La questione della "stanchezza" occidentale dipende, da quello che ho capito, in larga parte da questioni più politiche contingenti a questioni interne che strettamente pratiche. Fermo restando che non credo che abbiamo di che essere stanchi, anzi ritengo che definirci "stanchi" sia un insulto a chi la guerra la vive sulle propria pelle tutti i giorni, anche perché la maggioranza di noi il piatto a tavola lo mette e al ristorante ci va, e anche se non fosse una bomba in testa difficilmente gli arriva.
La situazione attuale credo dipenda in larga parte da pochi personaggi inqualificabili che tengono per le palle una vastissima maggioranza di decision maker ai quali interessa eccome dell'Ucraina; mi riferisco in particolare al nostro Orban e a Johnson. Fondamentalmente l'accordo per i 50 miliardi era stato deciso da mesi e mesi, all'unanimità, senza che nessuno avesse niente da dire (nemmeno quell'altro tomo di Fico), solo Orban si è sentito in dovere di mettersi in mezzo ma non perché gliene fregasse o meno qualcosa di Ucraina o russia, altroché, semplicemente perché voleva quelli che reputa essere i suoi soldi dall'UE, che giustamente non gli voleva sbloccare. A quel punto ha imbastito questo teatrino idiota, poi un po' con le buone un po' con le cattive gli è stato fatto capire che persino l'UE meglio non farla incazzare, ed ecco che i soldi sono stati stanziati.
A tal proposito, è bene ricordare che l'UE dal punto di vista militare ha contribuito poco, il grosso lo ha fatto dal punto di vista economico per tenere a galla l'economia ucraina; delle armi se ne sono fondamentalmente occupati gli USA, che continuerebbero a farlo se non fosse per il sopracitato personaggio, più il suo padrone col parrucchino; anche in quel caso comunque direi che la "stanchezza" c'entra poco, quanto c'entrano più che altro questioni di politica interna USA dato che le elezioni sono relativamente vicina. L'economia USA inoltre va benone, hanno tassi di crescita cinesi con buona pace dei cinesi e del loro mercato immobiliare traballante. Le armi anche qui, ci sono, sono imballate e pronte per essere spedite, manca solo l'autorizzazione. Quindi, ancora: stanchezza di che?
Lato russo non è che stiano benone, hanno potenziato l'industria ma mi pare di capire che molto più di questo comunque non possano fare (articolo mandato qualche pagina fa), a tal punto che si sono fatti mandare gli scarti nordcoreani, e se ti riduci a farti mandare gli scarti nordcoreani che fanno esplodere entrambi i lati del cannone di certo così bene non stai, a maggior ragione che i tuoi missili come escono dalla fabbrica vengono sparati: fondamentalmente la tua riserva strategica non può essere chissà quanto profonda. Senza parlare dei T-64 scongelati.