Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 03/18/23 in tutte le aree

  1. Secondo me, non "qualsiasi" accordo ma un accordo che in qualche modo consenta al caro zio Vladimir di non presentare il risultato come una sconfitta all'opinione pubblica russa. Idem per Zelenskij, i cui destini politici però dipendono in misura determinante dalla volontà di combattere del popolo ucraino. A me pare che non esistano né per i russi né per gli ucraini le condizioni per ottenere sul campo una vittoria che cambi in modo sostanziale i rapporti di forza, quindi ritengo plausibile attendersi un qualche tipo di cessate il fuoco solo nel momento in cui entrambe le diplomazie riusciranno a trovare la quadra per salvare le rispettive capre e cavoli. Cosa al momento praticamente impossibile. Ma se guardiamo al futuro, mi risulta difficile immaginare il ritorno del Donbass sotto la piena giurisdizione ucraina, per non parlare della Crimea. Stiamo parlando di territori in cui la gente simpatizza per Mosca e non per Kiev, e questo non può non avere il suo peso nel lungo periodo. Quindi, non posso sapere se se quella che verrà sarà una soluzione "alla coreana" o di altro tipo, ma non penso che a Kiev si illudano di poter rientrare integralmente al confini ante 24 febbraio. A queste condizioni, è probabile che il regime russo resista.
    2 mi piace
  2. non esiste alcuna nuova mobilitazione. forse ti stai confondendo con la chiamata semestrale dei coscritti che, per legge, non possono essere mandati in Ukraina, nonostante le annessioni pagliacciose del Cremlino. poi, anche fosse, non cambierebbe molto e lo si è visto coi mobilitati "maggiormente addestrati", massacrati durante l'inverno. non è logorare gli Ukriani, che tanto non ci riesce manco per sbaglio, ma logorare l'occidente e, leggendo quanto scrivi, mi pare ci riesca ancora abbastanza bene. per quanto riguarda l'incriminazione di Putin... è un gesto politico (sanno che non possono processarlo, se i russi non glielo mollano) che allarga il solco già tracciato, quando la Russia è stata riconosciuta come paese sponsor del terrorismo. è un chiaro messaggio: con Putin l'occidente non tratterà, soprattutto, non tratterà alla pari e chi farà "affari" con lui, la Cina, così per puro esempio, si metterà in una posizione "scomoda".
    2 mi piace
  3. Penso che i russi non lo consegnerebbero mai a un tribunale internazionale anche in caso di un golpe o sua sconfitta elettorale. Sarebbe un'umiliazione troppo grande. Piuttosto gli offrirebbero i famosi the..
    2 mi piace
  4. E' stato pubblicato (già da diverso tempo, a dire il vero) il calendario delle manifestazioni che vedranno la partecipazione delle Frecce Tricolori per la stagione 2023. In occasione del centenario dell'Aeronautica Militare, la PAN, oltre alla consueta ventina di esibizioni in varie località della penisola (indicate in grassetto), effettuerà anche il sorvolo di tutti i capoluoghi di regione nell'ambito dell'iniziativa "Aeronautica Militare ringrazia l'Italia". Particolarmente degna di nota è la grande Manifestazione Aerea del Centenario (della quale però ancora non si conoscono i dettagli), che si terrà a Pratica di Mare nei giorni 17 e 18 giugno, mentre il 28 marzo si svolgeranno a Roma le celebrazioni ufficiali, che prevedono il sorvolo della città da parte della PAN e di altri assetti dell'AMI. 19 marzo 2023 – Sorvolo Roma – Foro Italico maratona di Roma 28 marzo 2023 – Roma – Sorvoli per le celebrazioni del Centenario Aeronautica Militare 05 aprile 2023 – Sorvolo Napoli Piazza Plebiscito – Giuramento Accademia 05 maggio 2023 – Sorvolo Firenze – Giuramento Allievi Douhet 05 maggio 2023 – Sorvolo Genova – “AM ringrazia l’Italia” 07 maggio 2023 – Litorale di Andora (SV) 13 maggio 2023 – Litorale Marina di Pietrasanta (LU) 14 maggio 2023 – Litorale Marina di Pisa 15 maggio 2023 – Sorvolo Firenze – “AM ringrazia l’Italia” 21 maggio 2023 – Litorale Cagliari 26 maggio 2023 – Sorvolo Roma – Piazza di Siena – Coppa delle Nazioni 28 maggio 2023 – Aeroporto "Preturo" - L'Aquila 02 giugno 2023 – Sorvolo Roma – Altare della Patria 04 giugno 2023 – Litorale San Benedetto del Tronto (AP) 05 giugno 2023 – Sorvolo Ancona – “AM ringrazia l’Italia” 09 giugno 2023 – Sorvolo Bologna – “AM ringrazia l’Italia” 11 giugno 2023 – Litorale Rimini 13 giugno 2023 – Sorvolo Brescia – Partenza 1000 Miglia 16 giugno 2023 – Sorvolo Verona Arena – 100° Edizione Stagione Arena 17 e 18 giugno 2023 – Aeroporto Militare Pratica di Mare (RM) – Centenario Aeronautica Militare 23 giugno 2023 – Sorvolo Potenza – “AM ringrazia l’Italia” 25 giugno 2023 – Litorale Policoro (MT) 30 giugno 2023 – Sorvolo Napoli – “AM ringrazia l’Italia” 02 luglio 2023 – Litorale Pozzuoli (NA) 07 luglio 2023 – Sorvolo Trieste – “AM ringrazia l’Italia” 09 luglio 2023 – Litorale Lignano Sabbiadoro (UD) 23 luglio 2023 – Sicilia (in attesa di conferma) 24 luglio 2023 – Sorvolo Pantelleria – “AM ringrazia l’Italia” 24 luglio 2023 – Sorvolo Palermo – “AM ringrazia l’Italia” 26 luglio 2023 – Sorvolo Lampedusa – “AM ringrazia l’Italia” 30 luglio 2023 – Litorale Reggio Calabria 31 luglio 2023 – Sorvolo Catanzaro – “AM ringrazia l’Italia” 02 agosto 2023 – Litorale Grado (GO) 04 agosto 2023 – Sorvolo Perugia – “AM ringrazia l’Italia” 06 agosto 2023 – Aeroporto Foligno (PG) 25 agosto 2023 – Sorvolo Campobasso – “AM ringrazia l’Italia” 25 agosto 2023 – Sorvolo Bari – “AM ringrazia l’Italia” 27 agosto 2023 – Litorale Giovinazzo (BA) 01 settembre 2023 – Sorvolo Venezia – “AM ringrazia l’Italia” 02 settembre 2023 – Litorale Jesolo (VE) 03 settembre 2023 – Sorvolo Monza – Gran Premio Formula 1 10 settembre 2023 – Lungolago Desenzano del Garda (BS) 11 settembre 2023 – Sorvolo Milano – “AM ringrazia l’Italia” 16 settembre 2023 – Aeroporto “C. del Prete” - Vercelli 17 settembre 2023 – Aeroporto “Aeritalia” - Torino 18 settembre 2023 – Sorvolo Aosta – “AM ringrazia l’Italia” 21 settembre 2023 – Sorvolo Taranto – Giuramento Volontari AM 24 settembre 2023 – Aeroporto “G. Caproni” - Trento 25 settembre 2023 – Sorvolo Bolzano – “AM ringrazia l’Italia” 28 settembre 2023 – Sorvolo Guidonia – Inaugurazione Rider Cup 04 novembre 2023 – Sorvolo Roma – Altare della Patria 17 dicembre 2023 – Sorvolo Alta Badia – Competizione Ski World Cup
    1 mi piace
  5. Ragionamento razionale - se guardi le prime 2 pagine di questa discussione, noterai che nel 2014, in un clima di utenti ipereccitati che evocavano MIRV in volo, io sottolineavo oltre all'appeasement dell'allora amministrazione Obama (tramutato in quasi sudditanza sotto Trump) e al fatto che molto difficilmente si sarebbe scatenato un conflitto nucleare, anche la triste constatazione che la Russia non avrebbe mai rinunciato alla Crimea. Ma le cose possono cambiare (persino Orsini una decina di anni fa era un'analista quasi serio). Il succo del mio discorso è questo: A parte Bakhmut, dove non capisco bene cosa è successo, cosa succede e dove si voglia arrivare (e può darsi, malgrado personalmente detesti la dietrologia, che l'obiettivo di Kiev andasse oltre il semplice tritare carne alle diverse fazioni russe) e se cadrà sarà relativo, le centinaia di mezzi in arrivo dall'occidente in questo mese all'Ucraina a cosa servirebbero? Non mi aspetto di vedere i Leopard impiegati adesso in Donbass, non mi aspetto di vederli schierati (assieme ai Bradley e alla panoplia in arrivo) solo in difesa della situazione attuale (ipotesi già più realistica), ma mi aspetto che cmq Kiev si giocherà un'offensiva finale prima di accettare un potenziale stallo (non ha certo paura dopo quello che ha subito in quasi un decennio). E sembra che paradossalmente in primavera il ventre molle russo possa essere proprio la Crimea. Il potere russo, dopo le ultime evoluzioni sembra scricchiolare molto pericolosamente dal Caucaso all'Asia centrale. A Washington forse si valuta se salvare il regime russo come quello irakeno dopo Desert Storm per mantenere una relativa, traballante stabilità o piuttosto se rimandare soltanto di qualche anno non incancrenizzi ancora di più la piaga, con oligarchi occidentali sostenuti dalla Russia che possono diventare ulteriormente eversivi in USA e in Europa. Vedremo.
    1 mi piace
  6. Ennesima disquisizione sulle perdite da prendere con beneficio d'inventario... Qui c'è altro concime mentallico per girasoli... E qui ho un dejà vù... Mi pare la versione moderna dei cani che i russi addestravano nella Seconda Guerra Mondiale per infilarsi con una mina in groppa sotto a i carri tedeschi, ma che avevano la spiacevole tendenza a infilarsi anche sotto quelli sovietici...Beh, non so se un'idea del genere può funzionare dopo 80 anni, ma se non altro questi affari si infilerebbero sotto i carri russi senza farlo per sbaglio... Intanto, intorno alla guerra c'è la determinazione dei bambini russi e ucraini...e la saggezza dei vecchi (in questo caso russi).
    1 mi piace
  7. la L-61 Juan Carlos I in porto.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...