E' ormai dalla primavera del 2023, cioè da quando gli ucraini hanno strombazzato in lungo e in largo la "grande controffensiva" poi sostanzialmente nemmeno partita, che il contesto mediatico di questa SEMBRA essere diventato un fattore preminente rispetto a logica strategica e buon senso politico.
A dire il vero, già con l'epopea di Mariupol e della resistenza di Azovstal abbiamo visto le prime avvisaglie di questa tendenza, poi confermatasi con la lunga e sanguinosa battaglia di Bakhmut, obiettivo totalmente privo di valore operativo o strategico e forse anche tattico.
A Kyiv hanno (presumibilmente) un assoluto bisogno di evitare la diffusione del pessimismo e il pericolo del crollo del morale nella popolazione, e a Mosca hanno (sicuramente) la necessità di evitare che l'opinone pubblica percepisca nella sua reale e apocalittica gravità il disastro militare provocato dalla scellerata conduzione delle operazioni belliche da parte del Cremlino.
Anche i successi (per modo di dire) ottenuto sul campo dalle scassatissime armate del caro zio Vladimir non possono essere oggetto di narrazione particolarmente trionfalistica da parte dei propagandisti del regime, perché poi costoro dovrebbero anche spiegare al popolino, se veramente tutto va ben madama la marchesa, per quale misteriosa ragione sono già passati più di due anni e i cosacchi non sono ancora arrivati ad abbeverare i loro destrieri nelle fontane di Kyiv.
Tutto questo, in ogni caso, non ha nulla a che fare con la strategia militare.
Faccio quindi molta fatica a fare previsioni di qualsiasi tipo.
I dati di fatto ci raccontano che se in Occidente non si vuole la vittoria russa, non si vuole nemmeno la sconfitta del caro zio Vladimir per paura del salto nel buio conseguente a una sua eventuale dipartita politica, e questa contraddizione di termini è forse l'aspetto più deleterio e pericoloso della questione.