista siti internet su Aeronautica e Difesa in generale
devil ha risposto a Rick86 nella discussione News Aviazione
Permettete? UK airshow Review forum in inglese pieno di info e foto su tutto quello che riguarda il Regno Unito (e non). I miei preferiti,i siti con poche notizie,ma tante foto.. airliners.net credo il top della fotografia aeronautica alert5 buoni servizi dal mondo USA targeta.com.uk bei servizi dal mondo UK aviopress.com dovreste già conoscerlo, italiano awti-decimomannu se volete sapere tutto su ciò che accade in sardegna bluforces sevizi dall'Italia decimomannuairbase il sito di mimmozeta,non potevo non menzionarlo Ed ora, vi interessano i siti dedicati ai nostri mostri sacri: starfigheter non ha bisogno di commenti, in inglese F 16 anche qui no comment, in inglese Vanno bene o avete in mente altro? Comunque sia,buon divertimento.. -
Avrei una domanda: perchè in Inghilterra il tornado viene amichevolmente chiamato Tonka? Qual'è il significato di questo nomignolo? Quali le sue origini? Le domande alla fine sono 3,ma mi basta una risposta
-
Guarda qui, nella sezione incendi recenti dovrbbe esserci anche quello che ha interessato la tua zona e il numero di mezzi aerei coinvolti,, solo che non specifica il tipo
-
Infatti non mi rivolgevo a voi 2.. E comunque non avevo visto i vostri post.. Preparo le risposte in tempi molto lunghi e a volte mi perdo qualcosa
-
Ma c'erano dubbi in merito? I nostri 339 montano i cannoni (DEFA da 30 MM) in 2 pod alloggiati sotto le semiali che sparano simultaneamente.. Fotografia esaustiva
-
mezzi aerei lotta incendi Leggete tutto,ma fate attenzione alla pagina 31,dove sono specificati tutti i mezzi che concorrono alla lotta agli incendi e a chi appartengono.. Gli elicotteri della nostra cara AM non ci sono,credo per una divisione di compiti: gli elicotteri AMI si occupano del SAR su tutto il territorio nazionale,Marina ed esercito no.. Sopattutto gli AB212 AMI non sono grigi,ma conservano la a me tanto cara mimetica grigio verde.. Comunque non credo che basti agganciare un cestello,per fare di un equipaggio un valido mezzo di lotta agli incendi:l'addestramento ha da sempre un suo preciso valore.. Ora un po' di foto: AB 212 MMI S 64 del CFS AB 412 CFS AB 212 AMI
-
Il modello che hai postato tu,è espressamente dedito allo spegnimento degli incendi,ed oltre che con la protezione civile,opera con la forestale.. Cosa intendi per insegne militari? Troppo generico..
-
Si,tutti in teoria,ma in pratica l'aeronautica non ha macchine dedicate alla lotta agli incendi.. Credo che l'AM non addestri neanche i suoi equipaggi a questo compito.. Avendo una foto tanti di noi ti avrebbero potuto aiutare meglio... Per curiosità,in che provincia è l'incendio?
-
Ci hanno plagiato di brutto le schede dell'F-35
devil ha risposto a enrr nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Tralasciamo le boiate scritte nel sito,non c'è peggior ceco di chi non vuol vedere.. Ho notato che in fondo alla pagina della scheda tecnica c'è comunque un riferimento alle fonti,tra cui il nostro sito e A&D,meglio di niente Ho visitato il loro forum(1/2 discussione aperta),chi ci ho trovato: il compagno Tuccio14 in cerca di dialogo! Ma naturalmente la controparte non vuol sentir ragioni:F35=morte. Tuccio sei troppo forte,continua così che mi fai morire -
Quoto
-
Hai provato con la funzione "cerca"? Avresti trovato qualcosa di interessante in questa stessa sezione.. Comunque sia,ti aiuto io discussione sul parafreno e tanto altro,e qualcosa di simile,solo per questa volta però
-
F-111 atterraggio di emrgenza!
devil ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
No,non è una cavolata.. Per la precisione è lo sgancio in sicura delle armi in caso di emergenza (le bombe ad esempio non vengono spolettate).. Ci sono delle aree apposite (in genere ove possibile il mare) previste per queste emergenze.. Non si sganciano bombe e missili dove capita -
Credo che tu una tua ricerca l'abbia già fatta,comunque ti posto i miei risultati anche se scarsi: 1° sito 2° sito guardali e fatti un'idea.. Comunque confermano quanto già detto.. Avrei un'altra idea,l'ufficio storico dell'AM,li una risposta c'è sicuramente.. Ci sarei andato io,ma Roma è troppo lontana,tu come sei messo? Potresti provare telefonicamente o via mail.. Facci sapere..
-
Se parliamo dei nostri piloti militari, in dotazione hanno la 92,naturalmente solo in casi di operazioni reali.. Se ricordo bene,in "behind the enemy line" si vede bene a cosa serva l'arma in dotazione..
-
Secondo me la domanda è poco chiara.. Che tipo di alimentazioni? Le standard NATO,115 AC e 28 DC a seconda delle utenze.. Volevi sapere questo? Troppo banale,forse chiedi altro..
-
Niente,si cazzeggia in attesa della replica di ROCA 58..
-
Fin qui niente di nuovo,tutte cose risapute e aeronauticamente parlando,anche logiche.. Dicci qualcosa che non sappiamo,avendoci volato su entrambi ne avrai cose da raccontare.. Tornado quale,IDS,ADV,ECR? F 16? Quale versione? Così magari ci facciamo meglio un'idea del confronto..
-
L'hai acquistato online? Se si mi dici dove che interessa anche me. Grazie..
-
Non ho per ora una risposta alle tue domande,ma ti assicuro che dopo il '90 i 326 si sono alzati ben poco da terra.. Quanti 326 volavano nel '95,tutti o qualche esemplare della sperimentale? Comunque cercherò di darti una risposta quanto prima.. Ciao.. Devil
-
i due fatti sono purtroppo correlati. Anche se dopo i fatti di Casalecchio qualche 326 ha continuato a volare,è indubbio che quel 6 dicembre del '90 ha accellerato la dismissione del velivolo,in seguito anche ad altri incidenti con conseguenze per fortuna meno gravi.. Comunque giustamente non siamo qui per parlare del Salvemini,infatti Vortex ha aperto un topic apposito QUI..
-
Sono scettico sulla buona idea,ma vediamo come evolve la discussione...
-
Non l'avevo mai visto! E' brutto pensare che ciò che è la nostra passione,per altri è fonte di dolore.. Immagino quei genitori ogni volta che vedono sfrecciare un velivolo in cielo..
-
Non c'è mai stato un vero addio ufficiale al 326 da parte della nostra aeronautica; il 326 ha pagato lo scotto della tragedia di Casalecchio(un 326 ormai fuori controllo centrò una scuola provocando diversi morti) e del polverone mediatico seguito a quel brutto incidente.. Capirai che era impensabile fare una cerimonia ufficiale d'addio ad un velivolo che aveva appena provocato una strage,fu messo a terra e basta,fine della storia. Tutta l'aeronautica militare fu scossa da quella tremenda giornata e le dirette conseguenze furono che il velivolo principe dell'addestramento militare italiano,uscì di scena in sordina,accantonato negli angoli più remoti di tutti gli aeroporti italiani in cui svolgeva ancora il suo compito di aereo da collegamento.. Molti si trovano ancora li dopo circa 15 anni.. Questo quanto so e ricordo io,spero di essere stato utile..