Vai al contenuto

Madmax

Cancellato
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Madmax

  1. Madmax

    Video della M.M.I.

    Ecco dei video della Marina Militare Italiana: http://it.youtube.com/watch?v=AlYE6Y4x3wA http://it.youtube.com/watch?v=GD84SRTO5kU&...related&search= http://it.youtube.com/watch?v=nPuVHb1axHk&...related&search= Sono proprio da vedere bellissimi
  2. Qualcuno mi vuole rispondere?
  3. Si hai ragione la libellula é un bellissimo elicottero ed é anche molto versatile
  4. Ahhhh ora ho capito. Allora come mezzi principali di Antincendio l'Italia utilizza il CL415 Canadair Erickson S64F "Nuvola Rossa" del corpo Forestale dello Stato e della protezione civile con una colorazione diversa comunemente chiamato "Libellula" L'AB 412 sempre del corpo Forestale dello Stato e dei vigili del Fuoco e L'AB-212 dell'Aviazione Navale L'Ab 206 dei vigili del fuoco Il CH47 Ciainuk Alcune volte L'A.M.I cedeva il G-222 come mezzo antincendio L'HN 500 D e poi si possono utilizzare elicotteri sia di ogni regione per esempio l'altro giorno per spegnere un'incendio si é dovuto utilizzare il Pegaso della Regione Toscana poi si utilizzano altri elicotteri come A 109 ed elicotteri di altre forze armate in alcuni casi gravi anche quelli dell'Esercito e alcune volte anche di privati e questo é tutto mi pare e poi molti altri..... Ed ecco dei video dei nostri ragazzi dell'Antincendio anche questi molto belli http://it.youtube.com/watch?v=bCKtARf4H84 http://it.youtube.com/watch?v=DZBLwLONmuU http://it.youtube.com/watch?v=U9lsWB-ZJnM http://it.youtube.com/watch?v=cOB4NcNxCgU http://it.youtube.com/watch?v=qDSPA7EKPCw&...related&search= Ed ho anche un videgioco in Flash sull'antincendio con L'AB412 della Forestale e il gioco si chiama TUONO BIANCO http://www.resonant.it/pics/webita.htm Anche questo molto bello
  5. Non hai mai comprato su Ebay? va beee..... comunque PayPal é un pagamento tramite carta di credito é molto sicuro e molto comodo
  6. Bellissimo il video bravo Flaggy!!!
  7. In che senso che aerei utilizziamo? l'unico aereo che utilizziamo per l'antincendio é il Canadair
  8. AHHHHHHHH Grazie per avermi risposto
  9. AZZZOO!!! Deve avere preso paura il poliziotto vendendosi sfrecciare un aereo della WWII davanti agli occhi e come é successo in questo video: http://it.youtube.com/watch?v=OcT3op85bww Almeno si sapeva che aereo fosse?
  10. Madmax

    Radar

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il radar è essenzialmente un sistema di rilevamento funzionante sul principio dell'eco, in cui il trasmettitore irradia periodicamente energia sotto forma di impulsi di microonde di grande potenza, ma di durata molto breve. Gli impulsi radar vengono irradiati da un'antenna parabolica fortemente direttiva che li trasmette alla velocità della luce verso il bersaglio. Se gli impulsi trasmessi non incontrano alcun ostacolo, non tornano più indietro, mentre se incontrano un aereo, una nave, una montagna, una piccola parte dell'energia irradiata ritorna all'antenna trasmittente dopo un tempo brevissimo sotto forma di eco. L'eco viene visualizzata, sotto forma di spot luminoso, su uno schermo costituito da un tubo catodico di forma circolare. Poiché la velocità di propagazione degli impulsi radar è perfettamente nota, dal tempo impiegato dal segnale a raggiungere il bersaglio e a ritornare indietro, si può ricavare la distanza dello stesso. Se c è la velocità della luce, D è la distanza del bersaglio e t è il tempo dopo il quale ritorna l'eco dell'impulso all'antenna che lo ha trasmesso, sarà: e quindi: La direzione del bersaglio è individuata dall’orientamento dell’antenna parabolica del trasmettitore per mezzo dell’angolo di AZIMUT e dell’angolo di ELEVAZIONE che ne determinano la posizione rispetto all’antenna radar come è descritto nella figura seguente. CARATTERISTICHE DEL RADAR Le frequenze di funzionamento vanno da qualche centinaio di MHz a circa 35 GHz. Le antenne, di tipo parabolico, hanno guadagni che vanno da 40 a 50 dB. Il segnale irradiato è di forma impulsiva cioè molto intenso ma solo per brevissimi istanti perché dopo aver emesso l’impulso, il radar resta in attesa di un’eventuale eco per tutto il tempo in cui l’impulso potrebbe tornare dalla sua portata massima. Per questo motivo il valore medio della potenza erogata nell’unità di tempo scende moltissimo rispetto ai valori di picco. Ad esempio: t = 1 msec (Durata dell’impulso) T = 1 msec (Periodo di ripetizione) Per cui il Duty Cycle è: La potenza media Pm è uguale alla potenza di picco Pp per il D.C.: La potenza di picco di emissione di un radar può essere molto forte, da 100 KW a 1.000 KW ma quella media è molto inferiore, da 100 W a 1.000 W. USI DEL RADAR Il radar ha vari impieghi nel campo civile e nel campo militare. Esso è di aiuto alle navi perché consente di individuare battelli, scogli, isole, e la terraferma anche in piena notte o in cattive condizioni atmosferiche. Le microonde, infatti, che il radar irradia, viaggiano indifferentemente sia di giorno sia di notte, sia con il sole sia con la pioggia. I radar le cui frequenze di funzionamento si aggirano intorno a 6 - 10 GHz, sono particolarmente adatti a individuare dense masse nuvolose e sono quindi usati come radar meteorologici. Questi sono molto utili, come è logico, nella navigazione aerea e marittima in quanto consentono alle navi e agli aerei di evitare perturbazioni particolarmente intense che potrebbero costituire un pericolo per l’attraversamento delle zone interessate. Il radar inoltre è oggi anche in grado, quale altimetro, di misurare la distanza degli aeromobili dal suolo e di monitorare il traffico aereo in vicinanza dell’aeroporto. Tutte queste cose le ho trovate a questo link: http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.i..._file/radar.htm e ci sono molte altre spiegazioni sull'utilizzo del radar
  11. Ed ecco altri video sempre sulla Charles de Gaulle: http://it.youtube.com/watch?v=hKjEHsEFgVI&...related&search= http://it.youtube.com/watch?v=sBWdl_vybqg&...related&search= http://it.youtube.com/watch?v=tRMd7u-iDyQ&...related&search= Anche questi carini
  12. Madmax

