Questa non l'ho ben capita Gianni.
Se un missile spegne il motore dopo 2 secondi non potrà mai procedere per inerzia e andare a beccare un'aereo nemico, bensì diventa come una bomba aviolanciata, frena sempre più e cade al suolo compiendo una parabola.
Non capisco cosa ti lasci perplesso.
Tutti i motori dei missili aria-aria funzionano solo per pochi secondi, giusto il tempo di accelerare alla maggior velocità possibile, per poi procedere per inerzia per tutto il resto del tragitto.
Ovviamente più il tempo passa e più la velocità del missile, ormai senza spinta, diminuisce.
I missili sono costruiti in modo da ridurre al minimo l'attrito proprio per rimanere in volo il più tempo possibile.
Ecco perchè virate ben calibrate da parte dell'aereo agganciato possono far perdere molta energia al missile che deve costantemente correggere la rotta (i missili più recenti sono in grado di calcolare rotte "ottimali").