Perdonami ma non ti seguo...L'F-35B non ha alcun bisogno di catapulta e a rigore non è nemmeno indispensabile lo ski-jump (si scrive così), tanto che sulle LHD ed LHA americane nemmeno c'è (questo serve a ridurre la corsa di decollo, ma si mangia parte del ponte utilizzabile dagli elicotteri e agli americani non sta bene, perché appena possibile il velivolo è previsto venga sbarcato su basi terrestri).
Sulle portaerei con catapulte e cavi, la US Navy, non ce li vuole, perché condizionerebbero troppo le operazioni sul ponte e il rateo di missioni, ma non per incapacità di decollare o appontare. Proprio per questo i Marines hanno dovuto prendere anche il C oltre al B. Il primo va su portaerei CATOBAR, il secondo sulle LHD ed LHA prive di catapulte e cavi, anche se abbastanza grosse da far a meno del trampolino.
Poi se usa il sistema STOVL (Short Take Off and Vertical Landing), a rigore non atterra in modo convenzionale, ma per definizione verticalmente e alla US Navy questo non sta bene sulle portaerei per i motivi suddetti, oltre che per il fatto che gli cucinerebbe il ponte non predisposto per questo.
Esiste certo la possibilità di fare un atterraggio rullato (pensato dai britannici), ma è una pratica con dei limiti e proponibile solo in caso di carico eccessivo all'appontaggio.
Per quello ti chiedevo se volessi fargli fare qualcosa di particolare (che però mi sfugge), visto che già così com'è il B (al netto delle dottrine stabilite) può fare tutto senza avere tangibili vantaggi dalla sua ibridazione con il C.