    Aeromodelli Statici

    Anche secondo me é la Hasegawa però non riesco mai a trovare modellini di quella marca allora mi accontento di quelli della Italieri.
  13. La canzone di sottofondo del video sulla Charles de Gaulle da me proposto é di: david guetta e il titolo é "love don't let me go"
  14. Madmax

    F-16 CRASH

    Ma come é possibile volare sicuri se le parti del proprio aereo sono inaffidabili e difettose?Questa cosa mi fa incavolare e poi i piloti sono pagati una miseria rispetto ad altre persone che non fanno niente dalla mattina alla sera, invece i piloti rischiano la loro vita ogni giorno.Questo non é giusto
  15. Madmax

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Io concordo pienamente con sgurglio anche se però per risparmiare non sarebbe meglio fare una bella linea retta?
  16. Bellissimo Sito!!!! Bravo sgurglio!!! Mi compro subito un Libro
  17. Madmax

    CANADAIR CRASH

    Si è vero sopratutto quando devi andare in picchiata nelle gole.Io l'ho visto fare ed é da paura e poi é anche difficile manovrare con questa bestia in pochissimo spazio E mio zio ex pilota di AB-212 dell'Aviazione Navale mi ha raccontato che é anche difficile spegnere gli incendi con l'elicottero perchè ci sono molte turbolenze e venti ascensionali che ti creano molti problemi e la paura che hanno tutti i piloti di antincendio sono i cavi dell'alta tensione.
  18. Madmax

    CANADAIR CRASH

    Comunque condolianze alla famiglia
  19. Madmax

    CANADAIR CRASH

    Perchè se vi ricordate l'anno scorso o due anni fa era caduto un canadair vicino alla mia città Massa per specificare in un quartiere il Cinquale ed entrambi i piloti erano morti nell'impatto.Cause (credo) un problema meccanico
  20. Madmax

    CANADAIR CRASH

    Ehh si qualcuno sa come sia potutto accadere?
  21. Ciao a tutti volevo sapere una cosa: Se esiste un libro con tutte le spiegazioni e i gesti che uno specialista tecnico sia di una base di terra che imbarcato deve sapere.
  22. Madmax

    VIDEO Sezione Caccia

    AZZO!!! che video bellissimo ma avete visto che ad un certo punto l'ala dell'F-4 a tagliato in 2 il muro bravo Gabu86 Hai trovato un video bellssimo
  23. Ciao Lender hai provato ad usare google maps o google earth? Cmq sugli aerei della Charles de Gaulle cé un bel video: http://it.youtube.com/watch?v=cul0NwZgdmc
  24. Madmax

    VIDEO Sezione Caccia

    Va be si lo so pero sono sempre cose sia pericolose ma allo stesso tempo come hai detto te FedeKW11 anche Paurose!
  25. Madmax

    VIDEO Sezione Caccia

    Solo i video migliori per il Forum!!!
×
×
  • Crea Nuovo...